Cronaca
Turista accoltellata a Termini: aggressore in fuga. Le condizioni della donna
Turista accoltellata a Termini, giallo all’interno del principale scalo ferroviario capitolino

Turista accoltellata a Termini. La donna è stata colpita alle spalle e non ha avuto la benchè minima possibilità di difendersi. Uno sconosciuto le ha sferrato tre fendenti ad un fianco, per poi darsi alla fuga. L’episodio è avvenuto nella serata di sabato. La vittima, una 24enne di origini israeliane, si stava accingendo a far ritorno nel suo paese dopo una breve vacanza nella Capitale. Si trovava infatti in stazione proprio per prendere il treno con destinazione aeroporto di Fiumicino. Qui si sarebbe poi dovuta imbarcare sul volo diretto a Tel Aviv. Ma l’intervento di uno sconosciuto gliel’ha impedito.
TURISTA ACCOLTELLATA A TERMINI, LA DINAMICA DELL’EPISODIO
L’uomo le si è avvicinato approfittando che era impegnata a fare il biglietto allo sportello automatico. Tempo pochi secondi e si è consumata l’aggressione. La 24enne, subito dopo essere stata colpita, è caduta per terra in un lago di sangue. Immediate le sue richieste di aiuto, mentre l’aggressore provava a far perdere le sue tracce all’interno della Stazione. Alcuni presenti, notato lo stato della donna, hanno allertato i soccorsi, favorendo l’arrivo sul posto dei sanitari del 118. I quali hanno trasportato la 24enne in codice rosso al Policlinico Umberto I.
TURISTA ACCOLTELLATA A TERMINI, LE CONDIZIONI DELLA DONNA E LE INDAGINI
Per fortuna le sue condizioni non sarebbero tali da pregiudicarne la permanenza in vita. In ciò decisivo è stato l’operato tempestivo dei medici, che hanno prestato le cure necessarie alle gravi ferite al fegato e a un polmone riportate dalla donna. Quanto all’aggressore, è stato invece ripreso in azione dalla videosorveglianza. Gli inquirenti stanno quindi vagliando le immagini per provare a identificarlo. Non si esclude che sia uno dei tanti che bivaccano nella Stazione. Potrebbe aver offerto aiuto alla turista per acquistare il biglietto e non aver preso bene il ‘no’ di quest’ultima. Ma sono solo ipotesi che andranno verificate.
Cronaca
Il “metodo Giubileo” dietro i funerali di Papa Francesco: le riflessioni di Gualtieri

RomaStraordinaria Scopri come la Capitale ha incantato il mondo con un evento da non credere!
Roma, la città eterna, ha svelato un lato magico e inaspettato che ha lasciato tutti a bocca aperta. In un momento di pura eccellenza, ha dimostrato di essere una metropoli universale, capace di accogliere e funzionare alla perfezione, grazie a un team che ha lavorato in modo impeccabile.
Il Segreto Dietro il Successo
Cosa ha reso possibile questa trasformazione? Un lavoro di squadra straordinario ha unito forze e idee, trasformando Roma in un esempio di efficienza globale. Immagina una città che non solo affascina, ma stupisce con la sua organizzazione impeccabile – e tutto è accaduto proprio qui!Cronaca
Papa Francesco e i romani: l’abbraccio commovente lungo il corteo funebre che unisce i cuori

Hai mai immaginato un addio così emozionante e unico a Roma? #PapaFrancesco #RomaMagica #AddioAlPapa
Il percorso leggendario della papamobile
Immagina di camminare per le strade di Roma seguendo le tracce della papamobile, un viaggio che ieri ha catturato l’attenzione di tutti, da San Pietro fino a Santa Maria Maggiore. L’atmosfera era elettrica, con cori angelici che echeggiavano tra la folla, mentre i fedeli si riunivano come in una nuvola di incenso. Solo il suono intermittente delle ricetrasmittenti rompeva il silenzio, anticipando l’arrivo del feretro. Questo cammino inaspettato, proprio come lo stile di Francesco, univa l’austerità del Vaticano alla vivacità multiculturale di piazza Vittorio, creando un mix irresistibile di sacro e profano.
I romani e il loro rapporto “al tu” con il Papa
A Roma, anche un evento solenne come un funerale sa trasformarsi in qualcosa di leggero e coinvolgente, strappando sorrisi tra la folla. I romani, con il loro spirito irriverente, non si trattengono: “Il corteo del Papa è già qui? Accidenti, è arrivato prima di me quando accompagno nonna!”, esclama qualcuno tra la calca. Lungo i sei chilometri del corteo, almeno duecentomila persone si sono sistemate ai bordi delle strade, chi con una fetta di pizza bianca in mano, chi assaporando un maritozzo con la panna. È quel tipico approccio diretto dei romani, che gridano “Ciao Padre, grazie!” con una familiarità che fa sentire Francesco come uno di famiglia.
Storie di fedeli e ricordi indimenticabili
Tra la folla, incontri come quello con Anna Maria Lanni, 84 anni, che manda un bacio al volo al Papa: “Adesso che sei lassù, metti una buona parola per la pace in Ucraina!”. O Sandra Corvi, 76 anni, che vive in viale Manzoni e adora come Francesco si occupasse degli “ultimi”. Camilla Silvestri, dalla vicina San Lorenzo, è orgogliosa: “Questo è il vero centro di Roma”. Persino Lauro, 80 anni, arrivato in metro dal Tuscolano, lo saluta con un “Buongiorno, ben arrivato a Santa Maria Maggiore”. Queste storie, piene di calore e affetto, mostrano come i romani intreccino la vita quotidiana con i grandi eventi, rendendo ogni addio un capitolo unico.
La Roma multiculturale in festa
Non solo i romani storici, ma anche giovani, suore e persino i bengalesi dalle cucine dei ristoranti si uniscono alla celebrazione. Loredana Fiore, avvocatessa di 59 anni, nota: “Francesco era uno di noi, diretto e franco, e ha richiamato tanti giovani con la sua serenità”. Le parrocchie come Santa Prassede si sono aperte per accogliere i pellegrini, trasformando le vie in un grande abbraccio collettivo. Persone come Gabriella Valentino, 84 anni, da Roma nord, condividono ricordi di papi passati, mentre Roberto dalla Montagnola corre per unirsi all’ultimo saluto: “Eccome, Francè, arrivo a dirti quanto ti abbiamo voluto bene!”. È una Roma viva, dove ogni incontro è una sorpresa che ti lascia con il fiato sospeso.
-
Cronaca6 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca5 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità6 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca4 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro