Primo Piano
Residenza agli occupanti vulnerabili, c’è il via libera del Campidoglio
Residenza agli occupanti vulnerabili, l’ordinanza firmata dal sindaco di Roma Gualtieri
Residenza agli occupanti vulnerabili, adesso è ufficiale. A certificarlo la prima direttiva di quest’anno, giunta in un momento non dei più semplici sotto il profilo delle politiche abitative nella Capitale. Da oggi si potrà dunque derogare all’articolo 5 del Decreto del 2014, firmato dall’allora premier Matteo Renzi e dal Ministro Maurizio Lupi. I soggetti “meritevoli di tutela” potranno quindi vedere il proprio nome inserito nei registri anagrafici del Comune. A patto però che avanzino regolare richiesta in merito.
RESIDENZA AGLI OCCUPANTI VULNERABILI, UN ITER COMPLICATO
Il provvedimento, definito “coraggioso e di buon senso” l’Assessore competente Zevi, dona effetto alla mozione del centrosinistra dello scorso maggio. Il sì arrivò tuttavia solo nel mese successivo: in mezzo ci fu infatti una coda polemica, che costrinse la maggioranza ad apporre diversi correttivi. Ma a rallentare l’iter contribuì anche l’avvicendamento tra Albino Ruberti e Alberto Stancanelli a capo del gabinetto di Gualtieri. Grazie al quale ora finalmente i più deboli potranno dichiarare di risiedere dove dimorano di solito e allacciarsi ai servizi essenziali.
RESIDENZA AGLI OCCUPANTI VULNERABILI, I REQUISITI PER LA RICHIESTA
La deroga al decreto Renzi sarà possibile solo se nell’alloggio occupato vi siano persone seguite dai servizi sociali capitolini; minori, disabili o anziani over 65; persone con un reddito inferiore a 21.190,14 euro; richiedenti asilo o sotto protezione internazionale; persone in precarie condizioni igienico-sanitarie. In questo modo, si porrà fine agli allacci abusivi e migliaia di persone avranno un indirizzo per accedere ai benefici del Sistema Sanitario Nazionale. La norma riguarderà riguarderà sia alloggi Erp e Ater che stabilì abbandonati, messi dalla Prefettura in cima alla lista degli sgomberi.
-
Roma e dintorni7 giorni agoRoma, spari da carabina ad aria compressa contro auto polizia locale al campo nomadi: “In frantumi il lunotto posteriore”
-
Roma e dintorni7 giorni agoModerno, tecnologico ed efficiente: ecco il Nuovo polo dei laboratori ‘Rita Levi Montalcini’ dell’Irccs Spallanzani di Roma
-
Roma e dintorni7 giorni agoUniversità Link, presentato ‘Lost in Link’, il videogioco creato in sinergia tra professori e studenti dell’ateneo
-
Cronaca2 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.

