Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Noleggio auto mensile: come funziona?

Una breve guida per comprendere al meglio il mondo del noleggio auto

Pubblicato

il

Noleggio auto mensile: come funziona?

Noleggio auto mensile: come funziona?

Il noleggio auto mensile è una soluzione per esigenze di mobilità temporanee, come quando ci si trova lontani da casa oppure si ha un guasto alla propria vettura. Questa tipologia di contratto può essere anche rinnovata di mese in mese, a seconda della necessità del cliente. Si tratta, infatti, di un contratto di noleggio a medio termine, che differisce da quello a breve termine (della durata giornaliera/settimanale) e da quello a lungo termine (che prevede un lasso di tempo pari a un anno o più).

Perché scegliere il noleggio mensile?

Come già accennato, prendere un’auto a noleggio per un mese permette di soddisfare diverse esigenze, ad esempio quando ci si trova in un’altra città per ragioni di lavoro; oppure se bisogna attendere dopo aver ordinato un veicolo nuovo. Ancora, il noleggio a medio termine può essere un metodo per valutare la convenienza di stipulare un contratto di noleggio più lungo. In ambito business, invece, il noleggio mensile può essere utile per costruire una flotta aziendale senza immobilizzare un capitale. La caratteristica principale di questo tipo di contratto, in ogni caso, è la possibilità di riconsegnare il veicolo in qualsiasi momento senza dover pagare penali per la consegna anticipata.

Quanto costa il noleggio mensile?

Come per gli altri tipi di noleggio, i costi del noleggio mensile dipendono da una moltitudine di fattori. In primo luogo, si considera il tipo di vettura scelta: il prezzo è più basso per le utilitarie e aumenta per veicoli con un prezzo di vendita maggiore (es. SUV, sportive, ecc.) o più accessoriati. In alcuni casi, inoltre, vengono applicate delle tariffe aggiuntive per il ritiro o la riconsegna del veicolo in un determinato luogo. In genere, però, i contratti di noleggio auto dalla durata mensile (o di pochi mesi) includono km illimitati. Ciò significa che il prezzo rimane lo stesso indipendentemente dai km che si intendono percorrere per tutta la durata del contratto, a differenza delle soluzioni di noleggio a lungo termine che diventano più onerosi all’aumentare del chilometraggio.

Requisiti per il noleggio a medio termine

Per noleggiare un’auto per un mese o poco più, sono necessari alcuni requisiti, che variano a seconda della compagnia di noleggio con la quale viene stipulato il contratto. In genere, però, è necessario aver compiuto 21 anni d’età e non aver superato i 70/75 anni d’età, anche se alcune compagnie alzano o abbassano l’età limite applicando un sovrapprezzo. Ancora, bisogna essere titolari di una patente di guida in corso di validità da almeno un anno, emessa da uno Stato dell’Unione Europea (oppure, in alternativa, un permesso di guida internazionale o traduzione giurata della patente effettuata da un consolato). Infine, è necessario avere un conto corrente italiano (intestato al sottoscrittore del contratto) e una carta di credito associata a esso; non sono accettate le carte prepagate. Ovviamente, è fondamentale avere anche un documento di identità valido, come un passaporto, una carta di identità (per i cittadini dell’Unione Europea oppure dai paesi dell’area Schengen) o, in alternativa, un tesserino militare munito di fotografia.

Ecco le fontanelle più antiche di Roma

Cronaca

Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Pubblicato

il

Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.

Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano

Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.

Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle

Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.

Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori

Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?

Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino

Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia

Pubblicato

il

Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia

All’indomani della vittoria di Lecce, la Roma deve però far conto con alcune problematiche che interessano i suoi supporter. A causa degli scontri avvenuti in occasione della partita tra Lecce e Roma infatti sono rimasti feriti 10 agenti di polizia del XV Reparto Mobile di Taranto.

Il sindacato Siap commenta la notizia chiedendo di inasprire le pene per chi si rende protagonista di certe azioni. “Urge immediatamente l’approvazione del DL sicurezza e di norme che inaspriscano le pene nei confronti di coloro che si rendono protagonisti di tali episodi, con daspo a vita per chi commette violenza in occasione di manifestazioni sportive.”

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025