Seguici sui Social

Roma Centro

Ponte dell’Industria chiuso dal 23 luglio. Semafori più brevi per ridurre i disagi ai romani

Pubblicato

il

Ponte dell’Industria chiuso dal 23 luglio. Semafori più brevi per ridurre i disagi ai romani

Nuove opere per il Giubileo di Roma 2025. Si parte con il Ponte dell’Industria.

Partiranno lunedì 24 luglio i lavori per le prime due grandi opere del Giubileo 2025. Saranno Ponte dell’Industria, nel quadrante sud di Roma e Piazza della Repubblica, nell’area della Stazione Termini, a dare l’avvio al complessivo progetto di riqualificazione in vista dell’Anno Santo. Entrambe le opere saranno realizzate da Anas grazie e una convenzione con Roma Capitale, in stretto coordinamento con il Dipartimento Csimu dell’Assessorato ai Lavori pubblici del Campidoglio.
Da lunedì 24 luglio – commenta l’assessore capitolino ai Lavori pubblici Ornella Segnalini – diamo avvio alle prime grandi opere del Giubileo. Ponte dell’Industria e Piazza della Repubblica saranno interessati da una complessiva e importante riqualificazione. Luoghi strategici della città si trasformano per aumentare la sicurezza e la vivibilità. A breve – prosegue Segnalini – partiranno anche altri cantieri, organizzati per creare il minore disagio possibile. Dal 2021, infatti, abbiamo iniziato la modalità dei lavori notturni e anche per le lavorazioni giubilari, dove possibile, seguiremo questo schema”.

Ponte dell’Industria chiuso – modificati i tempi dei semafori.

Ponte dell’Industria verrà chiuso al traffico a partire da domenica 23 luglio alle ore 22, per riaprire definitivamente a settembre 2024 (13 mesi). La mobilità seguirà il precedente schema adottato dopo il rogo del 2021.
In particolare, saranno modificati i tempi dei semafori per ridurre al minimo i disagi dovuti alla chiusura. Le principali direttrici interessate dal flusso veicolare saranno: ponte Testaccio, ponte Marconi (recentemente riqualificato dal Dipartimento Csimu), lungotevere Testaccio e il viadotto della Magliana. Il cantiere è finanziato con circa 8 milioni di euro di fondi giubilari.
Da lunedì 24 luglio inizierà la fase di cantierizzazione per la realizzazione della passerella provvisoria dove posizionare i sottoservizi presenti sul ponte, per non interrompere mai le forniture di luce, gas e telecomunicazioni agli abitanti della zona. La passerella verrà smontata alla conclusione definitiva dei lavori sul ponte. Al termine di questo lavoro, si passerà alle lavorazioni sul ponte.

Nuovi lavori a Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica, a partire da lunedì 24 partirà il primo dei cantieri mobili che interessa la riqualificazione e pedonalizzazione della piazza. Si parte dell’area di fronte al Planetario (via Giuseppe Romita), dove saranno effettuate le prime lavorazioni di risanamento dell’asfalto, che non comporteranno variazioni alla viabilità. La riqualificazione complessiva di Piazza della Repubblica è finanziata con 12 milioni di fondi del Giubileo e terminerà entro l’8 dicembre 2024.

Roma Centro

Roma, pericolo a Piazza di Spagna : una lastra rischia di cadere (FOTO)

Roma, Piazza di Spagna, l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Pubblicato

il

Roma, pericolo a Piazza di Spagna : una lastra rischia di cadere (FOTO)

Roma – Piazza di Spagna : una lastra è pericolante sul tetto della chiesa di Trinità dei Monti : intervento dei Vigili del Fuoco.

Una situazione di pericolo è stata segnalata nel cuore di Roma, precisamente presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti in Piazza della Trinità dei Monti. I vigili del fuoco sono intervenuti in risposta a una lastra pericolante situata sul retro del tetto del campanile, ad un’altezza di circa 40 metri, hanno dichiarato le autorità dei vigili del fuoco.

Al momento, tecnici specializzati sono già al lavoro sul tetto della chiesa.

Il personale esperto del nucleo SAF (Speleo Alpinistica Fluviale) ha raggiunto la cima della chiesa e, dopo un’attenta osservazione del posizionamento della lastra di piombo, descritta come di “notevole grandezza e peso”, ha emanato una diffida riguardante l’utilizzo del terrazzo interno e l’accesso ad esso da parte delle persone e del responsabile dell’edificio di culto. Subito dopo, è stato coinvolto un tecnico specializzato insieme a personale qualificato per avviare immediatamente i lavori di messa in sicurezza del tetto o la rimozione della lastra di piombo di copertura. I vigili del fuoco hanno quindi proceduto a verificare le condizioni della lastra pericolante.

In loco, la sala operativa del comando di Roma ha inviato oggi la squadra 1/A, il Nucleo SAF, l’autoscala, il funzionario di Guardia e il Capo Turno Provinciale. Come dimostrato dalle foto diffuse dal comando dei vigili del fuoco di Roma, i pompieri si sono arrampicati fino alla cima della chiesa per valutare le condizioni della lastra pericolante.

FOTO

Continua a leggere

Cronaca

21 dentro 30 metri quadri. Bengalese sfrutta i connazionali, ma i proprietari sono italiani

Pubblicato

il

21 dentro 30 metri quadri. Bengalese sfrutta i connazionali, ma i proprietari sono italiani

Cronaca Roma – Questa mattina, nelle vicinanze della stazione Termini di Roma, le pattuglie della Polizia Locale sono intervenute per liberare un appartamento in cui dormivano 21 persone, tutte di nazionalità straniera, stipate all’interno di due seminterrati di dimensioni molto ridotte, rispettivamente di 30 e 40 metri quadri.

L’alloggio, gestito da un cittadino di nazionalità bengalese, era stato trasformato in un dormitorio improvvisato. Gli agenti del I Gruppo Centro Storico della Polizia di Roma Capitale hanno scoperto la presenza di 21 posti letto all’interno dei seminterrati, identificando 8 cittadini di nazionalità bengalese, tutti in regola sul territorio nazionale. Le condizioni igieniche e di vivibilità erano così precarie che è stato necessario richiedere l’intervento del personale della ASL per verificare ulteriormente la salubrità e l’abitabilità dei locali.

Si sta valutando la posizione dei titolari dell’immobile, una coppia di nazionalità italiana, per il cambio di destinazione di uno dei seminterrati, che è stato trasformato da magazzino ad uso abitativo.

Blitz della Polizia Locale di Roma Capitale

Il bagno del dormitorio vicino la stazione Termini

Riproduzione riservata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025