Seguici sui Social

Cronaca

Gli ambientalisti bloccano la A1: “Non si può più essere complici”

Gli ambientalisti bloccano la A1. Blitz in mattinata degli attivisti di Ultima Generazione

Pubblicato

il

Gli ambientalisti bloccano la A1: “Non si può più essere complici”

Gli ambientalisti bloccano la A1. Dopo le vie di Roma, Ultima Generazione ora invade anche l’autostrada. Questa mattina un gruppo di attivisti ha srotolato uno striscione con la scritta ‘Stop carbon fossile’ e poi si è seduto al centro della carreggiata. Il tratto interessato è stato immediatamente interdetto al traffico, che ha subito code e rallentamenti. Il sit in di protesta ha avuto luogo questa mattina intorno alle 9, all’altezza del km 525, in direzione di Roma.

Il tutto è durato circa mezz’ora, facendo infuriare ulteriormente infuriare gli automobilisti già fiaccati dal caldo e dal traffico. Alla fine l’intervento delle forze dell’ordine è servito a far sloggiare i manifestanti e riprendere piano piano la regolare viabilità. Una decina gli attivisti protagonisti dell’azione, avvenuta tra lo svincolo di Ponzano Romano e la Diramazione per Roma Nord. E che Ultima Generazione ha poi rivendicato con un comunicato postato sulle proprie pagine social.

Chiediamo la vostra attenzione – si legge – perchè siamo tutti responsabili. Il Sud brucia e il Nord è in tempesta. Non possiamo continuare la nostra routine. Una ragazza di 16 anni è morta schiacciata da un albero. Non si può più essere complici“. Dopo essere stato sgomberato, il gruppetto è stato identificato e portato negli uffici della Polizia Stradale. Ora l’autorità giudiziaria sta indagando sulla loro posizione.

Cronaca

Concluso il restauro della Barcaccia in piazza di Spagna. Il sindaco dichiara: “È venuta benissimo”.

Pubblicato

il

Concluso il restauro della Barcaccia in piazza di Spagna. Il sindaco dichiara: “È venuta benissimo”.

Roma ha finalmente ripulito la sua fontana Barcaccia a piazza di Spagna dopo 80 giorni di lavori, rendendola più bianca e luccicante che mai – ma chi se ne frega dei vandali olandesi del 2015 che l’hanno ridotta a un colabrodo? Il sindaco Gualtieri si vanta del restauro, finanziato con 1,2 milioni di euro pubblici, mentre Roma affoga nei debiti. Meglio tardi che mai, eh? #RomaEterna #BarcacciaDisastro #RestauroFallito #PoliticaItaliana

Il Restauro della Barcaccia

La fontana Barcaccia, uno dei simboli barocchi di Roma, è tornata a zampillare dopo un intervento “semplice” che ha pulito i marmi interni ed esterni, riportandoli al bianco originale, e impermeabilizzato la vasca. Era ora, considerando che questa bellezza progettata dal padre di Bernini languiva da anni tra manutenzioni ordinarie e danni vari. I romani possono di nuovo ammirarla, ma chissà quanto durerà prima che qualche turista ubriaco la usi come piscina improvvisata.

La Storia dei Danni e dei Soldi Pubblici

Non dimentichiamo che nel 2015, gli ultras del Feyenoord hanno devastato la fontana durante una trasferta, trasformandola in un campo di battaglia. Questo restauro fa parte di un piano più ampio per cinque fontane del centro storico, tra cui Trevi e quelle al Quirinale, con un budget di 1,2 milioni di euro. Insomma, soldi buttati via per ripulire i pasticci di hooligan e burocrazia italiana – perché in Italia, i fondi pubblici sono come la pasta: abbondanti, ma spesso sprecati.

Parole del Sindaco e Altri Progetti

Il sindaco Roberto Gualtieri ha azionato il rubinetto con aria da eroe, definendo la Barcaccia “un capolavoro stupendo”. Parla del progetto Caput Mundi, finanziato dal Pnrr, che include restauri a fontane come quelle di piazza Navona, piazza Farnese e piazza della Rotonda. Intanto, lavori in corso a piazza della Repubblica e piazza Mazzini. Gualtieri promette meraviglie, ma tra ritardi e scandali, sembra più un’altra promessa al vento – tipico della politica romana.

Continua a leggere

Cronaca

Concerto del Primo Maggio: Lucio Corsi e Gabry Ponte sul palco a San Giovanni. Gli artisti rivelati finora.

Pubblicato

il

Concerto del Primo Maggio: Lucio Corsi e Gabry Ponte sul palco a San Giovanni. Gli artisti rivelati finora.

Il Concertone del Primo Maggio è tornato a Roma, con artisti che si fingono rivoluzionari mentre si esibiscono per la folla affamata di hit facili – e quest’anno, alcuni nomi sono già trapelati, tra veterani e novellini che sperano di non sbagliare nota! #PrimoMaggio2025 #MusicaItaliana #ScandaloArtisti

L’Evento Iconico

Il tradizionale concertone del Primo Maggio a San Giovanni in Laterano si prepara a infiammare Roma, attirando artisti da sconosciuti a celebrità della musica italiana. Come ogni anno, è un mix di esibizioni che promettono di essere epiche, ma chissà se reggeranno il confronto con i soliti show televisivi pieni di pose.

I Cantanti Rivelati

Tra i nomi più chiacchierati ci sono Lucio Corsi e Gabry Ponte, entrambi in lizza per l’Eurovision – perché in Italia, devi vincere all’estero per sentirti una star. Si uniscono ad altri come Alfa, Anna Castiglia, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Centomilacarie, Franco126, Gaia, Giorgio Poi, I Benvegnù, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Mondo Marcio e Shablo con ospiti speciali. Quest’anno, a condurre ci sono Noemi, Ermal Meta e BigMama, supportati dall’influencer-professore Vincenzo Schettini – un’accoppiata che sembra uscita da un reality show.

Parole del Direttore Artistico

Massimo Bonelli, direttore artistico, spiega che il cast riflette “uno spaccato autentico della nuova scena italiana”, con generi che vanno dal pop all’elettronica, urban, cantautorale e rock. In pratica, un casino musicale che cattura le contraddizioni del nostro tempo – o almeno, così spera per evitare fischi dalla piazza. Ricordate, l’evento è gratuito e in diretta su Rai 3, Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia, quindi preparatevi a sintonizzarvi per altre rivelazioni.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025