Seguici sui Social

Roma e dintorni

Roma, disponibilità limitata del vaccino COVID-19 per i fragili: appuntamenti rinviati a novembre

Roma, disponibilità limitata del vaccino COVID-19 per i fragili

Pubblicato

il

Roma, disponibilità limitata del vaccino COVID-19 per i fragili: appuntamenti rinviati a novembre

La campagna vaccinale contro il COVID-19 a Roma sta affrontando numerose difficoltà. Dopo aver esteso la vaccinazione anche alle persone fragili, il sistema sta mostrando segni di sovraccarico. Nonostante la Regione abbia concesso solo 500 appuntamenti per gli estremamente fragili e gli anziani sopra gli 80 anni, questi si sono esauriti rapidamente.

Di conseguenza, coloro che sono rimasti senza un appuntamento si trovano di fronte a una procedura complessa per prenotare il vaccino. Tale situazione rende impossibile prenotare il vaccino mentre l’epidemia di coronavirus continua a diffondersi.

Mentre fuori Roma ci sono ancora slot liberi nelle zone rurali, per le persone fragili e anziane il viaggio può essere più rischioso dell’attesa per ottenere un appuntamento. Di conseguenza, molte persone hanno deciso di restare a casa, aspettando una procedura di prenotazione più semplice.

Tuttavia, la situazione è ancora più complessa per coloro che non possono recarsi fuori casa. Per loro, l’unica opzione rimane la prenotazione per un vaccino domiciliare, ma non è chiaro quando riceveranno il vaccino.

Secondo Antonietta Spadea, dirigente della ASL Roma 1 responsabile delle attività di vaccinazione, la Regione non si aspettava così tante adesioni fin dall’inizio. Sarebbero stati necessari molti più appuntamenti per garantire che nessuno venisse lasciato indietro.

Per affrontare la situazione, le ASL hanno preso iniziative per organizzare ulteriori appuntamenti nei centri vaccinali. Tuttavia, trovare le informazioni necessarie può essere una sfida per le persone meno esperte con internet.

Inoltre, le alternative rimangono limitate. Le farmacie presumibilmente inizieranno la vaccinazione intorno a metà novembre, mentre i medici di base devono ancora ricevere le dosi aggiornate del vaccino Pfizer per la variante Omicron XBB.1.5 (nota come “Kraken”).

Questa situazione lascia gli estremamente fragili a dover aspettare ancora, a meno che non si presentino fisicamente in un centro vaccinale per chiedere una dose.

Nel frattempo, la vaccinazione antinfluenzale prosegue senza intoppi, mentre la situazione per il vaccino anti-COVID rimane ancora incerta.

 

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Pubblicato

il

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri

Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.

Ripercussioni e Diffusione

Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.

Aggiornamenti

(Articolo in aggiornamento)

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025