Connect with us

Primo Piano

Residenza agli occupanti vulnerabili, c’è il via libera del Campidoglio

Residenza agli occupanti vulnerabili, l’ordinanza firmata dal sindaco di Roma Gualtieri

Published

on

Residenza agli occupanti vulnerabili, c’è il via libera del Campidoglio

Residenza agli occupanti vulnerabili, adesso è ufficiale. A certificarlo la prima direttiva di quest’anno, giunta in un momento non dei più semplici sotto il profilo delle politiche abitative nella Capitale. Da oggi si potrà dunque derogare all’articolo 5 del Decreto del 2014, firmato dall’allora premier Matteo Renzi e dal Ministro Maurizio Lupi. I soggetti “meritevoli di tutela” potranno quindi vedere il proprio nome inserito nei registri anagrafici del Comune. A patto però che avanzino regolare richiesta in merito.

RESIDENZA AGLI OCCUPANTI VULNERABILI, UN ITER COMPLICATO

Il provvedimento, definito “coraggioso e di buon senso” l’Assessore competente Zevi, dona effetto alla mozione del centrosinistra dello scorso maggio. Il sì arrivò tuttavia solo nel mese successivo: in mezzo ci fu infatti una coda polemica, che costrinse la maggioranza ad apporre diversi correttivi. Ma a rallentare l’iter contribuì anche l’avvicendamento tra Albino Ruberti e Alberto Stancanelli a capo del gabinetto di Gualtieri. Grazie al quale ora finalmente i più deboli potranno dichiarare di risiedere dove dimorano di solito e allacciarsi ai servizi essenziali.

RESIDENZA AGLI OCCUPANTI VULNERABILI, I REQUISITI PER LA RICHIESTA

La deroga al decreto Renzi sarà possibile solo se nell’alloggio occupato vi siano persone seguite dai servizi sociali capitolini; minori, disabili o anziani over 65; persone con un reddito inferiore a 21.190,14 euro; richiedenti asilo o sotto protezione internazionale; persone in precarie condizioni igienico-sanitarie. In questo modo, si porrà fine agli allacci abusivi e migliaia di persone avranno un indirizzo per accedere ai benefici del Sistema Sanitario Nazionale. La norma riguarderà riguarderà sia alloggi Erp e Ater che stabilì abbandonati, messi dalla Prefettura in cima alla lista degli sgomberi.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025