Seguici sui Social

Primo Piano

Elisa Esposito, torna a parlare la prof di corsivo: “Colpa vostra se guadagnate poco”

Elisa Esposito, l’influencer si difende dalle critiche con un’affermazione decisamente discutibile

Pubblicato

il

Elisa Esposito, torna a parlare la prof di corsivo: “Colpa vostra se guadagnate poco”

Elisa Esposito è nota alle cronache per essere la ‘prof di corsivo’. In alcuni video pubblicati mesi fa sui suoi profili social, insegnava a parlare con questa strana dizione, tipica delle ragazze della Milano bene. Dopo che per settimane ha letteralmente invaso i media col suo volto e la sua voce, da qualche tempo non se ne sentiva più parlare. Fino a pochi giorni fa, quando ha deciso di rientrare in scena. E, come nelle precedenti occasioni, lo ‘spettacolo’ non è mancato. Tutto è cominciato lo scorso 5 maggio, quando ha pubblicato su Tik Tok un video in cui balla a bordo di una piscina.

Tra i vari commenti, a saltare all’occhio è stato quello di un ragazzo. “Ma vai a lavorare“, il consiglio decisamente critico. Al quale la Esposito non ha esitato a replicare a tono. “Sono sempre stata zitta di fronte a questi commenti – le parole in un video – ma oggi ci tengo a rispondere. Mi riferisco anche a quelli che dicono che i social non andranno avanti per sempre e che la mia ‘carriera’ finirà. Dietro questi commenti ci vedo tanta cattiveria e invidia. Se voi di norma guadagnate 1300 euro al mese la colpa è vostra, non mia. Ovviamente con tutto il rispetto per chi guadagna quei soldi. Come i miei genitori, con cui vivo ancora, e che hanno un lavoro umilissimo“.

Non è colpa mia – rincara poi la dose – come non lo è dell’Italia che voi mi scrivete ‘l’Italia non andrà mai avanti’. La colpa non è che di voi stessi. Perchè voi decidete il vostro percorso di studi e di vita. Io la scuola l’ho conclusa, ho il mio diploma. E l’ho finita nel mio periodo più assoluto di successo“. E a tal proposito ricorda: “Appena finiti gli scritti, ho preso un treno per andare a Roma, ospite di un programma tv. Due giorni dopo avevo gli orali e poi gli Invalsi. Mi sono diplomata da estetica, quindi volendo potrei anche aprirmi un centro estetico. Per cui non venite a dirmi che non farò niente“.

Infine conclude: “Non ho paura del mio futuro, sono tranquillissima e serena. Tanti mi augurano il male e il fallimento, forse perchè gli rode che così giovane guadagno tanti soldi. Ho fatto anche gli stage, 10 ore al giorno, sfruttata e non pagata. E’ stato per poco tempo, ma mi è bastato per capire che non volevo fare quella vita. Ma poi non pensate che la vita da influencer sia facile come vedete. Ci facciamo il c*** anche noi, ovviamente meno di chi lavora in fabbrica“. In un’altro video, pubblicato ieri pomeriggio, è tornata sul concetto. Con un consiglio: “I social sono il lavoro del futuro. Non è facile trovare lavoro ok, ma non bisogna scoraggiarsi“.

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025