Primo Piano
Pane olio e formaggio marchiati Roma: la Capitale torna a darsi all’agroalimentare
Pane olio e formaggio marchiati Roma: il progetto del Campidoglio per la filiera a km zero

Pane olio e formaggio marchiati Roma. Di nuovo, come 40 anni fa. Il Comune tornerà a produrre ‘in proprio’ prodotti caseari, cerealicoli e di altre tipologie agroalimentari. Ne dà notizia Il Corriere della Sera, che cita tra le primizie che andranno in produzione, oltre a quelle succitate, anche burro, ricotta, latte, pasta e miele. La decisione, scrive il quotidiano milanese, è contenuta in una memoria redatta dall’Assessore capitolino all’Ambiente Alfonsi e a cui la giunta comunale ha dato il via libera. Il documento contiene un piano di sviluppo agricolo ed economico delle tenute di Castel di Guido e del Cavaliere. Possedimenti ubicati nel quadrante ovest di Roma, su una superficie di 2300 ettari.
PANE OLIO E FORMAGGIO MARCHIATI ROMA: I DETTAGLI DEL PROGETTO
Un tempo erano piuttosto vivi e floridi: i contadini residenti nella provincia vi si recavano infatti per lavorare i propri prodotti. Oggi invece presentano soltanto due caseifici quasi diroccati, uno dei quali chiuso da circa 10 anni, un pascolo per mucche e una produzione di fieno, questi ultimi entrambi di piccole dimensioni. Il Campidoglio, questa l’idea, vorrebbe prendere le latterie e riqualificarle, per poi procedere alla loro rimessa in attività. Di tasca propria inoltre costruirà nella zona mulini e frantoi, di cui le 2200 aziende agricole romane potranno servirsi per trasformare le materie prime. I prodotti col marchio Roma saranno poi acquistabili in punti vendita direttamente in loco.
PANE OLIO E FORMAGGIO MARCHIATI ROMA: UN INVESTIMENTO DA 10 MILIONI DI EURO
Il progetto è stato reso possibile dopo che il Comune è diventato l’unico proprietario dell’area, finora divisa tra Regione e Asl locale. L’ok all’acquisizione è arrivato venerdì scorso, tramite un atto varato dalla Giunta. Negli ultimi 40 anni la gestione si affidava anno per anno, per cui era impossibile mettervi su un’impresa. Ma da adesso si dovrebbe portare la durata del contratto d’affitto a 16 anni. In tal modo si potrà dare avvio più liberamente agli interventi previsti. Per Castel di Guido, ha spiegato la Alfonsi, sarebbe già in corso la progettazione di fattibilità e l’Amministrazione conta di investirvi sui 10 milioni di euro.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello