Seguici sui Social

Primo Piano

Colosseo, si cambia: dopo 30 anni arriva un nuovo gestore per la biglietteria

Pubblicato

il

Colosseo, si cambia: dopo 30 anni arriva un nuovo gestore per la biglietteria

Svolta per il Parco Archeologico del Colosseo. L’ente ha infatti annunciato di aver sottoscritto il contratto di servizio per la gestione della biglietteria. Ad occuparsene, si legge in una nota, sarà il Consorzio Nazionale Servizi (CNS). Mandatario a capo di un gruppo temporaneo, quest’ultimo è riuscito a spuntarla nella gara d’appalto, che partiva da una base di 20 milioni. Di esso fa parte la società mandante Midaticket, specializzata nel campo dei beni culturali, e le ditte esecutrici REAR Società Cooperativa e Cooperativa Sociale Zoe.

Il contratto durerà 48 mesi, a partire dal 1° febbraio 2024. E, dopo 27 anni, non sarà più una concessione, ma un appalto di servizi. CNS subentra a Coopculture, che curava la biglietteria dal 1997. E che in questi anni aveva usufruito di numerose proroghe. Mentre le tre gare indette tra il 2010 e il 2019 si erano concluse ancora prima di iniziare. Il Consorzio eredita qualcosa come quasi 10 milioni di visitatori e 63 milioni di euro d’incassi solo nel 2022. Senza dimenticare i 77 miliardi di valore sociale e gli 1,4 annui di contributo al Pil italiano certificati da alcuni studi.

Il software che CNS e Midaticket useranno per la biglietteria è specifico per musei e mostre e già presente in importanti come il Museo Egizio di Torino e il Duomo di Milano. Tra le novità, l’abolizione degli aggi sui biglietti in favore della retribuzione sul servizio realizzato. Verranno inoltre internalizzati i servizi aggiuntivi, didattica e valorizzazione. In più saranno potenziati i canali di vendita: ad esempio sul posto ci saranno operatori ufficiali dotati di tablet e macchine automatizzate per acquistare all’istante i biglietti.

Non solo: schermi al led posizionati in piazza del Colosseo forniranno informazioni in tempo reale su disponibiltà dei biglietti, costo ufficiale e tempi di attesa. A dicembre infine il Parco incontrerà i tour operator, le agenzie e le guide turistiche per informarli del passaggio al nuovo gestore.

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025