Le Rubriche
Cosa vedere e mangiare a Budapest ? Le migliori attrazioni della capitale ungherese
Cosa vedere e mangiare a Budapest ? Non solo Siviglia Roma, le migliori attrazioni della capitale ungherese

Sono più di 20mila i tifosi giallorossi provenienti da tutta Italia e non solo per assistere alla storica finale di Europa League tra Siviglia e Roma. Noi de La Cronaca di Roma presenti sul posto abbiamo potuto stilare una statistica su quante persone ( più del 50%) si fermeranno dopo la partita sfruttando il ponte del 2 Giugno per regalarsi una mini vacanza.
Terminata Siviglia Roma (sperando di festeggiare fino a notte fonda) cosa vedere e cosa fare e cosa mangiare a Budapest ? Ve lo diciamo noi con questa breve guida.
Cosa vedere a Budapest ? Le migliori attrazioni della capitale ungherese
La città è uno scrigno di segreti e monumenti da assaporare con calma. Ecco quello che non può mancare nel vostro viaggio nella Parigi dell’Est :
– Castello di Buda – una meraviglia architettonica che combina diversi stili: medievale, barocco e modernista. La sua costruzione iniziò nel 13° secolo e da allora ha subito numerose modifiche. È il punto di partenza per conoscere l’antica storia della città e un favoloso punto panoramico su Pest. Il Castello, Patrimonio dell’Umanità Unesco, ospita la Galleria Nazionale Ungherese con tante opere di artisti locali.
– Bastione dei Pescatori – È un belvedere che offre splendidi panorami sul Danubio, verso il Palazzo del Parlamento ungherese e Pest. Costruito nel 1902, in stile neo-gotico e neo-romanico, è uno dei punti più instagrammabili della città.
– Chiesa di San Mattia – La chiesa di San Mattia è uno degli edifici più antichi di Budapest e si trova proprio di fronte al bastione dei pescatori, sulla collina di Buda. È stato realizzato in stile tardo-gotico ed è caratterizzato da influenze ottomane, che ben si fondono con l’architettura della bellissima chiesa. A rendere ancora più bella la vista della chiesa c’è il tetto coperto dalle piastrelle di ceramica Zsolnay. All’interno della chiesa troverete il Museo di Arte Sacra.
– Basilica di Santo Stefano – È la principale basilica della città, uno scrigno di tesori, mosaici, vetrate e marmi pregiati. Insieme al Palazzo del Parlamento ungherese, la Basilica di Santo Stefano rivendica il titolo di edificio più alto di Budapest, 96 metri.
– Teatro dell’opera di Budapest – Situato sulla storica Andrássy Avenue, il Teatro dell’Opera di Budapest è considerato uno dei più belli al mondo. L’edificio ha ospitato opere importantissime così come balletti e concerti. Potrete visitare le stanze del Teatro ogni giorno e aggiungere alla visita un “mini-concerto”.
– Parlamento Ungherese – L’edificio del Parlamento ungherese, realizzato nel 1902, è il terzo più grande del mondo. Si trova sulla riva del Danubio, a Pest ed è uno scenografico palazzo costruito in stile neogotico.
– Isola Margherita – È l’isola in mezzo al fiume Danubio, il polmone verde di Budapest da raggiungere per una meritata sosta rilassante: un vero paradiso naturale. L’isolotto è collegato alla terraferma da due ponti.
– Terme Gellert e Szechenyi – Le Gellert sono uno dei più grandi centri termali della città che comprende una piscina all’aperto, una sauna finlandese e una serie di altre piscine; Quelle di Szechenyi sono tra le più belle strutture termali di Budapest. Immaginate una grande spiaggia termale dove la gente nuota, si diverte con giochi da tavolo, gioca a ping pong e si rilassa al sole. La struttura termale è composta da un mix di vasche termali interne ed esterne e conta 18 piscine con temperature fino a 40°.
– Mercato Centrale – Distribuito su tre piani, il Mercato Centrale di Budapest ospita bancarelle che vendono frutta fresca, verdura, paprika, salame e il meglio dei piatti tipici ungheresi per fare una sosta culinaria.
– Grande Sinagoga – Quella di Budapest è la più grande sinagoga d’Europa (e la seconda più grande del mondo).
– Museo delle Belle Arti – Vi accoglie con numerose sezioni dedicate alle antichità greche, alla collezione egizia, agli artisti antichi e contemporanei. Troverete opere di Giotto, Tiepolo, Raffaello, Monet, Manet, Delacroix, Gauguin, Cezanne e Picasso, tra i tanti.
– Ponte delle Catene – È il primo ponte realizzato per collegare Buda e Pest è il più famoso e uno dei più belli. Una strada pedonale vi consentirà di attraversare il ponte sospeso godendovi una vista spettacolare sul Danubio.
Cosa mangiare a Budapest ?
– Gulasch – È il piatto ungherese per eccellenza. Il suo nome originale gulyás deriva dall’usanza di una delle sette tribù nomadi di cucinare la zuppa nel paiolo. Le varianti sono moltissime, ogni famiglia e ogni cuoco ha la sua personale ricetta, ma sostanzialmente si tratta di una zuppa a base di carne di manzo arricchita da patate, peperoni e strutto, insaporita dall’amata paprika.
– Hàlàszlè – È una sorta di gulasch di pesce in cui, al posto della carne di manzo, vengono utilizzati diversi pesci come pesce gatto, carpa, luccio o pesce siluro. Detto anche brodo del pescatore, questo piatto è ovviamente completato con aggiunta di paprika.
– Töltött káposzta – Le foglie di cavolo vengono messe sotto sale e in seguito farcite con carne macinata, riso e varie spezie. La cottura è completata in pentola, con aggiunta di salsiccia o pancetta e paprika. Gli involtini vengono poi serviti con panna acida.
– Làngos – Una specie di pizza fritta condita, di solito, con panna acida e formaggio. Le varianti, però, sono molteplici, ne esistono sia dolci che salate. Il nome della specialità deriva dalla parola làng che significa fuoco: la pietanza viene infatti tradizionalmente cotta sui carboni ardenti, anche se ad oggi si utilizza la più rapida frittura.
– Lecsò – È un piatto composto da verdure stufate, in particolare cipolle, pomodoro e peperoni, arricchite dalla onnipresente paprika.
– Pörkölt – Si tratta di una variante meno brodosa del gulash, servita di solito con gnocchetti o patate. In aggiunta ha anche un pizzico di salsa di pomodoro e anche la cottura è più lunga.
– Torta Dobos – Dolce preferito della Principessa Sissi, la torta Dobos è probabilmente il dolce ungherese più famoso al mondo. Fu proprio la Principessa ad assaggiarlo per la prima volta all’Esposizione Universale di Budapest del 1884, insieme al marito Francesco Giuseppe. La torta si compone di ben cinque strati di pan di Spagna, su ognuno dei quali viene spalmata una crema di cioccolato e burro. L’ultimo strato, quello esterno, viene invece ricoperto da caramello.
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Cronaca
Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere
Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.
Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.
L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef