Seguici sui Social

Primo Piano

Expo 2030, attenta Roma: Riad ti ‘scippa’ l’organizzazione dell’evento

Expo 2030, le manovre sotto traccia dell’Arabia Saudita per ottenere l’assegnazione scatenano i timori nella Capitale

Pubblicato

il

Expo 2030, attenta Roma: Riad ti ‘scippa’ l’organizzazione dell’evento

Expo 2030, Riad entra in corsa contro Roma. E in un momento come quello odierno non c’è da stare tranquilli. E’ di ieri infatti la notizia di presunte mazzette pagate dal Qatar a alcuni parlamentari UE per evitare censure nell’organizzazione dei Mondiali. In sostanza, gli emiri avrebbero sborsato quattrini (tanti) per ‘insabbiare’ le polemiche sulla mancanza di rispetto dei diritti umani nel paese ed evidenziare i progressi della monarchia qatariota. Un vero e proprio scandalo che ha portato al fermo di 4 deputati italiani, oltre che della vicepresidente dell’Eurocamera Eva Kaili. E che ora dalla Capitale temono fortemente possa ripetersi anche con l’Expo.

EXPO 2030, LE MANOVRE DELLO SCEICCO BIN SALMAN

Che, sottolinea Repubblica, rappresenta per l’Arabia Saudita un sogno che Bin Salman si sta attrezzando per realizzare. Lo sceicco, racconta il quotidiano romano, si sarebbe già mosso, insieme all’omologo Al Thani, alla ricerca di voti per ottenere l’assegnazione. E i motivi, com’era facile prevedere, sono soprattutto economici. Per la precisione, rivela la Luiss, 45 miliardi di euro di indotto per il periodo 2030-2035. Senza contare l’impatto non da poco sullo sviluppo della città, già evidenziati nell’edizione 2015 a Milano. Bin Salman ha illustrato il suo fantasmagorico progetto in un rapporto intitolato ‘Visione 2030’ che proprio lui ha fatto redigere.

EXPO 2030, REGOLE CHE NON FANNO STARE TRANQUILLI

Esso prevede la realizzazione dal nulla di una nuova città, chiamata Neom (‘Nuovo Futuro’ in arabo). La quale costerà circa 600 miliardi, sarà più grande della Lombardia e diventerà il centro di eventi, turismo e affari. L’idea avrebbe già trovato l’approvazione di Francia, Cina e Grecia, che ad essa daranno il loro voto. Che però, in base alle regole, sarà uno per ogni paese, a prescindere dal numero degli abitanti. In più la scelta sarà segreta: è stata infatti respinta di renderla palese di Mbs. Cosa decideranno i vari governi varrà quindi fino ad un certo punto: nel segreto dell’urna qualche elettore ‘poco imparziale’ potrebbe infatti ribaltarlo. E a Roma già tremano…

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025