Seguici sui Social

Cronaca

Scontri A1, primi provvedimenti: un arresto e centinaia di identificati

Scontri A1, pesanti i reati ipotizzati dagli inquirenti a carico degli ultrà coinvolti

Pubblicato

il

Scontri A1, primi provvedimenti: un arresto e centinaia di identificati

Scontri A1, scatta la rete delle forze dell’ordine. E intrappola buona parte dei protagonisti degli atti di teppismo di ieri pomeriggio. Decisive sotto questo aspetto le immagini della videosorveglianza dell’area di servizio dove i due gruppi rivali si sono incrociati. Sarebbero 195 in tutto, di cui 115 romanisti e 80 napoletani. A questi ultimi, per conseguenza, è stato negato l’ingresso al ‘Ferraris’ di Genova per assistere a Samp-Napoli. Nel computo anche un arrestato, un tifoso giallorosso ferito da colpi d’arma da taglio. L’accusa a suo carico è rissa aggravata.

SCONTRI A1, LE POSSIBILI CONSEGUENZE PER I RESPONSABILI

Sulla vicenda indagherà anche la Procura di Arezzo, dopo aver letto il rapporto delle forze dell’ordine accorse sul posto. I responsabili, qualora inchiodati, rischiano di rispondere di reati pesantissimi: interruzione di pubblico servizio e attentato alla sicurezza dei trasporti, solo per citarne alcuni. Che potrebbero costare loro sanzioni non da poco, sia sotto il profilo amministrativo che penale. Si farà così giustizia di quanto messo a colpi di spranghe, bastoni, bombe carta e fumogeni da circa 350 facinorosi. Che si sono mossi tra l’area di sosta e la corsia nord dell’autostrada.

Cronaca

Ultraleggero precipitato in Liguria: due vittime, tra cui un poliziotto eroe premiato da Mattarella

Pubblicato

il

Ultraleggero precipitato in Liguria: due vittime, tra cui un poliziotto eroe premiato da Mattarella

Un ultraleggero è precipitato a Isola del Cantone, nell’entroterra di Genova. Il velivolo, un Piper, è stato visto volare a bassa quota, quasi sfiorando le punte degli alberi, prima di sparire nella nebbia, seguito da un forte boato. Nella zona sono stati trovati il relitto e due corpi.

Da quanto si apprende, l’impatto con il suolo è avvenuto in località Montessoro, caratterizzata da densa nebbia. Testimoni riferiscono di aver udito un forte boato seguito dall’incendio dell’ultraleggero. È stato allertato l’elisoccorso e il 118 di Alessandria, ma non essendoci sopravvissuti, non è stato necessario il loro intervento. Le prime immagini mostramo i resti dell’aereo e un tratto di prato bruciato. Le vittime sono Riccardo Muci, 38 anni, sovraintendente della polizia di Stato in servizio a Roma, originario di Copertino in Puglia, e Giuseppe Gabbi, un 64enne istruttore di volo.

Riccardo Muci è il poliziotto coraggioso che il 7 agosto 2018 bloccò il traffico sul raccordo di Bologna per un pericoloso incendio. È stato nominato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo coraggio e altruismo durante l’incidente del 6 agosto.

Le cause dell’incidente sono ancora da chiarire; secondo una prima ricostruzione, potrebbe esserci stato un malfunzionamento del velivolo. L’ipotesi dei carabinieri suggerisce che l’ultraleggero stesse tentando un atterraggio di emergenza. Il pubblico ministero Paola Calleri ha aperto un fascicolo e disporrà una consulenza tecnica per investigare l’accaduto. L’ultraleggero, partito dal campo volo di Mazzè, in provincia di Torino, era diretto a Sutri, in provincia di Viterbo.

Continua a leggere

Cronaca

Due vittime della tragedia di Isola del Cantone: il poliziotto eroe e l’istruttore

Pubblicato

il

Due vittime della tragedia di Isola del Cantone: il poliziotto eroe e l’istruttore

Riccardo Muci, attualmente in servizio a Roma, ha ricevuto un riconoscimento dal presidente Sergio Mattarella nel 2018.

Immagine di Riccardo Muci in servizio a Roma

Il premio si inserisce nel contesto dell’impegno del personale di pubblica sicurezza nel garantire la sicurezza dei cittadini. La carriera di Muci è caratterizzata da un’elevata dedizione e professionalità, fattori che hanno contribuito alla sua reputazione all’interno delle forze dell’ordine.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025