Roma e dintorni
Migranti: 162 sbarchi a Civitavecchia dalla Siria e dal Bangladesh

Civitavecchia, RM – Questa mattina, 162 migranti sono sbarcati al porto di Civitavecchia dalla Geo Barents, nave Ong con bandiera norvegese gestita da Medici senza frontiere. Gli operatori dell’Usmaf, dell’Asl Rm4, della Croce Rossa e della Protezione Civile erano pronti sul molo per accogliere e prendersi cura dei nuovi arrivati.
I migranti, provenienti da Siria, Sudan del Nord e del Sud, Bangladesh, Senegal, Eritrea, Gambia, Nigeria ed Etiopia, sono stati salvati a largo delle coste libiche in due distinti interventi, con un totale di 81 persone ciascuno. Ora, saranno accompagnati nei centri di accoglienza del Lazio, Molise, Basilicata e Marche. Tra di loro, ci sono 31 minori, di cui 27 non accompagnati, e una famiglia al completo, con genitori e figli.
Simona Ursino, direttrice sanitaria aziendale ASL Rm4, ha sottolineato l’importanza della collaborazione consolidata tra le varie agenzie coinvolte nell’accoglienza dei migranti. “Con questo ottavo sbarco a Civitavecchia da quando è stato designato porto sicuro, abbiamo stabilito meccanismi di collaborazione efficienti con Usmaf, Croce Rossa, Protezione Civile, Capitaneria di Porto, Autorità Portuale e forze dell’ordine”.
Ursino ha poi evidenziato le sfide legate alle condizioni dei migranti, includendo ferite infette, patologie pregresse e soprattutto traumi psicologici e fisici. In risposta, sono stati attivati i reparti e il pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia, con una particolare attenzione ai pazienti identificati con braccialetti blu.
Il coordinatore del pronto soccorso del San Paolo, Fabio Petracchioli, ha illustrato il processo di accoglienza, spiegando che a bordo della nave avviene un primo screening sanitario, incluso il test Covid. Successivamente, durante lo sbarco, l’Asl Rm4 ha allestito tre postazioni mediche e infermieristiche, dedicando una specificamente alle donne e una ai minori. Una volta completati gli accertamenti, i migranti sono accompagnati verso la Polizia di Frontiera.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Attualità2 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto