Connect with us

Attualità

Carne sintetica, per Beppe Grillo “è il futuro”

Carne sintetica, il fondatore del Movimento 5 Stelle difende i cibi creati in laboratorio

Published

on

Carne sintetica, non a tutti dispiace. Tra coloro che si dichiarano favorevoli all’avvento dei cibi creati in laboratorio vi è Beppe Grillo. Il padre del M5S è intervenuto sui suoi profili social, dove ha condiviso l’ultimo post sul suo blog: il discorso di Isha Datar, direttrice di New Harvest, sull’agricoltura cellulare e la coltivazione di carne. Grillo lo ha rilanciato per criticare la decisione del Governo di vietare la produzione e la vendita di carne sintetica e coltivata in Italia.

A suo avviso, tali prodotti rappresentano “una concreta alternativa agli allevamenti intensivi e alla macellazione, perché per produrli non serve la sofferenza e la morte di nessun animale“. Secondo la Datar, infatti, la carne può essere coltivata a partire dalle cellule muscolari. Che, spiega, dopo essere state fatte proliferare in un liquido con dei nutrienti, vengono prese con i tessuti e trasformate. Ciò contribuisce non solo alla salvaguardia degli animali, ma anche alla lotta al cambiamento climatico.

CARNE SINTETICA, EFFETTI SUL CLIMA E BENEFICI

Di cui, prosegue la ricercatrice, il gregge mondiale di animali allevati è causa e vittima. Da un lato, per le sue alte emissioni di gas serra, dall’altro per le tempeste, le inondazioni e gli incendi, che ne uccidono decine di migliaia. E aggiunge che, se diminuisse lo spazio per gli allevamenti, potremmo ripristinare la foresta amazzonica, disboscata per il bestiame, e raggiungere quindi la resilienza climatica. Inoltre si risparmierebbero acqua, suolo ed emissioni e gli animali verrebbero trattati meglio.

La Datar sottolinea poi come in laboratorio si possa produrre non solo carne, ma qualsiasi alimento derivato da piante e animali. E che di cibi sintetici ne assumiamo già in piccole quantità: ad esempio, vitamine, aromi, enzimi e persino il caglio. Quanto invece al prezzo, lo attesta sui 50 dollari al chilo, mentre quello della carne animale è destinato a salire. Ma, avverte, bisogna chiarirne il lato politico, per evitare che finisca solo nelle mani delle forze tecnologiche e di mercato.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025