Seguici sui Social

Musica

Roma Jazz Festival: Concerti da non perdere con Yellowjackets e Judith Hill

Roma Jazz Festival: Concerti da non perdere con Yellowjackets e Judith Hill

Pubblicato

il

Roma Jazz Festival: Concerti da non perdere con Yellowjackets e Judith Hill

Il Roma Jazz Festival è uno dei festival più importanti d’Europa nel genere musicale jazz. Diretto da Mario Ciampà e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, il festival porta a Roma grandi nomi della scena internazionale e nuove generazioni di musicisti che innovano senza confini nel jazz.

Durante la 47a edizione, che si svolgerà dal oggi fino al 26 novembre, la Capitale ospiterà ben 23 concerti presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del Jazz e il Monk Roma.

Tra gli artisti che si esibiranno, ci saranno maestri come John Scofield e gli Yellowjackets, ma anche musicisti visionari come Avishai Coen e MonoNeon. Inoltre, si esibirà anche la voce potente e soul di Judith Hill e il talento spirituale di Nduduzo Makhathini.

Non perdere l’opportunità di assistere a queste incredibili performance che si terranno durante il Roma Jazz Festival. Prendi nota delle date e dei luoghi degli spettacoli e preparati ad immergerti in un’esperienza musicale unica nel suo genere.Il Roma Jazz Festival 2023: un’esplorazione musicale all’insegna della transizione

Il Roma Jazz Festival 2023 sta per tornare con un’eclettica selezione di artisti che offriranno al pubblico un’esperienza musicale unica. L’evento presenterà una varietà di generi musicali e stili che si fondono in un mix affascinante di suoni e atmosfere. Dai suoni del “Persian Chamber Jazz” degli Eishan Ensemble al fascino dell’art pop nord-europeo del Jan Bang&Eivind Aarset Trio, il festival offrirà una vetrina per una miriade di talenti eclettici.

Uno degli aspetti centrali di questa edizione è il tema della “transizione”, che richiama l’attenzione sull’importanza dei cambiamenti che stanno avvenendo nel nostro mondo. Sia che si tratti di cambiamenti ecologici, tecnologici, economici o sociali, il jazz è sempre stato in prima linea nell’affrontare le trasformazioni e nell’adattarsi a esse. Nel corso degli anni, il jazz ha attraversato una transizione stilistica in cui la linea di demarcazione tra jazz, musica elettronica, musica contemporanea, musica popolare, rap e pop si è fatta sempre più sottile. Questo processo ha permesso al jazz contemporaneo di diventare un terreno fertile per l’esplorazione e l’espressione individuale, consentendo agli artisti di spingersi al limite delle proprie abilità e di diventare portavoce di un messaggio di condivisione, integrazione e libertà.

Il Roma Jazz Festival 2023 sarà un’opportunità per il pubblico di immergersi in una varietà di suoni e stili che caratterizzano il jazz contemporaneo. L’evento presenterà una serie di concerti che spaziano dalle esplorazioni rock di Vincent Peraini e Francesco Bearzatti alle fiabe jazz per i più piccoli, offrendo così qualcosa per ogni tipo di ascoltatore. Ma il gran finale sarà affidato a un trio d’eccezione guidato da Shabaka Hutchings, che porterà sul palco la sua straordinaria energia e talento.

Il Roma Jazz Festival 2023 è un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica e per coloro che sono curiosi di esplorare nuovi territori sonori. L’evento offre la possibilità di scoprire nuovi artisti e di entrare in contatto con le ultime tendenze del jazz contemporaneo. Quindi segnatevi questa data nell’agenda e preparatevi a lasciarvi trasportare in un viaggio musicale unico nel suo genere.Il Roma Jazz Festival: un viaggio musicale globale

Il Roma Jazz Festival è un evento che offre un’esperienza musicale unica, che mescola suoni e ritmi provenienti da ogni parte del mondo. Questo festival è noto per la sua capacità di aggiornare la cartografia del jazz e di indagare sulle tracce seminali della scena musicale del futuro.

Durante il festival, numerosi artisti di fama internazionale si esibiscono in spettacoli che abbracciano una vasta gamma di generi musicali. Da fusion a soul, passando per il jazz classico e il free jazz, il Roma Jazz Festival rappresenta un vortice inebriante di suoni e ritmi che catturano l’attenzione degli amanti della musica di tutto il mondo.

