Seguici sui Social

Eventi

Radio Roma, la prima radio tv di Roma e del Lazio, compie 48 anni

Radio Roma spegne 48 candeline e in vista del primo mezzo secolo di vita anticipa le prossime novità

Pubblicato

il

Radio Roma, la prima radio tv di Roma e del Lazio, compie 48 anni

Radio Roma spegne 48 candeline e in vista del primo mezzo secolo di vita anticipa le prossime novità che completeranno il processo di evoluzione della storica emittente della Capitale nel primo brand multimediale del Lazio: oltre alla radio in Fm, nata il 16 giugno 1975 e protagonista da marzo 2021 di una “nuova ripartenza”, negli ultimi mesi sono stati lanciati tre nuovi canali televisivi e il sito di informazione www.radioroma.it, che funge da vetrina editoriale del gruppo, oltre ad essere un vero e proprio quotidiano online sempre aggiornato con l’attualità regionale e nazionale.

Un processo di rilancio editoriale che è passato attraverso uno sviluppo digital del network e dei contenuti con ingenti investimenti per l’ottimizzazione delle frequenze su scala regionale, il restyling degli studi e del centro di produzione radiotelevisivo, un importante potenziamento degli organici in ambito tecnico e redazionale che oggi conta 50 dipendenti e ulteriori collaboratori, ed una serie di sinergie con partner di assoluto rilievo.

Intrattenimento e informazione sono le colonne fondanti dell’offerta editoriale del network che, attraverso la logica della piattaforma cross-mediale, consente di raggiungere una quota di pubblico cospicua, ma già profilata per target e piattaforme differenziati: quasi 200mila ascoltatori giornalieri tra i molteplici canali e piattaforme, un polo multimediale fruibile ovunque, grazie ad un network di siti web che supera i 5 milioni di utenti unici con oltre 100 notizie di attualità prodotte ogni giorno dalla redazione sul sito radioroma.it e indicizzate su Roma e il Lazio. Circa 700mila i “followers” tra i vari profili e pagine social, app e tecnologia HBBTV che diffondono tutti i canali, le repliche dei programmi e i diversi contenuti su tutte le principali piattaforme di streaming e podcast.

Nello specifico il network è oggi così composto: Radio Roma, emittente di infotainment in onda su FM e DAB in tutto il Lazio, che trasmette i grandi successi del presente e del passato; Radio Roma Television, al canale 14 nella Regione Lazio, una “all news” di programmi televisivi tematici e talk show di approfondimento giornalistico dedicati all’informazione quotidiana locale su tutta l’area metropolitana di Roma e della Regione Lazio; Radio Roma Tv, in onda sull’Lcn 15 del digitale terrestre in tutto il territorio regionale dedicato agli amanti dell’intrattenimento e dell’infotainment, in cui si mixano videoclip musicali, interventi legati al racconto dell’attualità del territorio, e interviste ai personaggi del mondo dello spettacolo più amati dal grande pubblico. Una forma di intrattenimento che, unita alla trasmissione delle classiche news con notiziari nazionali e locali, garantisce allo spettatore la giusta compagnia dove spettacolo e informazione scandiscono l’intera giornata attraverso palinsesti e contenuti totalmente autoprodotti. Novità di giugno 2023 è la nascita di Radio Roma Network, emittente nazionale in onda con tecnologia BBTV (jump) al canale 222 del digitale terrestre, che racchiude il meglio di tutti i contenuti che il network produce.

La squadra di conduttori e giornalisti assicura una produzione in onda h24, 7 giorni su 7. Nel team ricordiamo: Claudio Micalizio (Extra), Elisa Mariani (Non Solo Roma), Andrea Bozzi (Roma di Sera), Matteo Demicheli (A Viso Scoperto), Max Tamanti (Disco Volante), Alessandra Paparelli (Roma Magazine), Matteo Acitelli ed Esmeralda Moretti (Social Trend), Maurizio Martinelli (A Casa di Amici), Ovidio Martucci (Obiettivo Sport), Riccardo Vallone (Breaking Bad), Danilo Brugia e Paciullo (Show Time), Eleonora Pezzella (Kiss & Go), Francesco Foderà (Connection), Lele Sarallo e Lory (Drive Time), Marco Rollo e Andrea Candelaresi (Cattivissimo), iVanale (Genio e Più Genio), Henry Pass (Roma Party), Lucas DjTony Cortese (Radio Roma By Night), Gabriele Silvestri, Daniele SilvestriGiacomo ChiuchioloSilvia CorsiElena Gianturco, e tanti altri.

Andrea Amici (editore):

Quando nel 2020 abbiamo deciso di rilanciare il brand più antico della capitale e dell’intera regione, sapevamo che sarebbe stata un’impresa non semplice. La vera sfida per una realtà locale che si trova ad operare in un periodo storico di grande cambiamento per il settore dell’editoria è quella di rispondere a diversi comportamenti, esigenze e modalità di fruizione dei prodotti editoriali da parte degli utenti ottimizzando le risorse economiche per la realizzazione dei contenuti. Con la crisi, inoltre, le aziende non dispongono più di grandi budget da investire in tanti singoli servizi, realtà o piattaforme, perciò si trovano davanti all’imbarazzo di scegliere quale sia il mezzo o il partner giusto per fare comunicazione, tra mezzi classici e digitali. ‘Fare comunicazione’ è una cosa seria e gli imprenditori sanno bene che è importante investire su più di un mezzo per ottenere un risultato soddisfacente dalla propria campagna. Non disponendo però di ingenti risorse da investire in diversi servizi e/o realtà editoriali che si fa? Abbiamo sviluppato il rilancio del brand Radio Roma partendo proprio da questa esigenza, cercando quindi di creare un’offerta multi-servizi che racchiudesse i punti di forza dei vari mezzi di comunicazione sotto un unico marchio ed organizzazione a costi quanto più contenuti. Personalmente credo molto sia nella tv lineare, sia nell’intrattenimento radiofonico, sia nel “digital” essendo io cresciuto in piena rivoluzione digitale, e il corretto mix di questi servizi gestiti da un unico partner editoriale è sicuramente un modo per permettere alle aziende di fare comunicazione a budget non eccessivi. Tutto questo per noi ha un costo sicuramente più elevato e presenta delle difficoltà editoriali oggettive maggiori rispetto ad un competitor che opera esclusivamente in un singolo settore dell’editoria, ma sviluppata la corretta progettualità e trovate la giuste strategie, devo dire che nonostante la crisi stiamo crescendo e lavorando per garantire al pubblico la migliore qualità d’intrattenimento, così come agli inserzionisti la certezza di investire su contenuti sempre più seguiti ed appetibili commercialmente.

Claudio Micalizio (responsabile editoriale)

La sfida nel futuro è potenziare ulteriormente l’offerta di informazione e contenuti di infotainment, partendo dal territorio ma allargando gli orizzonti. Incarniamo e reinterpretiamo il senso dell’espressione latina “Roma Caput Mundi”. Siamo una realtà locale che racconta e approfondisce quanto accade sul territorio con un occhio di riguardo alle notizie di servizio, ma siamo anche consapevoli che la capitale d’Italia abbia un respiro internazionale e, dunque, informiamo su quanto succede nel mondo o, per esempio, diamo voce alle comunità straniere che vivono qui. Abbiamo la fortuna di poter sfruttare tutte le potenzialità della multimedialità diversificando, grazie al lavoro dei conduttori e della redazione, i nostri contenuti: la radio, i tre canali televisivi, i profili social e il portale si rivolgono a target eterogenei e parlano linguaggi differenti ma la versatilità tecnologica e organizzativa ci permettere in caso di necessità di andare in simulcast in qualunque momento. Abbiamo anche potenziato l’offerta on demand con podcast e repliche, e dal prossimo autunno lanceremo nuovi contenuti originali per il web. Insomma: siamo la prima radio-televisione di Roma, ora puntiamo ad essere il primo gruppo multipiattaforma del Lazio.

Francesco Foderà (responsabile artistico)

Radio Roma esprime la sua unicità schierando nelle 24 ore di produzione giornaliera sulle sue reti conduttori e giornalisti che abbiamo scelto in virtù delle loro esperienze di comunicazione crossmediale, tra televisione, teatro, animazione on stage e produzione di contenuti web di successo. Tutti i professionisti al microfono esprimono sul network Radio Roma la loro personalità, stessa personalità che abbiamo voluto dare alla scelta musicale, che spazia dalle ultime novità alle hit degli anni ‘70, periodo in cui la radio ha cominciato a trasmettere. Il brand Radio Roma, rinnovato anche nella sua chiave grafica, ha l’autorevolezza per diffondere in radio, in tv e sul web, le hit musicali che hanno fatto la sua storia e la storia dei suoi ascoltatori come le storie di ieri e di oggi dei protagonisti dell’area che serviamo con i nostri segnali. Inoltre, una città a vocazione internazionale come l’Urbe merita un’emittente di respiro glocal, capace cioè di concentrarsi sui temi prettamente locali ma anche libera di aprirsi al mondo per proporne le nuove sonorità e le mode del momento“Primi da sempre” non è soltanto uno slogan ma l’essenza di Radio Roma.

Matteo Acitelli (responsabile web social)

Ho accolto con grande entusiasmo e senso di responsabilità la sfida che l’editore Andrea Amici ha deciso di propormi. L’obiettivo di trasformare Radio Roma nel primo brand multimediale del Lazio è molto ambizioso, così come lo è tutta la squadra che ruota attorno al progetto, dagli speaker ai conduttori passando per i giornalisti e i tecnici. Grazie agli ottimi contenuti multimediali prodotti tra radio e tv e al grande lavoro della redazione nella produzione di notizie, inchieste e interviste, crediamo di poter offrire anche online, tra sito web e social media, un’ottima presenza del marchio Radio Roma. Il restyling grafico di RadioRoma.it e le prossime novità in fase di rilascio sul fronte tecnico consentiranno alla testata online di imporsi nel panorama dell’informazione locale, permetteranno così al brand di consolidare la sua presenza in Rete.

“I Maneskin devono togliersi le muande per avere successo!”

Eventi

Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Pubblicato

il

Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia

A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.

All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.

Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.

La storia del bunker di Villa Torlonia

I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.

Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.

1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.

2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.

3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte

Continua a leggere

Eventi

Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Pubblicato

il

Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Roma ecco lo street food a Colli Albani

Una vasta selezione di prelibatezze caratterizzerà lo street food Colli Albani al VII Municipio, nel primo fine settimana di aprile. Durante il periodo dal venerdì 5 alla domenica 7, il Piazzale dei Castelli Romani si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico all’aperto, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile.

Il villaggio dedicato alla cucina e al divertimento on the road sarà un’opportunità imperdibile per gustare le delizie preparate dai migliori Street Chef del momento. Le cucine del TTSFood saranno operative dalle ore 18:00 di venerdì 5 aprile fino alla sera di domenica 7, offrendo una varietà di sapori da esplorare.

Gli ospiti potranno godere di un’atmosfera vibrante, arricchita da luci, colori e musica, creando così un’esperienza di relax e divertimento. La selezione dei piatti sarà vasta e includerà specialità italiane e internazionali preparate in modo espressivo e con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.

Tra le proposte culinarie ci saranno antipasti sfiziosi, fritti di vario genere, primi piatti regionali, carni e pesce alla griglia, dolci, specialità vegan e senza glutine, e molto altro ancora. I piatti saranno preparati dai professionisti del settore che trasformeranno le materie prime in vere delizie gourmet.

Gli Street Chef si sfideranno tra fuochi e padelle per proporre piatti unici e rivisitazioni creative dei classici della cucina italiana. Dai panini con carne di scottona sfilacciata a bassa temperatura, ai piatti di pesce fresco, alle specialità regionali come cannoli siciliani e bombette pugliesi, l’offerta sarà variegata e soddisferà tutti i gusti.

Questo evento rappresenterà un’occasione unica per scoprire l’arte della cucina di strada e per vivere momenti di convivialità e divertimento in compagnia di amici e familiari.

L’attesa per lo street food Colli Albani cresce sempre di più, e il team TTS ha svelato un menù ricco di prelibatezze per l’evento che si terrà dal 5 al 7 aprile. Ecco un assaggio di ciò che potrete gustare:

I grandi classici

– Olive ascolane, disponibili anche in versione vegana.
– Mozzarelline al tartufo fritte al momento.
– Cremini ascolani.
– Hamburger di razza maremmana da un’azienda agricola toscana.
– Arrosticini di pecora abruzzesi cotti alla brace.
– Panini con carne di suino iberico nero e vari condimenti.
– Carciofo alla giudia.

Le Cucine estere allo street food di Colli Albani
– Costine di maiale, chicken wings, pulled pork e altro ancora nello stile delle vere steakhouse americane.
– Nachos, burritos, tacos e margarita messicani.
– Asado argentino cotto alla brace, empanadas e altro ancora.
– Paella valenciana, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas spagnoli.
– Sangria.

I Dolci

– Bombe e ciambelle calde.
– Tiramisù espresso.
– Paste sfornate e farcite al momento.
– Maritozzi con la panna.
– Cheesecake home-made.
– Cannoli e cremolati siciliani e altre dolci sorprese.

Le Bevande dello street food
– Birra Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata.
– Aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail presso la Drink Zone.
– Acqua minerale naturale Maniva in brick riciclabili.

L’ingresso è libero e gli orari sono i seguenti:
– Venerdì dalle 18:00 alle 24:00.
– Sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00.

Non perdete l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza culinaria indimenticabile! Seguite gli aggiornamenti su www.ttsfood.it e sui social media del TTSFood.

Street Food a Colli Albani

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025