II Municipio
Fabio Grassini si schianta con la moto a Corso Italia, 44enne perde la vita

Corso Italia: Lascia una moglie ed un figlio di 5 anni la 156esima vittima delle strade Romane dall’inizio di questo anno, un numero tragico aggravato ancora di più dal numero di incidenti potenzialmente fatali sulle nostre strade.
Fabio Grassini aveva 44 anni, si è schiantato all’imbocco della galleria di Corso Italia con la sua Yamaha, dopo averne perso fatalmente il controllo poche decine di metri prima. La moto ha continuato scivolare insieme al corpo del conducente per diversi metri.
Prima i conducenti della auto di passaggio e poi i paramedici in ambulanza hanno fornito il primo soccorso alla vittima, che già allora sembrava in condizioni disperate. L’ambulanza, la corsa in ospedale e il codice rosso, Fabio però muore 5 minuti dopo l’arrivo all’Umberto I.
Sarà da analizzare la condizione del manto stradale, ma soprattutto la velocità con la quale il conducente stava per imboccare il tunnel. Negli ultimi giorni la forte pioggia costante potrebbe avere aperto delle buche sul manto della strada.
Secondo il II Gruppo di Polizia Locale Parioli, il primo ad arrivare sul luogo dell’incidente, non ci sarebbe stato nessun coinvolgimento di altre vetture, anche se gli agenti stanno comunque controllando i filmati delle telecamere adiacenti.
Tre morti in tre giorni è un bilancio veramente drammatico, dall’Incidente di Ieri in via Flaminia, nel quale non ce l’ha fatta il giovane 21enne investito alla stazione di Labaro, al 78enne investito mentre portava a spasso il cane.
Roma e le sue strade non sono più sicure, la causa è la velocità, la fretta e a volte la sola stupidità.
Eventi
Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia
A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.
All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.
Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.
La storia del bunker di Villa Torlonia
I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.
Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.
1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.
2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.
3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte
II Municipio
Festa del Papà al Bioparco. Solo per martedì sconto del 50%!

Il Bioparco di Roma ha una promozione speciale in serbo per la Festa del Papà, che si terrà martedì 19 marzo 2024. In questa giornata speciale, tutti i papà avranno diritto a uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto d’ingresso al Bioparco, pagando solo € 9,00 anziché € 18,00.
Per usufruire di questa offerta, il papà dovrà essere accompagnato da almeno un figlio. Si sottolinea che la promozione è valida esclusivamente per gli acquisti effettuati direttamente in biglietteria e non è applicabile agli acquisti online.
La Festa del Papà è una ricorrenza celebrata in diverse parti del mondo per onorare e riconoscere il ruolo dei padri e la loro influenza positiva nella vita dei propri figli. In molte culture, la festa viene celebrata con regali, gesti di affetto e momenti dedicati alla famiglia. Le date e le modalità di celebrazione variano da paese a paese: ad esempio, in Italia e in molti altri paesi europei, la Festa del Papà cade il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, patrono dei padri. Mentre in altre parti del mondo, come negli Stati Uniti, la festa può essere celebrata il terzo domenica di giugno. La Festa del Papà al Bioparco può essere un’occasione unica per stare con i nostri figli insegnandogli il mondo animale e il rispetto che dobbiamo avere per gli esseri viventi diversi da noi.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca15 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto