Connect with us

Primo Piano

Buste paga sbagliate, i dipendenti fanno causa al Campidoglio. E chiedono un maxi risarcimento

Buste paga sbagliate, un ‘pasticcio’ che potrebbe costare molto caro alle casse del Comune di Roma

Published

on

Buste paga sbagliate, i dipendenti fanno causa al Campidoglio. E chiedono un maxi risarcimento

Buste paga sbagliate. Succede anche questo a Roma, dove gli intoppi sono ormai all’ordine del giorno. Così come i guai, che stavolta si sono materializzati sotto forma di 10 milioni di euro. Tanto sarà infatti costretta a restituire l’Amministrazione capitolina a 1728 dipendenti qualora il Giudice del Lavoro ne accogliesse il ricorso. Tra le richieste giunte sul tavolo del Tribunale, il riconoscimento degli scatti di anzianità e delle progressioni economiche. Dal 2016, contestano infatti i dipendenti, tali voci sarebbero state completamente eliminate dal calcolo degli stipendi.

BUSTE PAGA SBAGLIATE, COSA E’ SUCCESSO

Il primo round in aula è fissato per l’inizio del 2023. Se l’esito sarà favorevole ai lavoratori, il Campidoglio dovrà effettuare nuovamente il conteggio. “Se la sentenza accoglierà le nostre richieste, procederemo con l’azione esecutiva“, ha fatto il legale dei ricorrenti, l’avv. Giuseppe Torcicollo. Al quale i dipendenti si sono rivolti dopo non aver visto nelle buste paga gli scatti maturati nel trienno 2011-2013. Ciò, spiega l’avvocato, a causa di “un’errata interpretazione della normativa nazionale“, che bloccava le progressioni solo dal punto di vista economico e non anche giuridico.

BUSTE PAGA SBAGLIATE, QUANTO POTREBBE SBORSARE IL COMUNE

In base ad accordi presi nel 2010 e nel 2013, prosegue Torcicollo, il Comune avrebbe però dovuto riprendere le progressioni. Già dal 1° gennaio 2015, concluso lo stop economico, ai dipendenti avrebbe dovuto quindi essere corrisposto un aumento di stipendio. Cosa che in realtà non sarebbe mai avvenuta. Il caso, riporta Repubblica, dopo una prima udienza che ha avuto luogo il 14 settembre, è arrivato fino davanti al giudice Paolo Mormile. Che ora dovrà emettere un verdetto definitivo. E per il Comune l’esborso potrebbe essere piuttosto salato: circa 800 euro all’anno per ogni dipendente. Fatevi un pò i conti…

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025