Primo Piano
Rifiuti Roma, in arrivo la svolta Ama: i tre piani per la ripulitura
Rifiuti Roma, l’annuncio del sindaco Gualtieri e del neo dg della municipalizzata Filippi

Rifiuti Roma, la Capitale si mette all’opera per porre fine all’emergenza. Secondo quanto riporta Il Tempo, durante la pausa estiva verranno perfezionati gli ultimi dettagli del piano, che dovrebbe partire il 21 agosto. D’altronde, tempo non se ne può più perdere, visto lo stato drammatico dell’igiene in città, a cui si uniscono i problemi di Ama.
Per questo, sono stati preparati tre capitoli d’azione, uno per le scuole, uno per le strade consolari e uno per le caditoie. L’obiettivo, superare l’autunno e arrivare pronti a Natale, quando di norma, tra cenoni e regali, si tocca il picco della produzione di rifiuti.
Ma attenzione sarà rivolta anche al Giubileo. Verranno infatti individuati undicimila punti strategici, tra cui fermate Atac, stazioni Metro, ospedali e parrocchie. In tal modo, si conta di essere preparati per l’appuntamento dell’8 dicembre 2024, quando verrà aperta la Porta Santa.
RIFIUTI A ROMA, I DETTAGLI DEI TRE PIANI DI RIPULITURA
La prima fase riguarda la flotta addetta alla raccolta, sia dei mezzi che del personale. In entrambi i casi, ci sarà un rafforzamento, in modo da portare le quote a livelli sufficienti. Al momento, sono 99 le vetture ferme in attesa di riparazione. Di queste, cinque dovrebbero essere recuperate a stretto giro e le altre sostituite da 22 pesanti prese in affitto.
In totale, si prevedono 113 nuovi innesti per inizio settembre. Un numero che dovrebbe salire a 194 entro fine anno, per toccare quota 400 per l’inizio del Giubileo. Quanto invece al personale, i 227 cessati sono stati rimpiazzati da 410 neo assunti, ai quali si uniranno a breve altri 200 giovani netturbini. Ridotti anche assenteismo e inidoneità, rispettivamente del 25 e del 10%.
Per le scuole, saranno circa 100 quelle coinvolte, di cui verranno ripulite le aree limitrofe. Gli interventi riguarderanno le strade, i cassonetti e le postazioni del porta a porta. 750 invece i km di strade in cui verranno rimosse le foglie dalle caditoie. Mentre circa 400 quelli di strade consolari oggetto di spazzamento.
Altri 300, suddivisi in 30 itinerari, verranno invece lavati in maniera intensiva. Quanto alle utenze commerciali, si pensa ad un’implementazione della raccolta, magari anche con una diversa procedura di gara. I punti strategici di controllo saranno invece 30 per ciascuna delle 356 zone, ognuna con un’estensione di 25 km e 8mila abitanti.
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità6 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo