Categorie
Primo Piano

Monopattini a Roma, si cambia: meno mezzi in strada e nuove regole

Monopattini a Roma, la Capitale sulla scia di Parigi per la gestione dei mezzi elettrici

Monopattini a Roma, arriva la svolta. Secondo quanto riporta Repubblica, il Campidoglio ha deciso di ridurne il numero e di dare loro nuove norme di marcia e sosta.

Saranno circa cinquemila, scrive il quotidiano romano, i mezzi tagliati dal regolamento che entrerà in vigore da oggi. E che prevede anche l’abbassamento del numero degli operatori da 9 a 3: Lime, Dott e Bird. Ovvero, le aziende vincitrici del bando pubblico.

Limitata inoltre la presenza nelle aree centrali. Ad esempio, nella Ztl Tridente ne potranno accedere non più di 90. 70 invece quelli previsti a Trastevere, per un totale, in tutto il Centro Storico, di circa 900.

MONOPATTINI A ROMA, LE NUOVE REGOLE PER SOSTA, VELOCITA’ E NOLEGGIO

Il parcheggio sarà consentito solo nelle aree autorizzate dagli affidatari del servizio. In caso contrario, il noleggio proseguirà con relativo addebito a carico dell’utente. Previste inoltre multe per l’abbandono in punti pericolosi o d’intralcio per il traffico.

Ogni monopattino sarà dotato di una targa di metallo e di un codice alfanumerico che potrà essere identificato attraverso un QR code. E non si potrà portarlo a più di 20 km orari (6 nelle aree pedonali).

Potranno noleggiarlo solo i maggiorenni, previa iscrizione con carta d’identità. Nessun obbligo di casco e la chiusura del noleggio avverrà con l’invio della foto del monopattino in stallo alla società.

SOCIAL CARD BENZINA, L’IDEA DEL GOVERNO

Exit mobile version