Seguici sui Social

Primo Piano

Ultras e ospedali, le ricette di Piantedosi per contrastare la violenza

Ultras e ospedali, il pugno duro del Ministro dell’Interno in merito agli ultimi fatti di cronaca

Pubblicato

il

Ultras e ospedali, le ricette di Piantedosi per contrastare la violenza

Ultras e ospedali, un binomio che sta rendendo caldissimo il fronte della sicurezza in Italia. Tra aggressioni agli operatori sanitari e scontri tra tifosi in autostrada, sono diversi i temi sul tavolo del Viminale. Che non ha nessuna intenzione di starsene con le mani in mano a veder degenerare ulteriormente la situazione. A confermare la linea dura lo stesso titolare del Dicastero, Matteo Piantedosi, nel corso di una lunga intervista concessa ai microfoni del quotidiano Il Messaggero.

ULTRAS E OSPEDALI, MA NON SOLO: LE PAROLE DEL MINISTRO

L’esordio del colloquio è affidato agli incidenti tra tifosi romanisti e napoletani avvenuti una settimana fa esatta sulla A1, presso l’area di servizio di Badia Al Pino. “La Polizia – informa Piantedosi – sta acquisendo ogni elemento utile ad individuare il maggior numero possibile di responsabili. In più, ho emanato un decreto che vieta per due mesi le trasferte alle due tifoserie coinvolte. Ma, in generale, rafforzeremo le valutazioni anche sui rischi legati agli spostamenti dei vari gruppi organizzati“.

Sul tema della violenza negli ospedali, poi, l’annuncio: “Nei prossimi giorni rafforzeremo o istituiremo presidi di polizia a partire dai plessi più importanti. Partiremo da Roma e poi ci concentreremo su tutte le altre grandi città“. E non si trascurerà nemmeno il fenomeno delle baby gang: “Non possiamo basare il contrasto solo sulla repressione – avverte – Ma opereremo alla radice, coinvolgendo quelle istituzioni titolari di funzioni più specifiche in materia di disagio“.

Ma al centro dei lavori ci sarà anche la malamovida: “Pianificheremo controlli straordinari. Perchè socializzare non significa andare contro la quiete pubblica e la sicurezza“. Un cenno poi al ‘caso’ dei vigili di Roma cui sono state tolte le password per notificare le multe: “Con i sindaci avvieremo una riflessione sulla riforma dei corpi locali. L’attività avrà inizio a breve e vi parteciperà anche l’Anci“. Sulla sicurezza nelle stazioni: “A Roma abbiamo avviato dei controlli serrati. E li estenderemo nell’immediato anche a Milano e Napoli“.

Infine, il tema immigrazione: “Le irregolarità – ne è convinto il Ministro – si combattono con il fermo delle partenze. Domani sarò in Turchia e poi, con Tajani, andremo anche in Tunisia e Libia. Con questi paesi vogliamo condividere un’intensa cooperazione bilaterale e di sostegno operativo proprio a questo scopo. Al tempo vogliamo garantire canali di ingresso regolari. Dopo l’applicazione del nostro Decreto, le Ong si sono uniformate alle regole e in questi giorni hanno portato meno persone senza inficiare sulla macchina dei salvataggi“.

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025