Attualità
Expo 2030 a Roma, tre donne testimonial per la sfida finale a Parigi
Expo 2030 a Roma, tre donne testimonial per la sfida finale a Parigi

“Roma è la nostra casa” : saranno 3 donne simbolo, con il loro volto celebre in tutto il mondo e con il loro impegno, a pronunciare l’ultima arringa nell’atto finale per l’assegnazione di EXPO 2030.
Per Roma è una missione impegnativa la sfida ai sauditi di Riad, con i sudcoreani di Busan come terzo incomodo. Ma nella delegazione, alla vigilia, si respira fiducia. In queste ore stanno arrivando a Parigi – per la giornata decisiva a Issy-les-Moulineaux, alle porte della capitale francese, il sindaco Roberto Gualtieri e la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. Il ministro Abodi nei giorni scorsi ha assicurato: “Il governo ci sarà”. Saranno nella delegazione, al fianco dell’ambasciatore Giampiero Massolo, fin dall’inizio dell’avventura alla guida del Comitato promotore.
Due anni di lavoro molto duro, migliaia di eventi, appuntamenti internazionali, accordi e intese per tessere una ragnatela diplomatica in grado di competere con i miliardi sauditi. Ne avrebbe spesi almeno 8 la candidata Riad, da lungo tempo favorita e saldamente in testa alle previsioni. Anche se Roma e Busan venderanno cara la pelle, almeno per evitare che gli arabi si ritrovino organizzatori dell’Expo 2030 già dopo il primo turno. Se nella 173/a Assemblea generale del BIE (Bureau International des Expositions) di domani pomeriggio non raggiungeranno 120 voti sui 182 paesi aventi diritto, infatti, si andrà al ballottaggio. Dal quale sarà esclusa la candidata – presumibilmente una fra Roma e Busan – che avrà ottenuto meno voti fra i 3 in gara al primo turno. Le previsioni danno una novantina di voti per Riad, con Roma fra i 45 e i 50 davanti a Busan.
Ma molto si giocherà probabilmente proprio nei corridoi del Palais des Congrès d’Issy-les-Moulineaux nel pomeriggio di domani, quando alle 14 comincerà l’ultima serie delle “presentazioni” della candidatura, un rito già declinato in diversi appuntamenti e al quale Roma ha saputo arrivare sempre con iniziative di grande impatto. Non un caso che siano state scelte tre donne per questa sfida finale in cui ci si misurerà con una candidata, Riad, che desta più di un interrogativo sul piano del rispetto dei diritti umani e della parità di genere. Non a caso, a gridare domani a tutti i delegati del mondo “Roma is my home” sarà una donna come Trudie Styler, che con il marito Sting vive da una ventina d’anni in Italia, abitano in Toscana, ed è attrice, produttrice cinematografica, regista, attivista per i diritti umani, ambientalista e ambasciatrice Unicef. Con lei, un simbolo universale della tenacia nel combattere le battaglie più difficili,campionessa di scherma paraolimpica, Bebe Vio, e una star dalla popolarità ormai planetaria come Sabrina Impacciatore. Una partita nella partita si giocherà nei 15 minuti di intervallo tra la prima e la seconda votazione: se si andrà al ballottaggio, infatti, si scatenerà la caccia ai voti della candidata eliminata.
Fonte Ansa.
Attualità
Allerta bomba su volo American Airlines attivata da una mail anonima

Un falso allarme bomba ha interessato un volo American Airlines partito da New York e diretto in India, a seguito di una mail anonima giunta all’aeroporto di Delhi.
La segnalazione e l’intervento
La mail conteneva la minaccia: “C’è una bomba a bordo”. Ricevuta ieri, ha attivato le procedure di emergenza, portando l’aereo, un Boeing 789, a invertire la rotta verso Fiumicino, mentre sorvolava il Mar Caspio. È stato solo dopo che il pilota ha ricevuto indicazioni per atterrare in Italia, che due Eurofighter dell’Aeronautica militare hanno affiancato il velivolo nel suo arrivo.
Controlli a terra
Una volta atterrato, passeggeri ed equipaggio sono stati fatti scendere e ha avuto inizio un’accurata verifica dell’aereo da parte della polizia e della polaria. Non è stato trovato alcun ordigno esplosivo, e l’allerta è stata presto dichiarata falsa. I passeggeri e l’equipaggio hanno dovuto affrontare disagi e trascorrere la notte a Roma, ma oggi è prevista una nuova partenza per l’India.
Un episodio a lieto fine
Nonostante l’alta tensione e il grande spavento per i circa 200 passeggeri a bordo, fortunatamente, la situazione si è conclusa senza conseguenze gravi.
Attualità
Incendio appiccato da un detenuto nella sua cella al carcere Regina Coeli di Roma

Un detenuto ha appiccato un incendio nella sua cella al carcere romano di Regina Coeli, mentre un altro si è ferito gravemente al collo. La notizia è stata comunicata dal sindacato Fp Polizia Penitenziaria della Cgil, che ha definito l’episodio come un'”ennesima notte di follia” all’interno dell’istituto penitenziario.
Incendio e fuga di fumo
Il sindacato ha spiegato che il detenuto ha provocato un incendio creando una grossa nube di fumo nella sezione detentiva. Solo l’intervento tempestivo del personale di Polizia Penitenziaria ha evitato conseguenze più gravi. Durante le operazioni di evacuazione, un altro detenuto, probabilmente sconvolto e in preda al panico, si è procurato una grave ferita da taglio al collo.
Condizioni critiche del personale
La Cgil ha sollevato preoccupazioni riguardo alla situazione del personale, avvertendo che è “fortemente in sotto organico”. Il sindacato ha denunciato le “precari e difficili condizioni di lavoro” nella struttura, sottolineando che la Polizia Penitenziaria sta affrontando turni massacranti e operando al di sotto dei livelli minimi di sicurezza. Hanno fatto appello per “interventi urgenti dalle varie Autorità” e hanno chiesto una riforma dell’intero sistema penitenziario che possa affrontare le emergenze e restituire dignità ai lavoratori del Corpo di Polizia Penitenziaria.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo