Eventi
Mercatini di Natale a Roma 2023, tutte le informazioni utili

Natale a Roma – Si avvicina uno dei momenti più attesi dai consumatori più o meno accaniti: i mercatini di Natale. Un luogo dove poter esprimere a pieno la propria fantasia e mostrare la parte più altruista di se stessi agli altri.
Una delle città più attive in questo senso, al solito, è Roma. Anche quest’anno non mancheranno le occasioni sotto questo profilo.
Dove sono i mercatini di Natale a Roma?
La capitale d’Italia, a pochi mesi dall’avvento del Natale 2023, è già pronta a colorarsi di bianco. Merito dei tanti mercatini sparsi che ci saranno e che renderanno l’atmosfera ancora più magica e speciale.
Fortunato chi sarà, per esempio, a Piazza Navona, luogo tipico delle attrazioni natalizie e che anche quest’anno è destinato ad essere il mercatino romano più visitato in assoluto. Non soltanto bancarelle e decorazioni, ma anche musica e spettacoli in chiave pirotecnica rivolti soprattutto ai bambini. Le famiglie sono avvisate. L’apertura del mercato è garantita dalle 10 del mattino fino alle 2 di notte.
Un altro luogo particolarmente affascinante sotto questo profilo trova la sua dimensione a Piazza Mazzini, nel quartiere Prati. Trattasi del quartiere più lussuoso di Roma, per chi non fosse pratico. Qui si ritrovano in particolar modo esperti di antiquariato e arredamento interni d’epoca. Punto di ritrovo ideale per gli appassionati di vintage. Attivo dal 8 al 24 dicembre con orari di apertura compresi tra le 8 e le 20.
Il vintage, come si sa, va molto di moda in epoca attuale ed è per questo motivo che il Vintage Market, in zona Tuscolana, richiama migliaia di visitatori italiani. Appuntamenti previsti con la storia e il design soltanto nei weekend di dicembre e non durante la settimana. L’ultimo fine settimana di disponibilità è il 21/22 dicembre. Gli ingressi sono previsti il venerdì dalle 16 alle 20, il sabato dalle 10 alle 21 e la domenica dalle 10 alle 20. Non c’è alcun bisogno di prenotare in anticipo poiché l’ingresso è libero.
Quando aprono le bancarelle di Piazza Navona?
Piazza Navona, come ogni anno, si colora dell’atmosfera e dei sapori natalizi sempre più imminenti. Per questo Natale 2023 propone un vasto assortimento di prodotti che richiamano soprattutto le tradizioni più antiche e secolari.
Le bancarelle mettono in esposizione le specialità gastronomiche locali, accompagnate in sottofondo dall’opera e dalla maestria degli artisti di strada con le loro musiche e dei giocolieri con le loro abilità.
Non dovrebbero mancare anche sfide di carte, di fortuna, di abilità o, comunque, qualche iniziativa similare. Ovviamente, non dovrebbero essere previsti premi in denaro ma, si sa, quando arriva il periodo natalizio si vuol vincere soprattutto per la competizioni e, quindi, non bisogna fare quegli errori da evitare quando si gioca con le slot machine poiché, seppur senza denaro, il meccanismo è lo stesso.
All’interno degli stand si possono scoprire idee regalo inattese per amici e familiari, dunque una possibilità in più per chi non ha la più pallida idea di cosa regalare al prossimo per Natale. Gli addobbi natalizi sono la parte dominante di Piazza Navona. Ogni anno il moderno si mischia sempre più al classico, producendo un effetto spettacolare agli occhi.
Quando accendono le luci a Roma?
L’atmosfera natalizia a Roma comincerà a respirarsi concretamente in strada a partire dalla prima metà di novembre 2023. A Roma e dintorni i vari allestimenti garantiranno un’illuminazione che renderà il clima ancora più magico e fiabesco.
La sera impazzeranno bancarelle, siti di degustazione e accompagnamenti musicali degni dei migliori zampognari. Le piazze sono i luoghi privilegiati dove poter apprezzare questa fantasia. Tra piazza Navona, piazza del Popolo e piazza di Spagna i mercatini di Natale saranno delle vere e proprie opere d’arte a cielo aperto.
