Seguici sui Social

Internet

Amazon, via le password: ora per acquistare online serviranno le ‘passkey’

Pubblicato

il

Amazon, via le password: ora per acquistare online serviranno le ‘passkey’

Amazon dice addio alle password e introduce le passkey.

La novità, già presente in altre app Google e Apple, permette agli utenti di abbandonare il consueto codice alfanumerico per accedere ai propri account. Al suo posto, potranno essere usati i dati biometrici o, in alternativa, il pin che sblocca il cellulare. E’ questo il principale effetto dell’entrata avvenuta nei mesi scorsi, del colosso hi-tech nella cosiddetta ‘Fido Alliance’. Vale a dire, quel sistema che, per ridurre la dipendenza dalle password, riunisce sotto un unico standard tutte le procedure di autenticazione.

Basta dunque doversi ricordare mille codici diversi. Adesso ci si potrà far riconoscere attraverso il volto, le impronte o il pin numerico, un pò come si fa per attivare lo smartphone. La nuova funzionalità è già attiva da qualche giorno sul sito di Amazon e a breve sarà estesa anche all’app, prima per IOS e poi per Android. Si tratta di un sistema sicurissimo, perchè, non essendoci password da rubare, si evitano i rischi legati al phishing. Esso prevede invece coppie crittografiche di chiavi, di cui una pubblica salvata sul server e l’altra privata che resta sul dispositivo dell’utente.

Il tradizionale accesso via password resterà comunque in vigore, anche se Amazon conta di disattivarlo definitivamente di qui a qualche mese. Attivare le passkey comunque sarà semplicissimo: basta andare su ‘Il mio Account’, cliccare su ‘Accesso e sicurezza’ e poi su ‘Configura’. Quest’ultima opzione si trova accanto alla nuova denominata ‘Passkey’

Cronaca

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

Pubblicato

il

Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere

Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.

Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.

L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.

Continua a leggere

Internet

Steve Jobs 24 gennaio 1984. Nasce il mito del primo Macintosh

Pubblicato

il

Steve Jobs, storia del primo Mac: all’origine del culto della Mela

La storia del primo Mac di Steve Jobs che ha dato origine al culto della Mela

Nel lontano 24 gennaio del 1984, Apple ha presentato al mondo il Macintosh, un evento destinato a cambiare la storia della tecnologia. Steve Jobs intendeva lanciare il primo vero personal computer come un’opportunità di liberazione dalla presunta tirannia del “pensiero unico” rappresentata dalla gigante IBM. L’evento è stato promosso con uno spot epico diretto da Ridley Scott, trasmesso una sola volta in TV durante il terzo quarto del Super Bowl tra i Washington Redskins e i Los Angeles Raiders.

Il Macintosh era un progetto sviluppato da Jef Raskin nel 1984, caratterizzato da dimensioni compatte, portabilità e un’interfaccia grafica all’avanguardia. Nonostante i suoi limiti iniziali, come l’assenza di un hard disk e una ventola interna per evitare il surriscaldamento, il Macintosh ha avuto un impatto epocale nel mondo della videoscrittura e della grafica digitale, rivoluzionando il mercato dei personal computer.

Nel contesto del mercato digitale e tecnologico, Davide Di Santo ha enfatizzato come Jobs fosse un vero genio del commercio e un visionario nel campo della tecnologia di consumo, capace di rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono con i dispositivi elettronici. La presentazione pubblica iniziale del Macintosh è stata descritta come un momento straordinario, testimonianza della capacità comunicativa e della visione futuristica di Jobs.

fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025