Cronaca
Anziana medicata con piselli surgelati: choc in Rsa a Marino
Anziana medicata con piselli surgelati, arrestato il titolare della struttura socio sanitaria

Anziana medicata con piselli surgelati. Una storia davvero incredibile quella che riporta oggi La Repubblica e che sarebbe avvenuta in una casa di cura di Marino. La donna, 88 anni, si sarebbe ferita alla testa. Il titolare della struttura però non ha avvisato i soccorsi, ma le ha praticato lui stesso una medicazione con delle scatole di cibo surgelato. Ma l’anziana aveva subito un trauma cranico, che dopo nove giorni le è stato fatale. Per questo il responsabile, un 42enne italiano, è finito in cella con l’accusa di omicidio.
Oltre a non chiamare l’ambulanza, pare che l’uomo abbia anche minacciato i dipendenti di non farlo. L’episodio risalirebbe al pomeriggio dello scorso 2 maggio. L’88enne, gravemente malata, sarebbe caduta mentre il titolare la stava sistemando. Il sangue fuoriuscito dalla ferita riportata sarebbe stato tamponato dall’uomo con dei piselli usati come ghiaccio. Poi, per rassicurare i dipendenti preoccupati, avrebbe spiegato che non si era formato ematoma all’interno. Infine, avrebbe lasciato la struttura, abbandonando a sè stessa la poveretta.
ANZIANA MEDICATA CON PISELLI, LE INDAGINI
La quale, in preda ai dolori, avrebbe strillato per tutta la sera. Finchè il mattino successivo i lavoratori l’avrebbero trovata nel letto semi incosciente circondata da chiazze di sangue. A quel punto viene chiamata l’ambulanza, alla quale viene tuttavia riferito che l’anziana era caduta dal letto. Ricoverata al Policlinico Tor Vergata, muore dopo oltre una settimana di coma. Dai sospetti dei medici sulla falsità del racconto del responsabile della Rsa scattano le indagini, affidate alla Polizia di Marino.
Che, grazie ad accertamenti sui telefoni e ai racconti dei dipendenti, è riuscita alla fine a scoprire la terribile verità. E cioè che l’anziana avrebbe potuto evitare il decesso se fosse stata soccorsa per tempo. Per il titolare della struttura sono quindi scattate le manette per aver violato l’articolo 40 comma 2 del Codice Penale. Secondo il quale se non si sottosta all’obbligo giuridico di impedire un evento è come se lo si causasse.
Cronaca
Eventi significativi del Giubileo

Il “sentiment” attorno al Giubileo è generalmente positivo, secondo un’analisi di Epr comunicazione condotta con Talkwalker. Sono state esaminate oltre 23mila conversazioni e circa 230mila interazioni online tra febbraio e marzo, evidenziando che il 46% dei contenuti sull’Anno Santo presenta un atteggiamento favorevole, mentre solo il 12% è critico. Il restante 42% risulta neutro, spesso legato a fonti informative o istituzionali.
I NUMERI
L’analisi mostra che la dimensione spirituale del Giubileo è centrale, ma affiancata da importanti temi come il turismo e la trasformazione urbana. In particolare, il 69% delle conversazioni considera l’Anno Santo un’opportunità per migliorare l’esperienza turistica e religiosa a Roma. L’assistente virtuale multilingue Julia, il messaggio quaresimale del Papa (“Camminiamo insieme nella speranza”) e le iniziative culturali, come la mostra “Caravaggio 2025”, sono considerati strumenti concreti per accogliere i pellegrini. Inoltre, ottimi riscontri sono emersi riguardo all’associazione del Giubileo con il Comune di Roma e la mobilità urbana, rispettivamente con il 58% e il 48% di feedback positivi.
GLI APPUNTAMENTI
Con particolare successo, si segnalano eventi come la mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, il lancio di Julia e quattro progetti di Anas per diverse piazze e collegamenti. Riconoscimenti positivi ci sono anche per lo stanziamento di 252 milioni di euro per l’ammodernamento del trasporto pubblico, e per le infrastrutture che promuovono un turismo sostenibile, in particolare riguardo alla Via Francigena. Tuttavia, preoccupazioni emergono sulla gestione del disagio sociale, con conversazioni negative focalizzate sulla disinformazione riguardo allo stato di salute di Papa Francesco e sul degrado urbano. Critiche sono state sollevate anche per quanto concerne i trasporti pubblici, la gestione delle strade e dei rifiuti, e il funzionamento dell’app Julia.
Cronaca
La città cosmopolita tra Bernini e Poussin

Le cupole grandiose e i vicoli labirintici di Roma, con i loro palazzi nobiliari e la vita vibrante delle strade, raccontano la grande bellezza della città, che affonda le radici nel ‘600. Questo periodo di intensa attività artistica e culturale, caratterizzato da ‘genio e maledizione’, ha attratto artisti e pellegrini, contribuendo a far di Roma una metropoli cosmopolita. Tra i protagonisti di questo periodo si segnalano Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Nicolas Poussin, che hanno dato vita a opere straordinarie sotto l’egida dei papi.
IL PERCORSO
La mostra Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini aprirà al pubblico venerdì presso le Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio. L’esposizione raccoglie opere dei grandi maestri del Barocco, illustrando la multiculturalità di Roma in un periodo di grande fermento politico e artistico. Recenti studi hanno evidenziato come l’Antica Roma fosse un crocevia di culture, simile a una metropoli contemporanea.
I PRESTITI
La mostra raccoglie prestiti da musei italiani e internazionali, presentando quadri, sculture e opere diverse che testimoniano la presenza di artisti e visitatori illustri. Tra queste, il ‘Guerriero Orientale detto Il Pirata barbaresco’ di Pier Francesco Mola, in prestito dal Louvre. La curatela è affidata a Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, e a Francesco Freddolini. I visitatori potranno ammirare lavori di artisti che hanno vissuto la Roma del Seicento, periodo di intrighi, festività e opere d’arte che hanno trasformato la città in un palcoscenico di grande influenza culturale.
Le Scuderie del Quirinale si trovano in via Ventiquattro Maggio, 16, e saranno aperte tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 fino al 13 luglio.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello