Seguici sui Social

Attualità

Morto Alessandro Figà Talamanca, volto storico della matematica italiana

Morto Alessandro Figà Talamanca, volto storico della matematica italiana

Pubblicato

il

Morto Alessandro Figà Talamanca, volto della matematica italiana

Il matematico Alessandro Figà Talamanca, protagonista a livello internazionale della ricerca soprattutto in analisi matematica, è morto “serenamente nel sonno nella notte di lunedì 27 novembre” a Roma all’età di 85 anni.

Lo annunciano oggi la moglie Irene e i figli Giovanni, Niccolò e Lorenzo con le loro famiglie. Le esequie funebri del professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma si terranno mercoledì 29 novembre, alle ore 12, al Tempietto Egizio del cimitero romano del Verano.

Chi era Alessandro Figà Talamanca

Nato a Roma il 25 maggio 1938, Figà Talamanca ha studiato matematica a La Sapienza e alla University of California a Los Angeles dove ha conseguito il PhD in matematica nel 1964 e ha anche iniziato la carriera accademica nello stesso anno. E’ stato docente al Massachusets Institute of Technology di Boston (1964-66), professore di analisi matematica all’Università di Genova (1966-68), all’University of California a Berkeley (1968-69) e alla Yale University (1969-70). Nel novembre 1970 divenne professore di ruolo all’Ateneo romano della Sapienza. E’ stato anche Visiting Professor alla University of Maryland, alla Washington University e alla University of New South Wales a Sydney. Rappresentante della matematica italiana nel mondo, Figà Talamanca si è occupato a lungo anche degli aspetti politico-organizzativi della ricerca matematica in Italia e del sistema universitario in generale. Dopo l’avvio della carriera accademica negli Usa, dal 1970 è stato professore di analisi matematica a La Sapienza di Roma, ricoprendo per due volte direttore del Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”.

Presidente Unione Matematica Italiana

Figà Talamanca è stato presidente dell’Unione Matematica Italiana (1988-1993) e a lungo membro del suo consiglio scientifico; presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (1995-2003); vice presidente della European Mathematical Society. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Consiglio Universitario Nazionale, del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario.

Gli studi

I principali risultati scientifici del professore Alessandro Figà Talamanca riguardano i convolutori negli spazi L_p, le serie di Fourier aleatorie e lacunari nei gruppi compatti non commutativi, l’analisi armonica sui gruppi liberi e gli alberi omogenei, i processi di diffusione e le variabili aleatorie stabili e infinitamente divisibili nei gruppi topologici ultrametrici.

Il cordoglio di Umi

“L’UMI – si legge sulla pagina facebook di Unione Matematica Italiana – esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del professor Alessandro Figà Talamanca, stringendosi intorno ai famigliari e condividendo il dolore per la grave perdita. Figà Talamanca, studioso di analisi armonica, dal 1977 al 2008 è stato professore ordinario di Analisi Matematica alla Sapienza, Università di Roma, diventandone anche professore emerito. È stato Presidente dell’Unione Matematica Italiana dal 1988 al 1993 e dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica dal 1995 al 2003, impegnandosi per tutta la vita nell’organizzazione della formazione e della ricerca matematica nel nostro Paese, intervenendo spesso su alcuni dei più diffusi quotidiani nazionali”.

 

Attualità

Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

Pubblicato

il

Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

AffittiFolliARoma: Scopri come i prezzi degli affitti stanno impazzendo per i funerali di Papa Francesco, con monolocali che sfiorano i 5.000 euro a notte!

In una Roma già affollata di turisti e fedeli, il recente annuncio dei funerali di Papa Francesco ha scatenato una vera e propria corsa all’oro per gli affitti, trasformando la Città Eterna in un mercato immobiliare da capogiro. Immaginate di dover sborsare una fortuna solo per un posto letto durante un evento storico: è proprio ciò che sta accadendo, attirando l’attenzione di curiosi e investitori da tutto il mondo.

Prezzi da capogiro

Con la domanda che esplode per alloggi temporanei, i proprietari stanno offrendo monolocali a prezzi esorbitanti, come i “5mila euro a notte” menzionati in recenti segnalazioni. Questa escalation non è solo un’anomalia, ma un fenomeno che sta generando dibattiti su accessibilità e speculazione nel settore immobiliare romano.

L’impatto sulla città

La città si prepara a un afflusso massiccio di visitatori, e questo sta spingendo i prezzi alle stelle, influenzando non solo i residenti ma anche l’economia locale. Esperti del settore osservano come eventi di tale portata possano alterare il mercato, lasciando tutti a chiedersi: quanto durerà questa bolla?

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

Pubblicato

il

Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

RomaInCaos Scopri come la caduta improvvisa di due pannelli ha bloccato la Galleria Giovanni XXIII, scatenando un inferno di traffico a Roma e lasciando migliaia di pendolari a chiedersi cosa succederà dopo!

La capitale italiana è stata colpita da un evento inaspettato che ha trasformato una routine quotidiana in un vero rompicapo. La Galleria Giovanni XXIII, una delle arterie principali della città, è stata chiusa d’urgenza dopo che due pannelli si sono staccati, creando non solo pericoli immediati ma anche una curiosità diffusa tra i cittadini su cosa abbia potuto causare un simile incidente. Immagina di essere bloccato in coda per ore: è proprio ciò che sta accadendo ora, con il traffico che si è ingolfato in modo spettacolare.

Le Cause dell’Incidente

Le autorità hanno confermato che la caduta dei pannelli è stata il motivo principale della chiusura, un evento che ha immediatamente catturato l’attenzione di tutti. ‘Traffico in tilt’ è l’espressione che meglio descrive la situazione, con code chilometriche che si estendono per la città, spingendo i romani a cercare alternative creative per muoversi.

L’Impatto sulla Città

Mentre le indagini procedono, il caos ha già influenzato la vita quotidiana di migliaia di persone, con ritardi che potrebbero durare giorni. Gli esperti stanno analizzando ogni dettaglio per prevenire futuri problemi, ma una cosa è certa: questo episodio ha acceso la curiosità su quanto sia fragile l’infrastruttura urbana di Roma. Che cosa scopriremo nei prossimi aggiornamenti?

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025