Motori
Formula 1: la regina delle competizioni automobilistiche
Formula 1: la regina delle competizioni automobilistiche, quote scommesse ed il ruolo dei media e della comunicazione

Formula 1: la regina delle competizioni automobilistiche
La Formula 1 è senza ombra di dubbio un emblema nel mondo delle competizioni automobilistiche, e dello sport in generale. Per via di una storia che affonda le proprie radici nel lontano 1950, con la prima corsa sul circuito di Silverstone, sono pochi gli sport motoristici che possono vantare un tale livello di attenzione. Ma quali sono i motivi che hanno contribuito a rendere la Formula 1 così amata dagli italiani? Scopriamolo, insieme ad altre informazioni interessanti.
Una questione di velocità e di tecnologie
La Formula 1 incarna perfettamente la passione degli italiani per la velocità e l’innovazione tecnologica. Le monoposto sono dotate di motori sempre più potenti e di assetti aerodinamici sempre più avanzati e futuristici, il che ovviamente esercita un fascino notevole sugli appassionati delle quattro ruote. Quando si parla di tecnologia e di velocità, però, bisogna far riferimento anche al digitale, e nello specifico alla possibilità di sfruttare Internet per scommettere. Non a caso, oggi le quote Formula 1 sono disponibili anche online, tramite le piattaforme specializzate, non solo da desktop ma anche da smartphone. Il che, chiaramente, semplifica le operazioni e le rende più rapide rispetto al betting classico.
Il fascino delle scuderie storiche e dei piloti
Un’altra ragione che spinge gli italiani a preferire la Formula 1 agli altri sport motoristici è il fascino di una competizione storica, legato soprattutto alle scuderie e ai piloti. Team come Ferrari, Alfa Romeo e Maserati hanno contribuito a creare un’identità italiana molto forte, non solo dalle nostre parti ma anche a livello internazionale. Inoltre, piloti tricolori come Alberto Ascari, Riccardo Patrese e Antonio Giovinazzi hanno consentito alla F1 di creare delle autentiche icone, del passato ma anche del presente, tenendo viva una tradizione senza confini.
Dalle piste ai Gran Premi: un’onda di emozioni
La Formula 1 presenta agli appassionati un calendario ricco di appuntamenti in pista, con un’infinità di Gran Premi sparsi in tutto il mondo. Grazie a circuiti storici come Monza, Imola e Mugello, la Penisola ha un posto di primissimo piano nel calendario di questo sport. Inoltre, la “rosa” degli autodromi viene arricchita di anno in anno, anche per merito degli Stati Uniti d’America. Come si legge in questo articolo sulle curiosità della Formula 1 negli USA, ad esempio, il Paese in questione ormai ospita ben 3 tappe, ad Austin, Las Vegas e Miami. Ciò rappresenta una prova del fatto che la passione per la F1 abbatte qualsiasi confine, anche geografico. In sintesi, questi appuntamenti rappresentano l’occasione ideale per assistere dal vivo alle emozionanti gare tra piloti e scuderie, in un’atmosfera di festa e di condivisione, viaggiando e scoprendo il mondo.
Il ruolo dei media e della comunicazione
Infine, è importante sottolineare il ruolo dei media e della comunicazione: due attori fondamentali per il successo e la popolarità della Formula 1. La copertura televisiva e giornalistica delle gare è determinante per mantenere vivo l’interesse degli appassionati, e per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto le storie legate al mondo della F1. Ovviamente anche Internet, oggi, svolge un ruolo di primissimo piano.
Motori
La patente sarà sospesa. Sta per cambiare la legge sull’uso dei cellulari alla guida

Nuove norme nel codice della strada. La patente sarà sospesa per chi guida con il cellulare
Speriamo sia la volta buona. La patente sarà sospesa per chi guida usando il cellulare. Il Parlamento sta valutando importanti modifiche al Codice della Strada, in particolare riguardo alla sospensione della patente per chi utilizza il cellulare durante la guida. Secondo un emendamento del Partito Democratico riformulato dal governo e approvato dalla commissione Trasporti della Camera, i conducenti rischiano la sospensione della patente per una settimana se hanno tra 10 e 20 punti patente e per 15 giorni se il punteggio è inferiore a 10. In caso di incidente causato dall’uso del cellulare, i tempi di sospensione si raddoppiano.
Oltre a questa novità, è stata equiparata la sanzione per guida sotto effetto di droghe a quella per l’ebbrezza alcolica. Un emendamento approvato prevede che sia sufficiente un unico controllo per applicare la sanzione, semplificando le regole precedenti che richiedevano la dimostrazione dell’assunzione di sostanze psicotrope.
Altre modifiche approvate includono il limite degli interessi sulle multe al 66% della somma totale e l’installazione obbligatoria sui veicoli di dispositivi per evitare incidenti causati dagli angoli ciechi.
Il testo passerà ora all’esame delle commissioni competenti per i pareri, per poi essere discusso in aula a Montecitorio il primo marzo. Tuttavia, l’opposizione critica l’approccio del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, sottolineando la necessità di valutare l’elemento principale di causa dei decessi sulle strade: la velocità.
Intanto stasera cambia la viabilità per la gara fra Roma e Feyenoord
Motori
Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana

Giornata del Made in Italy Motoristico: una proposta per celebrare l’eccellenza italiana
“Istituire una Giornata del Made in Italy Motoristico da celebrare ogni anno per promuovere e celebrare le grandi case automobilistiche e motociclistiche italiane come Ferrari, Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Lamborghini, Ducati, MV Augusta, Moto Guzzi e Gilera, e sensibilizzare i cittadini sull’unicità dei marchi italiani che hanno fatto la storia del motorismo mondiale.”
Con queste parole il presidente di Orgoglio Motoristico Romano Stefano Pandolfi ha proposto all’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera l’istituzione di una giornata dedicata all’eccellenza italiana nel settore automotive.
Un evento di grande successo
“Già in passato l’assessore Ghera ha mostrato attenzione verso le iniziative promosse da Orgoglio Motoristico Romano e sono convinto che organizzare un evento dedicato esclusivamente alle marche automobilistiche e motociclistiche italiane avrebbe un grande successo in termini di pubblico”, ha dichiarato Pandolfi.
Un’importante tradizione da ricordare
“E’ bene ricordare”, ha concluso Pandolfi, “che la Regione Lazio ha una tradizione importante nel motorsport con piloti come Taruffi, Musso, Giunti, Picchi, De Cesaris, Pirro e Fisichella che hanno corso e vinto con case italiane quali Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Lancia. E sempre in questa regione è presente uno dei siti produttivi automobilisti più importanti del nostro paese, l’Alfa Romeo di Cassino dove vengono prodotti degli importanti modelli.”
Un’occasione per promuovere il turismo e l’economia
La Giornata del Made in Italy Motoristico rappresenterebbe un’occasione unica per promuovere il turismo e l’economia del Lazio, attirando appassionati da tutto il mondo e valorizzando un settore che rappresenta un’eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.
Un’iniziativa da sostenere
La proposta di Orgoglio Motoristico Romano è sicuramente da sostenere e auspichiamo che la Regione Lazio accolga con favore questa iniziativa, dando vita a un evento che possa diventare un appuntamento fisso per celebrare il Made in Italy Motoristico e la sua ricca storia.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social23 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO