News
Homo Circaeus, l’ultima scoperta sull’evoluzione della specie umana: i dettagli

C’è l’homo neanderthalensis e l’homo neanderthalensis del Circeo. Un homo circaeus che rappresenta un ibrido tra i neanderthaliani e i sapiens, con un cranio che frontalmente appare come quello dei primi uomini di Neanderthal e nella porzione posteriore estremamente simile a quello dell’uomo moderno.
Ma c’è di più: all’ombra del promontorio della maga per la prima volta è stato scoperto che, quando ai neanderthaliani mancavano proteine, facevano abbondante ricorso a cereali e altri vegetali e dalle prime analisi è emerso un Dna misto, proprio di incroci tra homo neanderthalensis e homo sapiens.
Scoperte di eccezionale importanza per lo studio della preistoria e più in generale per quello dell’evoluzione della specie umana, fatte analizzando Grotta Guattari, una vera e propria capsula del tempo scoperta a San Felice Circeo nel 1939 e oggetto di nuove e fondamentali indagini a partire dal 2019.
Quando 84 anni fa, nel corso di alcuni lavori edili, venne scoperta la grotta, rimasta sepolta da una frana 60mila anni prima, fu subito evidente che quel luogo diventava uno dei siti più rilevanti per cercare di svelare i tanti misteri ancora presenti sulla preistoria. Vennero trovati un cranio neanderthaliano e due mandibole.
Sono stati però i nuovi scavi, iniziati nel 2019 dal soprintendente per le province di Frosinone e Latina, Francesco Di Mario, a far avviare studi che, oltre a ricostruire meglio la storia della grotta e dell’area del Circeo, stanno portando all’ipotesi che in quella zona, dove gli uomini si erano rifugiati cercando riparo davanti ai cambiamenti climatici che avevano portato un notevole abbassamento delle temperature, ha preso forma una specie di uomo che appare come il grande anello di congiunzione tra gli ancora enigmatici neanderthaliani e i sapiens.
Ieri mattina, 25 novembre, sono stati presentati i risultati delle ultime indagini, il nuovo percorso di visita del sito e quello possibile con la realtà virtuale immersiva, che consente un vero e proprio tuffo nel passato.
Gli uomini di Neanderthal al Circeo avevano come grande antagonista la iena, una specie più grande e feroce di quella attuale, ormai estinta.
Grotta Guattari era la tana delle iene, dove portavano gli animali cacciati, come elefanti, rinoceronti e bovini preistorici, ma anche uomini, che uccidevano o di cui si cibavano dopo averne trovato i cadaveri.
All’ingresso di quell’antro però, molto tempo prima delle iene, circa 110mila anni fa, proprio i neanderthaliani si riunivano e cucinavano le prede.
Le indagini proseguono e a breve, grazie al Cnr, saranno disponibili anche ricostruzioni 3D. La notizia è riportata da La Repubblica
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Roma e dintorni3 giorni fa
Roma, accoltellato a morte in strada: omicidio sulla Colombo
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
La sfida invisibile degli HR e la risposta di bValue
-
Roma e dintorni4 giorni fa
Incidente mortale a Roma, motociclista perde la vita sulla Salaria
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Quando la fede diventa spettacolo: il caso del nuovo imam di Bologna