Spostandosi un po’ più lontani dal centro, Cinecittà World, non nuova a iniziative interessanti, proporrà un villaggio di Natale e luminarie dal sapore d’oro e itinerante. Dal 5 novembre fino al 8 gennaio una full immersion totale per chi avrà voglia di vivere questo tipo di esperienza. L’Eur da questo punto di vista è una delle zone più apprezzate dai romani e non solo.
Che tipo di mercatini di Natale ci sono a Roma Eur?
Roma Eur offre una prospettiva decisamente intrigante sul fronte natalizio. Merito, anche e soprattutto, di una location incantevole che affaccia sul lago, con una vista mozzafiato. Dunque, la magia è servita su un piatto d’argento.
Viale America è la zona più frequentata in occasione dei mercatini di Natale. Da lì si gode della vista sul lago privilegiata e si possono degustare i prodotti tipici di qualità. Le attrazioni a sfondo ricreativo non sono pensate soltanto per i grandi, ma anche per i più piccoli. Per questo motivo portare i bambini con sé non è un’idea poi così sbagliata.
In zona Torrino il Christmas village rappresenta soprattutto un luogo dedicato all’esposizione di progetti umanitari e alla diffusione della cultura in varie forme. Un tendone dove potersi perdere nell’incantevole e caratteristica casa di Babbo Natale.
Quali sono i mercatini di Natale vicino Roma?
Roma è talmente grande da offrire varie alternative in tema natalizio per chi vuole visitare determinati luoghi. I mercatini di Natale possono accompagnarsi ad un certo sfondo storico-culturale in grado di intrattenere il pubblico dal punto di vista itinerante.
L’evento Frascati Christmas village, nell’omonima località romana, richiamerà l’attenzione di migliaia di visitatori a partire dal mese di novembre. Merito soprattutto degli stand allestiti in via Vittorio Veneto all’interno di un percorso fatto di luminarie e giochi di luci. Questo permette di visitare il centro storico e dare sollievo, oltre che all’animo, ai propri occhi con la complicità di tutta la famiglia.
Nella zona est di Roma il castello di Lunghezza regala scorci di Natale dal sapore nobiliare e rinvigorito dal punto di vista architettonico. La cornice si compone dei giardini e di un parco grande all’incirca tre ettari. Il castello si trasforma nel castello di Babbo Natale, all’interno del quale sorgono la fabbrica dei giocattoli, la taverna del Grinch, il villaggio degli Elfi e tutto ciò che sa di natalizio.
Un mercatino di Natale più artistico è prerogativa del Luna Park di Ostia. Qui il Christmas Park annovera, oltre allo spazio apposito per Babbo Natale e i suoi aiutanti, anche attrazioni di tipo musicale che possono essere appetibili per i più adulti. L’artigianato in esposizione mette in mostra l’arte e consente a tanti espositori di mettersi in luce in un contesto caotico, ma ordinato allo stesso tempo.
Eventi
Roma, Il bunker di Mussolini a Villa Torlonia riapre al pubblico. Video

Roma riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia
A Roma nel quartiere Nomentano riapre al pubblico il bunker di Mussolini a Villa Torlonia. C’è attesa per la riapertura al pubblico del Rifugio Antiaereo e del Bunker di Villa Torlonia in programma giovedì 4 aprile alle ore 12:30 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia, situato in Via Nomentana, 70, nel II Municipio.
All’evento interverranno Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, e Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina. Saranno presenti anche Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.
Una bella notizia per il turismo a Roma, seppur legato a un momento storico molto triste per la nostra città, con la speranza di vederlo solo per interessi storico culturali.
La storia del bunker di Villa Torlonia
I siti riaperti al pubblico, inizialmente nel 2006, furono presto chiusi a causa della presenza di gas radon nei locali. Dopo interventi strutturali e di bonifica, ora questi luoghi possono accogliere i visitatori in completa sicurezza, con arredi originali dell’epoca e materiale filologicamente consono alla loro funzione, facilitando la comprensione.
Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza di Benito Mussolini e della sua famiglia. In quel periodo, tre strutture blindate sotterranee furono realizzate per proteggere Mussolini da minacce aeree durante la guerra.
1. Il Rifugio Cantina, attrezzato nel 1940 sotto il laghetto del Fucino, fu il primo rifugio, dotato di porte blindate, sistema antigas e altri comfort. Ora è presentato con allestimenti originali.
