Centro Storico
Roma, che cos’è l’eco di Piazza del Popolo? Una figata da provare

L’Eco del Piazza del Popolo è una cosa che tanti romani non sanno. Roma, da sempre e per sempre sarà una città non soltanto bella, ma anche ricca di scoperte (anche se a dire il vero questo fenomeno sonoro non è nuovo).
Ogni giorno c’è sempre una nuova cosa da sapere. Un affresco rinvenuto all’interno di una chiesa, una ceramica di età imperiale, o una fontanella antica (qui le più vecchie della capitale). Un articolo di costume per una delle tante attrazioni che offre la nostra città che è giusto segnalare ai tanti turisti – e perché no – anche ai tanti cittadini romani che quotidianamente si recano in centro per lavoro.
Che cos’è l’Eco di Piazza del Popolo
L’eco di Piazza del Popolo è una simpatica esperienza sonora che si può fare recandosi semplicemente sulla piazza. Basta posizionarsi agli estremi dei due grandi emicicli – del diametro di circa 100 metri – di questa celebre piazza romana.
A tutti sarà capitato di passare davanti l’opera completata da Giuseppe Valadier al tempo dell’occupazione napoleonica. Costruita durante la fine del settecento, la celebre piazza è posta al vertice di un triangolo di tre strade noto come il Tridente.
Pochissimi sono quelli che hanno provato a dirsi un segreto senza essere ascoltati da nessuno, seppur all’interno di una piazza così grande? Per farlo basta rivolgersi verso una pietra d’angolo e parlare.
Posta a metà dell’emiciclo, la persona con cui parlate vi ascolterà benissimo, senza dovere strillare e udirà chiaramente tutto quello che vi state dicendo.
Il fenomeno è possibile grazie alla forma concava del muro che “trattiene” e “trasporta” la nostra voce fino all’altra parte, senza interferire con la distanza e il rumore dei passanti.
L’eco di Piazza del Popolo è un fenomeno acustico sorprendente e divertente, che non costa nulla, sviluppa l’intelletto e si può fare in cinque minuti. Una cosa in più da fare nella nostra meravigliosa Roma.
Attualità
Roma domenica ecologica ai Fori Imperiali: che belli i giochi di strada, veramente ‘social’

Roma domenica ecologica – Nella vivace via dei Fori Imperiali, affollata di romani e turisti che hanno colto l’opportunità della domenica ecologica per godersi una giornata all’aria aperta, grandi e piccini hanno avuto l’occasione di immergersi nei Giochi di Strada, grazie all’evento organizzato dall’APS Rigeneriamoci e coordinato con cura da Dora Cirulli. Questa manifestazione, vincitrice dell’avviso pubblico “Raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni e progetti di interesse per l’Amministrazione Capitolina”, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, ha registrato numeri da record e una partecipazione senza precedenti, in un contesto unico nel suo genere.
I giochi di strada ai fori Imperiali nella domenica ecologica a Roma
Il tiro alla fune, la campana, il tiro al barattolo, i giochi da tavolo e da terra, la corsa con le uova e i quattro cantoni hanno animato l’atmosfera sin dalle prime ore del mattino fino oltre le 17:00, offrendo emozioni e divertimento a tutti i partecipanti.
In questa domenica ecologica a Roma le parole di Doria Cirulli “Davvero una giornata speciale, “In una location meravigliosa, riproponendo il successo di alcuni anni fa. Abbiamo voluto dimostrare che tutti possono divertirsi come facevano i nostri nonni, riscoprendo le sensazioni ed emozioni del passato, ma adattandole al contesto attuale e rendendole capaci di coinvolgere sia giovani che meno giovani. Questa è la nostra filosofia che intendiamo portare anche in altre suggestive aree della città e oltre i confini di Roma.”
Centro Storico
Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.
Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.
-
Attualità10 ore fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità6 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità2 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef