Seguici sui Social

Cronaca

Crolla controsoffitto della Metro A, una donna rimasta ferita

Crolla controsoffitto della Metro A. La tragedia sfiorata all’interno della stazione Barberini

Pubblicato

il

Crolla controsoffitto della Metro A, una donna rimasta ferita

Crolla controsoffitto della Metro A. E per poco non ci è scappato il morto. L’episodio, che ha avuto luogo nella stazione Barberini, è però di quelli che suscitano indignazione. Tutto è iniziato nella serata di venerdì scorso, quando un pannello si è staccato dall’opera edile. Proprio in quel momento nella zona si trovava a passare una turista. L’elemento protettivo l’ha investita colpendola alla testa. Costringendola a recarsi all’ospedale Santo Spirito.

Secondo le prime ricostruzioni, la donna intorno alle 23 si trovava su una delle scale mobili della fermata. Nello scontro con il pannello avrebbe riportato una ferita fortunatamente non di grave entità, per la quale è stata medicata dai sanitari del nosocomio. Sul posto è quindi intervenuto il personale dell’Atac, che ha provveduto a spegnere l’impianto e a mettere in sicurezza il tratto di scala interessato dal crollo.

Non c’è stato però bisogno di adottare ulteriori provvedimenti. La stazione è infatti rimasta aperta e le altre scale mobili hanno funzionato come sempre. Sull’episodio tuttavia la municipalizzata del trasporto pubblico capitolino ha avviato un’indagine interna. “Stiamo lavorando – si legge in una nota – per ricostruire cosa sia accaduto e quali siano, se ci sono, le responsabilità dei singoli“.

Cronaca

Un lupo in fuga nel parco di Montesacro: la caccia all’animale avvistato in città

Pubblicato

il

Un lupo in fuga nel parco di Montesacro: la caccia all’animale avvistato in città

HaiSentitoDelLupoNelleStradeDiRoma #MisteroAnimale Scopri l’incredibile avvistamento di un presunto lupo che sta facendo impazzire i residenti di Montesacro!

L’Avvistamento Che Sta Fomentando Curiosità

A Roma, nel quartiere di Montesacro, l’eccitazione è alle stelle dopo che diversi residenti hanno segnalato la presenza di un animale che assomiglia a un lupo. Da venerdì 25 aprile, avvistamenti misteriosi hanno invaso i gruppi online del quartiere, con storie che lasciano tutti a chiedersi: è davvero un lupo selvaggio o solo un cane sfuggito al controllo? Una donna ha raccontato di aver visto un animale simile a un lupo chiaro con un guinzaglio, che correva verso un parco vicino Scascitelli. Altri hanno descritto incontri notturni a piazzale Adriatico e piazza Monte Tufone, dove l’animale sembrava spaventato e veloce, con i proprietari che cercavano invano di raggiungerlo. Potresti essere il prossimo a incrociarlo?

L’Opinione Dell’Esperto Che Ti Lascerà Senza Parole

Ma è davvero un lupo? L’esperto Andrea Lunerti ha analizzato le descrizioni e le immagini, suggerendo che si tratti probabilmente di un cane lupo cecoslovacco, un incrocio affascinante tra il Lupo dei Carpazi e il pastore tedesco. Non è la prima volta che simili creature appaiono nella Capitale, con avvistamenti precedenti nel sud della città. Lunerti avverte che, sebbene non sia aggressivo verso le persone, questo animale potrebbe reagire d’istinto contro altri cani o animali domestici. Immagina: un morso potente e diretto alla gola, proprio come un vero lupo! L’esperto insiste però: evita di provare a catturarlo da solo, potrebbe essere più pericoloso di quanto sembri.

