Seguici sui Social

Cronaca

Cameriera violentata per scommessa: choc nel quartiere Prati

Cameriera violentata per scommessa. L’aggressore, un collega della ragazza, è stato condannato

Pubblicato

il

Cameriera violentata per scommessa: choc nel quartiere Prati

Cameriera violentata per scommessa. Una storia davvero agghiacciante quella che si sarebbe consumata nel ristorante di Roma in cui lavorava. Poco più che maggiorenne all’epoca dei fatti, la ragazza sarebbe rimasta vittima di una ‘sfida’ tra altri due dipendenti. Proprio uno di loro, per quei fatti, risalenti al 2016, si è beccato quest’oggi una condanna a 5 anni e 6 mesi con l’accusa di violenza sessuale. Reato che sarebbe stato commesso negli spogliatoi del locale, ubicato nel quartiere Prati. Tutto è partito da una proposta che l’uomo, anch’egli cameriere, avrebbe avanzato al cuoco e che vedeva coinvolta la giovane collega.

Mi dai 50 euro se riesco a portarmela a letto“, avrebbe detto. E pur di accaparrarsi la somma, non si sarebbe fatto alcuno scrupolo. Avrebbe iniziato con sorrisi ammiccanti e battutine, ma senza successo. A quel punto, avrebbe deciso di passare alle vie di fatto. Così, secondo quanto rivela Il Messaggero, il 23 luglio del 2016 si sarebbe appostato nello spogliatoio in attesa della ragazza. Una volta arrivata, avrebbe iniziato a palpeggiarla, fermandosi solo dopo aver visto entrare un altro collega. Ma quando quest’ultimo è uscito, avrebbe ricominciato a sfogare i suoi istinti verso la poveretta.

La quale è riuscita però a denunciare l’accaduto, trascinando il suo aguzzino fino all’aula del Tribunale. Qui l’uomo ha provato a difendersi sostenendo che la ragazza avrebbe acconsentito ad avere quel rapporto con lui. La sua denuncia, la tesi dei suoi difensori, sarebbe stata in realtà solo una ‘vendetta’. La giovane avrebbe infatti scoperto che il collega era fidanzato e che non avrebbe avuto alcuna intenzione di lasciare la sua compagna per mettersi con lei. Una versione alla quale i magistrati non hanno però evidentemente creduto, vista la pesante pena inflitta all’uomo.

Cronaca

Come navigare Roma durante i funerali: strade chiuse, deviazioni e zone sicure da conoscere per sabato

Pubblicato

il

Come navigare Roma durante i funerali: strade chiuse, deviazioni e zone sicure da conoscere per sabato

PapaFrancescoAddio | Roma si prepara a un addio epico che attirerà VIP e fedeli da tutto il mondo!

L’evento che sta facendo impazzire la Capitale

Roma è in fibrillazione per l’ultimo saluto a Papa Francesco, un momento storico che promette sorprese incredibili e migliaia di fedeli pronti a invadere le strade. Immagina l’atmosfera carica di emozione, con delegazioni internazionali che arriveranno da ogni angolo del pianeta per rendere omaggio al Pontefice.

Chi saranno i VIP che non puoi perderti

Tra i protagonisti di questa giornata sensazionale, spuntano nomi da capogiro: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky. Preparati a scoprire cosa bolle in pentola con questi leader mondiali, che potrebbero riservare colpi di scena inaspettati!

Il piano per la mobilità che nasconde segreti intriganti

Per gestire l’afflusso di folla, è stato elaborato un piano dettagliatissimo per la mobilità, con misure studiate nei minimi particolari. Scopri come Roma si sta organizzando per evitare caos e garantire un evento fluido, lasciando tutti a bocca aperta!

L’infermiere “angelo custode” di Bergoglio: una storia da scoprire

E dietro le quinte c’è lui, Massimiliano Strappetti, l’infermiere definito l'”angelo custode” di Papa Francesco. Un legame speciale, una vita privata con moglie e figli che nasconde dettagli affascinanti e commoventi – non crederai a quanto è profondo questo rapporto!

Continua a leggere

Cronaca

Giubileo degli adolescenti, la lezione di Acea sull’uso dell’acqua dedicata a Papa Francesco

Pubblicato

il

Giubileo degli adolescenti, la lezione di Acea sull’uso dell’acqua dedicata a Papa Francesco

GiubileoAdolescenti #ACEA Scopri come 20mila giovani stanno trasformando Roma in un epicentro di sostenibilità e memoria per Papa Francesco!

Il raduno che unisce giovani e legacy del Pontefice

Oggi, Roma è al centro di un evento straordinario che vede 20mila giovani da tutta Italia riunirsi per il Giubileo degli Adolescenti, organizzato con il contributo di ACEA. Fino al 27 aprile, la Capitale diventa un hub di ispirazione, dove i partecipanti non solo celebrano, ma anche ricordano Papa Francesco, scomparso proprio mentre migliaia di pellegrini affollano le strade. L’appuntamento inaugurale, fissato alle 18:00 sulla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur, promette un mix intrigante di spiritualità e impegno civico – chissà quali sorprese nasconderà questo percorso?

Il messaggio di Papa Francesco che ispira la sostenibilità

Barbara Marinali, presidente di ACEA, ha dichiarato che Papa Francesco ha lasciato un’eredità potente, trasmettendo valori essenziali per una gestione responsabile dell’acqua. In un’iniziativa che sta catturando l’attenzione di tutti, ACEA intende onorare questo lascito coinvolgendo i giovani in un progetto di sensibilizzazione. “In questi giorni, accompagneremo i pellegrini a scoprire il loro ruolo di custodi dell’acqua”, ha rivelato Marinali – un’opportunità unica per vedere come un semplice bene come l’acqua possa cambiare il mondo!

L’allarme di Fabrizio Palermo sulla transizione idrica

In mezzo al cordoglio per la scomparsa del Pontefice, Fabrizio Palermo, amministratore delegato di ACEA, lancia un messaggio che fa riflettere: “Dobbiamo partire dalla consapevolezza della tutela dell’acqua per affrontare la transizione idrica, chiave per un futuro sostenibile e per la salute pubblica”. Queste parole stanno generando curiosità tra i partecipanti – cosa succederà se ignoriamo questo appello? È un invito a tutti a unirsi a una causa che potrebbe ridefinire il nostro domani.

Le borracce e i QR Code che stanno rivoluzionando l’educazione ambientale

ACEA sta portando in scena un’operazione imponente nei luoghi chiave del Giubileo, con 10.000 borracce distribuite, 17 autobotti pronti all’uso e oltre 170.000 litri di acqua a disposizione dei giovani. Ma c’è di più: ai punti di rifornimento, cartelloni con QR Code collegano a un progetto educativo lanciato insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere il risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR Code permette di scaricare l’APP Acquea, che localizza oltre 3.500 fontane pubbliche a Roma – un’innovazione che potrebbe far impennare l’impegno ecologico tra i più giovani!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025