Primo Piano
Cosa fare a Natale a Roma ? La guida definitiva
Cosa fare a Natale a Roma ? La guida definitiva in collaborazione con il Comune capitolino

Cosa fare a Natale a Roma ? Con l’accensione dell’albero natalizio a Piazza Venezia, il Sindaco Gualtieri ha dato il via alla festa più importante dell’anno. Il portale del Comune di Roma, ha rilasciato una guida definitiva su tutti i luoghi e le attività da svolgere da questo weekend fino alla Befana che tutte le feste porta via.
COSA FARE A NATALE A ROMA ? LA GUIDA DEFINITIVA
Mercatini, tra specialità gastronomiche e artigianato
- Con la Befana a piazza Navona torna la tradizionale fiera che accompagnerà bambini, famiglie e turisti nel clima natalizio di Roma. Stand dedicati al commercio e artigianato dei prodotti tipici del Natale, dai libri ai presepi ai dolciumi alle decorazioni. E poi ancora attrazioni, spettacoli e spazi dedicati alle eccellenze del territorio (dal 1° dicembre al 6 gennaio).
- A piazza Mazzini sessanta casette di legno con prodotti di artigianato e prelibatezze alimentari. Cori natalizi, luminarie a forma di stella e la Casetta di Babbo Natle dedicata ai più piccoli (dal 2 dicembre al 2 gennaio).
- Mercati in Festa Borgo Ticino e Irnerio animano il Natale 2022 con spettacoli di arte circense, trampolieri e giocolieri. La manifestazione del Municipio XIII, in programma nelle mattine del 10 e 17 dicembre, è rivolta a tutte le età, dai più piccoli agli anziani.
Luci in città
- Il grande albero di Natale di piazza Venezia accende le festività 2022, ispirate alla pace e al risparmio energetico. Le luminarie di via del Corso sono dedicate proprio al tema universale della pace; mentre l’albero simbolo del Natale nella Capitale è per la prima volta è alimentato da un impianto fotovoltaico installato nella piazza che permette di ridurre il consumo energetico.
- “Pedala con noi e illumina il Natale” un messaggio di sostenibilità e risparmio energetico per l’albero in Piazza del Campidoglio. Chiunque potrà contribuire ad illuminare la stella pedalando su di una bicicletta/generatore che resterà ai piedi dell’albero per tutta la durata delle festività. Dal 13 dicembre alle ore 18:30.
- Anche al Bioparco Natale all’insegna dell’ambiente con un albero speciale, alto 7 metri e composto da 2.500 bottiglie di plastica, recuperate da attività commerciali, case private e dai visitatori del Bioparco.
- Dalle 17 alle 22 scintillano di colori l’albero di Natale sulla scalinata di Trinità de’ Monti a piazza di Spagna e le luminarie a via Condotti.
- A Roma Nord quindici alberi di Natale saranno accesi nelle piazze di quartiere, sparse nel Municipio XV, da Ponte Milvio a Labaro, Cesano, Tomba di Nerone e altre ancora (dal 1° dicembre al 7 gennaio).
Musica e teatro
- All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, in programma la rassegna Natale Auditorium concerti di musica pop, rock, jazz. A questi si aggiungerà il consueto appuntamento con il Roma Gospel Festival, tra i più importanti in Europa, con la partecipazione di formazioni provenienti dagli Stati Uniti (dall’8 dicembre all’8 gennaio).
- Con “Il Municipio se la canta” appuntamento con esibizioni di cori natalizi che animeranno quindici piazze del Municipio XV tra le quali quella di Ponte Milvio, Parchetto Valle Muricana, Largo San Godenzo, Prima Porta – Piazza Giardino, Borgo d’Isola Farnese, Piazza Filippo Carli.
- “Jubilate Deo”, l’Associazione Coro Polifonico Santarosa presenta la XIX Rassegna polifonica nazionale nel Municipio XV. Saranno eseguiti brani a sfondo natalizio dal 1500 ai nostri giorni. Ingresso libero. (17 dicembre, ore 19:30 presso Chiesa dei SS. Pietro e Paolo – via Antonio Conti 189).
