Incendio Ciampino, le prime notizie sono rassicuranti. A confermarlo, in una nota, l’Arpa Lazio, l’Agenzia che misura e valuta la qualità dell’aria nella regione. Nella giornata di ieri, si legge, gli operatori hanno installato due centraline, una a Cinecittà e l’altra a Ciampino. E in entrambi i casi, i risultati sono stati positivi: sono stati riscontrati infatti valori di Pm10 inferiori di molto ai limiti.
Nella prima, posizionata a 9 km a nord-ovest dal teatro del rogo, sono stati rilevati 18 microgrammi per metro cubo. Nella seconda, un po’ più vicina, distante circa 1,6 km, invece 19. Quindi, poco più di un terzo dei 50 fissati dalla legge. Si tratta però di dati relativi alla prima giornata di combustione. Quelli di oggi, che verranno resi noti domani, saranno più attendibili.
Da essi oltretutto si capirà se e dove tossine e diossine si sono depositate nell’aria. Intanto, la Asl di zona, la Lazio 6, ha invitato i cittadini a tenere d’occhio i climatizzatori, che potrebbero portare nelle case residui tossici, e a curare il lavaggio di frutta e verdura prodotti nella zona interessata dai fumi. Il cui raggio d’azione si sarebbe ora spostato sui Castelli Romani e sulla costa di Ardea.