2. Il Rifugio Casino Nobile, realizzato nel 1941 nel piano seminterrato del palazzo, fu utilizzato nel 1942 e 1943. Rinforzato con cemento armato e dotato di sistema di purificazione dell’aria, è arricchito con una sala multimediale e documenti storici.
3. Il Bunker, progettato sotto il piazzale esterno del Casino Nobile, fu scavato a 6,5 metri di profondità. Rimasto incompiuto a causa dell’arresto di Mussolini nel luglio 1943, avrebbe dovuto essere il bunker italiano più resistente. Fonte
Eventi
Roma, in arrivo lo street food a Colli Albani. Se magna forte!

Roma ecco lo street food a Colli Albani
Una vasta selezione di prelibatezze caratterizzerà lo street food Colli Albani al VII Municipio, nel primo fine settimana di aprile. Durante il periodo dal venerdì 5 alla domenica 7, il Piazzale dei Castelli Romani si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico all’aperto, offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile.
Il villaggio dedicato alla cucina e al divertimento on the road sarà un’opportunità imperdibile per gustare le delizie preparate dai migliori Street Chef del momento. Le cucine del TTSFood saranno operative dalle ore 18:00 di venerdì 5 aprile fino alla sera di domenica 7, offrendo una varietà di sapori da esplorare.
Gli ospiti potranno godere di un’atmosfera vibrante, arricchita da luci, colori e musica, creando così un’esperienza di relax e divertimento. La selezione dei piatti sarà vasta e includerà specialità italiane e internazionali preparate in modo espressivo e con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.
Tra le proposte culinarie ci saranno antipasti sfiziosi, fritti di vario genere, primi piatti regionali, carni e pesce alla griglia, dolci, specialità vegan e senza glutine, e molto altro ancora. I piatti saranno preparati dai professionisti del settore che trasformeranno le materie prime in vere delizie gourmet.
Gli Street Chef si sfideranno tra fuochi e padelle per proporre piatti unici e rivisitazioni creative dei classici della cucina italiana. Dai panini con carne di scottona sfilacciata a bassa temperatura, ai piatti di pesce fresco, alle specialità regionali come cannoli siciliani e bombette pugliesi, l’offerta sarà variegata e soddisferà tutti i gusti.
Questo evento rappresenterà un’occasione unica per scoprire l’arte della cucina di strada e per vivere momenti di convivialità e divertimento in compagnia di amici e familiari.
L’attesa per lo street food Colli Albani cresce sempre di più, e il team TTS ha svelato un menù ricco di prelibatezze per l’evento che si terrà dal 5 al 7 aprile. Ecco un assaggio di ciò che potrete gustare:
I grandi classici
– Olive ascolane, disponibili anche in versione vegana.
– Mozzarelline al tartufo fritte al momento.
– Cremini ascolani.
– Hamburger di razza maremmana da un’azienda agricola toscana.
– Arrosticini di pecora abruzzesi cotti alla brace.
– Panini con carne di suino iberico nero e vari condimenti.
– Carciofo alla giudia.
Le Cucine estere allo street food di Colli Albani
– Costine di maiale, chicken wings, pulled pork e altro ancora nello stile delle vere steakhouse americane.
– Nachos, burritos, tacos e margarita messicani.
– Asado argentino cotto alla brace, empanadas e altro ancora.
– Paella valenciana, fagottini di mais con prosciutto jamon serrano e patatas bravas spagnoli.
– Sangria.
I Dolci
– Bombe e ciambelle calde.
– Tiramisù espresso.
– Paste sfornate e farcite al momento.
– Maritozzi con la panna.
– Cheesecake home-made.
– Cannoli e cremolati siciliani e altre dolci sorprese.
Le Bevande dello street food
– Birra Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata.
– Aperitivi a base di prosecco, spritz e cocktail presso la Drink Zone.
– Acqua minerale naturale Maniva in brick riciclabili.
L’ingresso è libero e gli orari sono i seguenti:
– Venerdì dalle 18:00 alle 24:00.
– Sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00.
Non perdete l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza culinaria indimenticabile! Seguite gli aggiornamenti su www.ttsfood.it e sui social media del TTSFood.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef