Primo Piano
Gualtieri gioca a carte, il sindaco risponde alle polemiche (VIDEO)
Gualtieri gioca a carte. Il singolare episodio in Consiglio Comunale documentato da un video sul web

Gualtieri gioca a carte. E’ lo stesso sindaco di Roma, il giorno dopo che la cosa è stata resa nota, ad intervenire per fare chiarezza. “Era tresette, non scopa“, le parole, riportate da Il Tempo. Che però non sembrano sufficienti a sgonfiare il ‘caso’, scoppiato dopo la pubblicazione, da parte del portale ‘Affari italiani’, del video dell’azione incriminata. In esso si vede infatti il primo cittadino, nell’Aula Giulio Cesare, intento a giocare con il cellulare durante l’intervento dei consiglieri. La seduta sarebbe quella dello scorso 2 febbraio, in cui si trattava una questione non di poco conto: il possibile licenziamento di 800 operatori della Multiservizi.
Il video, di pochi secondi, è stato però diffuso solo giovedì scorso. Mentre l’Assemblea capitolina discuteva, in seduta straordinaria, di Ama e del problema dei rifiuti. Dal canto suo, Gualtieri ha provato a metterci una pezza: “Era stata una giornata intensa. La mattina avevo fatto un sopralluogo con Salvini ai cantieri della metropolitana. Poi ho ascoltato due interventi lunghissimi di Raggi e Di Stefano. Delle tre, la più piacevole è stata quella con Salvini. Però mi dovevo un attimo rilassare. E comunque non ho dato molta importanza a questo episodio“. Che comunque non ha dato effettivamente una bella immagine di chi amministra la Città Eterna.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità7 giorni fa
Crollo di una palazzina a Roma dopo un’esplosione, Roberto Saviano: “Da pochi giorni non vivevo più in quella casa”
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social58 minuti fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni