Seguici sui Social

Primo Piano

Concerti al Circo Massimo, il Campidoglio frena sullo stop: “Proteste da vip annoiati”

Concerti al Circo Massimo, l’assessore Onorato risponde alle polemiche per il live di Travis Scott

Pubblicato

il

Concerti al Circo Massimo, il Campidoglio frena sullo stop: “Proteste da vip annoiati”

I concerti al Circo Massimo si continueranno a tenere. Checché ne dica la Sovrintendente al parco archeologico del Colosseo, che auspica per il monumento solo balletto e opera. Non si fermano le polemiche dopo che il rapper americano Travis Scott lo ha scelto come location d’esordio del suo tour ‘Utopia’. In 60mila sulle sue note hanno ballato e cantato la sera del 7 agosto, provocando una mini scossa di terremoto.Il che ha fatto preoccupare non poco circa la stabilità dell’area.

Secondo però l’Assessore capitolino ai Grandi Eventi Alessandro Onorato i timori sono infondati. Anzi, deride chi li ha avanzati: “Per fortuna – scrive sulla sua pagina social – non decide la Sovrintendente cosa si fa al Circo Massimo. Le sue polemiche mi ricordano quelle dei nostri genitori che guardavano con sospetto i ragazzini che trent’anni fa andavano a vedere Vasco Rossi o, qualche anno prima ancora, Patty Pravo“.

Forse – aggiunge poi – dovremmo chiederci perché centinaia di milioni di ragazzi appartenenti alla ‘generazione Z’ amino follemente il rap, Travis Scott e Kanye West. Ma soprattutto mi fa arrabbiare che 60mila di essi, dopo essersi divertiti, sono usciti composti, ma i loro salti di gioia hanno infastidito magari qualche vip annoiato che era seduto in terrazza a mangiare il gelato. È giunta l’ora di capire i ragazzi e cosa vogliono“.

Sottolinea il modo opposto in cui il concerto è stato trattato in Italia e all’estero: “Mentre noi facciamo polemiche sterili, nel mondo la stampa specializzata parla di un evento che è entrato nella leggenda“. Ammette che “amiamo follemente e vogliamo tutelare il nostro patrimonio archeologico che è unico“. Ma al tempo stesso non può dimenticare il ricavato in termini economici dall’ospitare questo tipo di eventi.

CONCERTI AL CIRCO MASSIMO: “SENZA, MANUTENZIONE PAGATA DAI ROMANI”

Ogni volta che si fa un concerto al Circo Massimo – spiega – gli organizzatori ci pagano la cifra più alta del mondo per l’affitto di una location. Parliamo di 350-360mila euro di media. Le somme arrivano alla sovrintendenza comunale, che deve manutenere, tutelare e valorizzare i monumenti e siti archeologici cittadini. Senza i concerti non ci sarebbero soldi per quest’attività. Altrimenti dovrebbero metterceli i cittadini romani, con le loro tasse“.

Non solo: “Lo scorso anno la sovrintendenza, grazie al cartellone di eventi al Circo Massimo, ha incassato 2,1 milioni di euro. Quest’anno probabilmente di più. Inoltre gli organizzatori pagano anche gli straordinari di vigili e Ama per pulire. E quest’anno Roma è tornata ad essere la prima città italiana per biglietti venduti, dopo che per 11 anni era stata battuta da Milano“. Senza contare l’impatto sul turismo: “Viene gente da tutto il mondo. Che ha un motivo in più per vedere Roma“.

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025