Suicidio assistito, la svolta in Italia si chiama Gloria. Come la donna, paziente oncologica veneta di 78 anni, deceduta ieri alle 10.25 nella sua abitazione. Di lei si è iniziato a parlare lo scorso 12 luglio, quando, visto il peggiorare delle sue condizioni, inoltrò un appello per ricevere il farmaco per morire. E qualche ora fa la sua richiesta è stata esaudita ed eseguita. E’ la seconda volta che accade, dopo che nel 2019 la Corte Costituzionale ha reso legale, a determinate condizioni, la morte volontaria.
Il suo caso, come rivela l’Associazione Luca Coscioni, a cui Gloria si era inizialmente rivolta per essere portata in Svizzera, è comunque una ‘prima’. Sì perchè a fornire alla donna il farmaco letale e gli strumenti per auto somministrarselo sarebbe stata la sua Asl di riferimento. A controllare che la procedura avvenisse senza intoppi, riporta Il Fatto Quotidiano, il dottor Mario Riccio, consigliere generale della Coscioni. Quest’ultimo aveva già assistito Piergiorgio Welby e Federico Carboni, primo italiano ad aver avuto accesso alla tecnica.
Accanto a Gloria, fino all’ultimo, c’è stato il marito. Proprio per averlo accanto, ha dichiarato il Tesoriere dell’Associazione Cappato, e “per sentirsi libera nel proprio paese“, la 78enne ha deciso di procedere in Italia. Anche se, sottolinea, “ha dovuto attendere alcuni mesi“. Il via libera le è arrivato infatti il 30 marzo, 6 mesi dopo l’inizio dell’iter. Mentre al 19 maggio risale quello su farmaco e modo di morire.