- Con Storie di Natale, al Teatro Argentina un suggestivo mosaico di brani di Gianni Rodari, ripresi da favole come L’aeroplano di Capodanno, Voglio fare un regalo alla Befana, Il Mago di Natale, Allarme nel presepio. A queste si aggiungono l’inedito di Bernard Friot intitolato Babbonatale.com e il racconto di Andrea Valente Una strana lettera a Babbo Natale. Regia e adattamento Andrea Gandini (dal 14 dicembre al 6 gennaio).
- A Valle Santa – Municipio XIV – l’orchestra di Europa InCanto propone viaggio nella magia della grande musica, dalla Carmen di Bizet alla Traviata di Verdi, dal Il mattino di Grieg fino all’Hallelujah di Cohen. Appuntamento nella nuova Parrocchia di Valle Santa a Via Tricerro. Ingresso gratuito (10 dicembre alle ore 19).
Eventi e villaggi di Natale
- Christmas World è il villaggio di Natale che con installazioni scenografiche, giochi, spettacoli ambientati in diversi Paesi del mondo offre la possibilità di viaggiare nello spazio e nel tempo a Parigi, Berlino, Londra, Tokyo e New York. Tra le attrazioni, la pista di pattinaggio, la toy factory, gli spettacoli live e l’immancabile casa di Babbo Natale. Al via da quest’anno a Villa Borghese, nell’area del Galoppatoio (dal 3 dicembre all’8 gennaio).
- “Facciamo Festa”, quattro piazze del centro – largo Agnesi, piazza Mastai, piazza Cavour e piazza della Chiesa Nuova – diventano spazi dove festeggiare il Natale tra teatro, laboratori, letture e musica (dall’8 dicembre al 6 gennaio).
- Al via il progetto “Piazze in Festa”: il Municipio XII, in collaborazione con Inca Italia, Associazione Madre Terra e Arci Armonia dei Contrari, organizza sei giornate di festa in diverse aree del territorio. (dall’8 al 23 dicembre).
- Riapre al pubblico lo storico Presepe dei Netturbini Romani che compie 50 anni. Ideato nel 1972 da Giuseppe Ianni nel tempo si è arricchito con pietre provenienti da tutto il mondo inclusi una pietra lunare e un frammento di meteorite proveniente da Marte. Ingresso con prenotazione obbligatoria (dal 7 dicembre in via dei Cavalleggeri 5).
- Natale in biblioteca è la programmazione dedicata a bambini e ragazzi dalle Biblioteche di Roma che propongono nelle diverse sedi sparse in città letture, performance di danza e canto, giochi e laboratori creativi. Iniziative per tutti i gusti, dai grandi classici del mondo delle fiabe alle tombole di Natale fino ai laboratori di coding e robotica (dal 1° al 27 dicembre).
- Alla Casina di Raffaello, nel cuore di Villa Borghese, nuovi laboratori per bambini ispirati al tema delle festività per realizzare decorazioni e personaggi natalizi. I più piccoli dai 24 ai 36 mesi potranno giocare a modellare l’argilla, le bambine e i bambini dai 3 ai 5 anni si divertiranno a comporre e scomporre i personaggi natalizi, mentre quelli dai 6 agli 11 anni giocheranno a costruire il proprio villaggio di Natale in miniatura (fino all’8 gennaio con prenotazione obbligatoria allo 060608).
- Proseguono a Natale le attività del Centro Culturale Gabriella Ferri – Municipio IV – nell’ambito del progetto Atelier delle Arti. L’iniziativa prevede l’allestimento di uno spazio espositivo-performativo aperto al pubblico. In programma laboratori di teatro, di piccolo circo e giocoleria e ancora, fiabe, musiche e racconti (dal 19 al 23 dicembre).
- Magia delle Feste colora Villa Farinacci nel Municipio IV che per il Natale si trasforma in un luogo magico dove vivere l’incanto delle festività tra esposizioni interattive, attività ludico-ricreative, musica e spettacoli. La manifestazione si concluderà con l’arrivo della Befana sui trampoli (dall’8 dicembre al 6 gennaio).
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo