Seguici sui Social

Cronaca

Il Times e Le Monde si scagliano contro Napoli: la città sta diventando troppo turistica. 

Pubblicato

il

Il Times e Le Monde si scagliano contro Napoli: la città sta diventando troppo turistica. 

Dalla Francia al Regno Unito, fioccano parole di vetro contro Napoli: città padrona del turismo del nostro Mezzogiorno. Il Times ragiona di pancia intervistando dei cittadini britannici in viaggio per l’Europa Meridionale.

I turisti si schifano a vicenda.

Per loro, infatti, la città è diventata un esempio negativo di “pulizia culturale”, causata dal sempre più diffuso adeguamento delle tradizioni Campane alle aspettative “social” dei turisti.

Dove nasce la critica

I Britannici si sentono fortemente delusi dagli spritz nei Quartieri Spagnoli. Per loro, si tratta di una flessione servile da parte dei locali alle tendenze del momento. Ovviamente, si tratta di un’osservazione completamente sbagliata: la quantità di turisti che violano la cultura di Napoli causa, di contraccolpo, l’abbandono da parte di quest’ultima delle culture popolari ormai sconosciute e decisamente poco vendibili a masse di turisti fortemente ignoranti.

Il signor “Scott”, felice e accaldato turista britannico, non chiederà mai ad un bar Napoletano  una “crema di limoncello” o un Aglianico per saziare la propria sete. Sono i turisti, in primis, che partono da una posizione di completa ignoranza delle culture e delle tradizioni del posto che visitano, finendo per ordinare il più conosciuto (e meno meridionale) degli alcolici italiani.

Una questione di cultura

Perché “Italiano”, nella concezione estera del termine, non è un concetto eterogeneo con al suo interno una fitta divisione regionale, ma una pappa omogenea e confusa. Una Carbonara può essere un piatto italiano in teoria, ma in pratica chiederla a Trieste, nella maggior parte dei casi, si tradurrà in una sonora frittata, e così per gli alcolici italiani. C’è un vuoto di cultura che noi Italiani (spesso a causa delle nostre divisioni interne) non siamo riusciti a trasmettere verso coloro che arrivavano da altre realtà nazionali.

Una questione anche e soprattutto di rispetto per la fitta distribuzione della cultura attraverso tutte le regioni, province e capoluoghi del nostro meraviglioso paese.

Cronaca

La Roma di Papa Francesco: i sindaci, il calcio, l’aiuto a SpinTime e le ramanzine ai romani

Pubblicato

il

La Roma di Papa Francesco: i sindaci, il calcio, l’aiuto a SpinTime e le ramanzine ai romani

Papa Francesco, il “Totti del Vaticano” che fa impazzire Roma: omonimia con l’ex capitano giallorosso, un amore controverso per i romani, il pasticcio con Marino e l’intervento a Spin Time. Bergoglio trasforma la Città Eterna in un circo papale, tra fede e follie urbane! #PapaTotti #RomaBergoglio #VaticanoVirale #ScandaliPontefice #ItaliaImpazzisce

L’Omonimia con Totti: Un Gioco da Ragazzi

Il Papa e l’ex campione romanista condividono più di un nome: Francesco Bergoglio ha scherzato più volte sulla somiglianza, lasciando i romani a chiedersi se il Vaticano sia diventato un campo da calcio. Ma andiamo, un Pontefice che cita Totti? Sembra che il calcio batta la Bibbia nelle chiacchiere romane, con i fedeli che ridono più che pregare.

L’Amore per i Romani: Una Relazione Complicata

Bergoglio ha sempre professato un affetto esagerato per i romani, ma tra buche stradali e politici corrotti, è come se il suo amore fosse un po’ a intermittenza. I romani lo adorano, eppure lo criticano: “Fa miracoli in Vaticano, ma qui non sistema nemmeno il traffico!” Un idillio che puzza di ipocrisia, con il Papa che gioca al salvatore mentre Roma affoga nei suoi soliti disastri.

Il Caso Marino: Un Intrigo da Commedia

E poi c’è il famigerato caso Marino, dove Bergoglio si è immischiato in questioni municipali che puzzano di corruzione. Ignazio Marino, ex sindaco, è finito nel caos, e il Papa ci ha messo lo zampino per “salvare” la situazione. Ma dai, un leader religioso che si improvvisa detective? È come se Totti arbitrasse una partita: divertente, ma potenzialmente disastroso per tutti.

L’Intervento per Spin Time: Il Colpo da Maestro

Infine, l’intervento del Papa per Spin Time, quel centro occupato a Roma, ha fatto scalpore. Bergoglio ha spinto per una soluzione “umanitaria”, ma tra occupanti abusivi e proteste, sembra più un reality show che un atto di carità. Il Vaticano che si schiera con i contestatori? I romani ne parlano come di un gol all’ultimo minuto, ma chissà se è davvero per il bene comune o solo per un po’ di viralità extra.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro tra scooter e taxi a Tor Cervara: decede un uomo di 50 anni

Pubblicato

il

Scontro tra scooter e taxi a Tor Cervara: decede un uomo di 50 anni

Un altro caos sulle strade di Roma: un tassista sbatte contro uno scooter Honda SH 300, uccidendo un 50enne italiano nella periferia est, mentre lui se la cava con un passaggio in ospedale per test anti-droga e alcol. Tipico di questa città dove tutti pensano di essere in pole position! #RomaTrafficoInfernale #IncidenteMortale #TaxiVsScooter #ItaliaStradePericolose (145 caratteri)

Lo Scontro Fatale

Nel pomeriggio di oggi, un incidente mortale ha bloccato via di Tor Cervara, nella caotica periferia est di Roma. Un taxi Dacia Lodgy si è scontrato con uno scooter Honda SH 300 guidato da un 50enne italiano, che non ce l’ha fatta. Niente di nuovo in una città dove il traffico è un gioco al massacro quotidiano.

Il Tassista e i Test

Il conducente del taxi, un italiano di 55 anni, ha frenato appena in tempo per prestare soccorso, ma è finito dritto in ospedale per i soliti controlli alcolemici e tossicologici. Chissà se stavolta scopriranno qualcosa di più di un caffè forte – in fondo, qui a Roma, guidare con il piede sul gas è uno sport nazionale.

Le Indagini della Polizia

Sul posto sono arrivati gli agenti della polizia locale di Roma Capitale, dal IV gruppo Tiburtino, per ricostruire la dinamica. Speriamo che riescano a dipanare questo pasticcio senza altre sorprese, perché in questa giungla urbana, ogni incidente è solo l’inizio di una nuova storia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025