Gli Avvistamenti Che Stanno Cambiando La Città

Roma sta diventando un vero e proprio paradiso per animali inaspettati, e questo lupoide non è che l’ultimo capitolo di una storia sempre più intrigante. Da cinghiali che sfondano recinzioni a sciami di api e serpenti che tengono lontani i ratti, la città pullula di incontri selvaggi. I lupi, in particolare, sono una presenza costante da quando i primi esemplari furono avvistati nel 2013 a Castel di Guido. Oggi, scorrazzano per le strade del nord, confondendosi con cani lupo e creando caos tra automobilisti e passanti. Chissà quanti altri segreti nasconde la Capitale? Gli abitanti non possono fare a meno di condividere foto e video, alimentando la curiosità online.

Continua a leggere

Cronaca

Gli ultimi doni di Bergoglio alla città: corteo e Esquilino rivelati

Pubblicato

il

Gli ultimi doni di Bergoglio alla città: corteo e Esquilino rivelati

IlMisteriosoViaggioDiPapaFrancesco: Scopri come la salma del pontefice sta riscrivendo la storia di Roma in un percorso carico di simboli e segreti! 🕵️‍♂️ #PapaFrancesco #RomaEterna #StoriaNascosta

Il Percorso Inaspettato Attraverso la Città Eterna

Francesco Rutelli, esperto di Roma come pochi, ha sempre affascinato con i suoi racconti sulla cerimonia del Possesso, quel rito antico in cui i papi eletti attraversavano la città per affermare il loro dominio sia religioso che civile. Stavolta, la salma di Papa Francesco seguirà un tragitto simile, ma con una svolta sorprendente: dopo le esequie, procederà fino a Santa Maria Maggiore, lasciando tutti a chiedersi cosa significhi davvero questo viaggio.

Un Rito Antico Rivisitato in Modo Incredibile

Rutelli ricorda che tutto iniziò con Bonifacio VIII nel 1295, quando i pontefici percorrevano Roma in corteo, da un colpo di cannone fino a San Giovanni in Laterano. Per Francesco, però, il percorso cambia: dopo il Colosseo, si dirige verso Santa Maria Maggiore. Immaginate: nessun cavallo o carrozza, solo un corteo a piedi che evoca misteri del passato. Rutelli spiega che Pio VII introdusse la carrozza per ricordare le umiliazioni subite dal suo predecessore, ma Bergoglio sceglie un approccio umile, quasi rivoluzionario.

Il “Possesso al Contrario” che Sta Folgorando il Mondo

E se vi dicessimo che questo non è un semplice trasferimento, ma un atto simbolico opposto al tradizionale possesso? Rutelli sottolinea come Papa Francesco, da vivo, rifiutò il lusso del palazzo apostolico per una vita modesta a Santa Marta. Ora, con la sua salma che attraversa il Tevere e i luoghi più iconici di Roma, come il Corso Vittorio Emanuele e l’Altare della Patria, sembra quasi “spogliarsi” del potere. Un colpo di scena che unisce Roma religiosa e laica in un’unica, potente narrazione.

I Segreti Nascosti nel Quartiere Esquilino

Ma perché Santa Maria Maggiore? Rutelli la descrive come un luogo magico, pieno di tesori: mosaici antichi del V secolo, il campanile più alto di Roma e persino reliquie come la culla di Gesù. Immaginate milioni di visitatori che affolleranno questo quartiere, una volta trascurato, per rendere omaggio a Francesco. È una scelta che non solo onora la devozione del papa verso la Madonna, ma potrebbe anche trasformare l’Esquilino in una meta imperdibile, con opere d’arte di maestri come Bernini e storie che vi faranno venire i brividi.

Le Meraviglie che Aspettano i Pellegrini

Pensate a un posto dove antico e moderno si fondono: qui, tra tombe di papi e ambasciatori, Francesco troverà una “compagnia” d’eccezione. Rutelli, con un tocco personale, rivela dettagli come l’icona della Madonna Salus Populi Romani, che ha viaggiato per il mondo e simboleggia l’universalità di Roma. E chissà, tra scritte palindrome e misteriose iscrizioni, i visitatori potrebbero scoprire enigmi che neanche il film “Tenet” ha svelato completamente!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025