Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Risposte alle domande più frequenti sulle strategie di gioco alla roulette live

Pubblicato

il

Risposte alle domande più frequenti sulle strategie di gioco alla roulette live

Per la roulette sono state sviluppate più di una dozzina di strategie. Le opinioni sulla loro efficacia sono discordanti. Alcuni utenti sono sicuri che con l’aiuto di un piano competente si possa vincere costantemente, altri sono più cauti nelle affermazioni. Naturalmente, il risultato delle scommesse alla roulette live, secondo il riferimento https://greatwin.com/it/live-casino/roulette, è determinato principalmente dalla fortuna del giocatore. Ma è possibile attirare in qualche modo la fortuna? Risponderemo alle domande più frequenti sulle strategie della roulette e scopriremo se vale la pena utilizzarle.

La strategia della Martingala funziona?

La strategia Martingala è forse la più nota e semplice strategia per la roulette live. La sua essenza consiste nell’aumentare la puntata dopo ogni fallimento fino a quando non si vince. Una volta vinta, è necessario tornare alla puntata originale.

Questa strategia, pur essendo interessante, presenta alcuni svantaggi. In primo luogo, si può esaurire rapidamente il proprio bankroll, soprattutto se la fortuna non è dalla vostra parte per alcuni round. In secondo luogo, molti casinò online hanno dei limiti massimi di puntata. A un certo punto, non riuscirete più a raddoppiare la vostra puntata.

Bisogna fidarsi della strategia di Labouchère?

La strategia Labouchère è un altro schema popolare della roulette live. La sua essenza consiste nello scegliere una certa sequenza di numeri e scommettere in modo uguale su di essi fino a vincere. Quando la scommessa ha successo, lo scommettitore inizia a puntare sulla sequenza di numeri successiva.

Supponiamo di aver scelto una sequenza di numeri 1-2-3-4-5-6. Nel primo turno, si piazzano sei puntate identiche su ciascuno di questi numeri. Se si vince, si prende il denaro e si inizia a puntare sulla sequenza di numeri successiva (per esempio, 7-8-9-10-11-12). Se si perde, si continua a puntare sulla stessa sequenza di numeri.

La strategia di Labouchère può essere efficace a breve termine, ma non funziona a lungo termine. Tutto dipende dalla fortuna del giocatore nella scelta della sequenza di numeri. E se quest’ultima affermazione è vera, sorge una domanda legittima: perché utilizzare questo schema?

Il sistema Andrucci funziona?

L’idea principale del sistema Andrucci è che, nel corso del tempo, ogni numero dovrebbe apparire sulla ruota della roulette live. L’algoritmo delle azioni dell’utente è il seguente.

  • È necessario annotare i numeri che cadranno per circa 30-40 giri (naturalmente, è possibile raccogliere informazioni considerando 100 o più giri).

  • Scegliete il numero che si è verificato più spesso e scommettete su di esso in futuro.

Un sistema del genere è efficace? Cercare di indovinare un numero sulla base di informazioni ottenute in precedenza equivale a indovinare un numero senza avere un’idea della performance passata.

È possibile utilizzare la strategia di D’Alembert?

Questo sistema si concentra sulle scommesse su rosso/nero, pari/dispari, o 1-18/19-36. Se una determinata scommessa non ha successo, è necessario aggiungere un certo importo a quella successiva. Se la scommessa è stata vincente, questo importo viene detratto.

È facile capire che anche questa è una strategia basata sulla teoria della progressione. Ma a differenza della Martingala, non è così “aggressiva”. Cioè, la dimensione del tasso cresce gradualmente. Funziona? Tutto è esattamente come nella strategia Martingala.

La strategia di Fibonacci è efficace?

Secondo il sistema di Fibonacci, il giocatore deve effettuare ogni nuova puntata, che è la somma delle due precedenti. Ad esempio, la sequenza può essere: 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34 e così via. A ogni fallimento, la puntata aumenta di un numero e, quando l’utente vince, torna indietro di due posizioni. In una versione più complicata di questa strategia, ogni puntata viene piazzata su rosso/nero o pari/dispari. L’utilizzo di questo schema comporta un rapido esaurimento del bankroll.

Come è chiaro da quanto sopra, nessuna delle strategie per la roulette dal vivo può garantire il cento per cento delle vincite.

Cronaca

Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Pubblicato

il

Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.

Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano

Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.

Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle

Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.

Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori

Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?

Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino

Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia

Pubblicato

il

Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia

All’indomani della vittoria di Lecce, la Roma deve però far conto con alcune problematiche che interessano i suoi supporter. A causa degli scontri avvenuti in occasione della partita tra Lecce e Roma infatti sono rimasti feriti 10 agenti di polizia del XV Reparto Mobile di Taranto.

Il sindacato Siap commenta la notizia chiedendo di inasprire le pene per chi si rende protagonista di certe azioni. “Urge immediatamente l’approvazione del DL sicurezza e di norme che inaspriscano le pene nei confronti di coloro che si rendono protagonisti di tali episodi, con daspo a vita per chi commette violenza in occasione di manifestazioni sportive.”

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025