Un’atmosfera unica

Il festival si svolge in diverse location di Roma, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di esplorare la città in un modo diverso. Gli spettacoli si tengono in luoghi iconici come teatri, piazze e club, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

Artisti di fama mondiale

Tra gli artisti che si sono esibiti al Roma Jazz Festival ci sono i Yellowjackets, una delle band fusion più acclamate al mondo, e Judith Hill, una cantante soul che ha lavorato con artisti del calibro di Michael Jackson e Prince. Questi sono solo alcuni dei nomi noti che hanno portato la loro musica al festival, ma ogni edizione del Roma Jazz Festival è una piattaforma per scoprire nuovi talenti emergenti e per apprezzare le innovazioni musicali di artisti di tutto il mondo.

Un evento da non perdere

Se sei un appassionato di jazz o semplicemente ami la musica, il Roma Jazz Festival è un evento da non perdere. L’atmosfera unica, i talenti eccezionali e le performance emozionanti renderanno questo festival un’esperienza indimenticabile.

Prepara le tue orecchie per un viaggio attraverso i suoni e i ritmi provenienti da ogni parte del mondo, mentre esplori la cartografia musicale del jazz e scopri le tracce del futuro della scena musicale. Il Roma Jazz Festival è l’evento imperdibile per tutti gli amanti della musica. Non lasciarti sfuggire questa occasione unica.

Musica

Lupa Capitolina ad Antonello Venditti : il Comune prepara l’onorificenza

Lupa Capitolina ad Antonello Venditti : il Comune prepara l’onorificenza

Pubblicato

il

Lupa Capitolina ad Antonello Venditti : il Comune prepara l’onorificenza

Lupa Capitolina ad Antonello Venditti : il Comune prepara l’onorificenza.

Il brano iconico “Notte prima degli esami” ha segnato l’anno 1984, pochi anni dopo la caduta del Muro di Berlino. La canzone del giovane cantautore romano Antonello Venditti ha ottenuto grande successo, come raccontato nel film omonimo del 2006. A distanza di 40 anni, con generazioni di ragazzi che hanno cantato a squarciagola il brano prima di affrontare la maturità e che sono stati affascinati dalla pellicola di Fausto Brizzi, il consiglio comunale di Roma si prepara a conferire la Lupa capitolina a Venditti.

Martedì prossimo arriverà in Aula Giulio Cesare una mozione che richiede al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, di conferire ad Antonello Venditti la massima onorificenza della Lupa capitolina e della medaglia celebrativa del Natale di Roma, oltre a un diploma in pergamena con lo stemma di Roma Capitale, in previsione delle prove di maturità del 2024 per centinaia di studenti romani. La consigliera del Pd Cristina Michetelli è la prima firmataria dell’atto, seguita da diversi eletti del suo partito compresi la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli e la capogruppo Valeria Baglio.

La motivazione della mozione sottolinea che “La Lupa è la madre di Roma e Antonello Venditti è un figlio illustre della città”. Il testo ripercorre la carriera del cantautore, definendolo “uno dei maggiori esponenti della musica italiana che ha dato lustro e orgoglio a Roma, condividendo con la città e i romani ogni momento privato e artistico della sua vita”. Per i suoi oltre cinquant’anni di carriera e il suo forte impegno sociale, l’amministrazione comunale riconoscerà a Venditti, insieme a Claudio Baglioni, il merito di aver contribuito a celebrare Roma in Italia e nel mondo.

Il cantautore festeggerà il compleanno di “Notte prima degli esami” con tre concerti alle Terme di Caracalla previsti per il 18, 19 e 20 giugno.

Fonte

Continua a leggere

Musica

Claudio Baglioni a Centocelle ? L’appello del quartiere

Claudio Baglioni a Centocelle ? L’appello del quartiere

Pubblicato

il

Claudio Baglioni a Centocelle ? L’appello del quartiere

I residenti di Centocelle – il quartiere dove Claudio Baglioni ha dato i primi passi nella sua carriera – chiedono che l’artista concluda la sua carriera professionale nel luogo in cui tutto è iniziato.

La richiesta è stata avanzata da Mauro Caliste, il presidente del V Municipio di Roma, durante un sopralluogo nel parco di Centocelle. Il parco ospiterà cinque grandi raduni, ognuno di capacità 200mila persone, durante il Giubileo.

Caliste ha ricordato che Baglioni è partito da Centocelle, sostenendo che il primo spettacolo dell’artista si è svolto in piazza San Felice da Cantalice. Il presidente ha invitato Baglioni a tenere il suo ultimo concerto nel quartiere, chiedendogli di concludere la sua straordinaria carriera nel 2026, proprio nel luogo in cui è iniziata. Caliste si riferiva all’esordio musicale del cantautore, evento che è avvenuto sessant’anni fa alla festa patronale di San Felice da Cantalice, dove Ottorino Valentini ha organizzato un concorso canoro. Baglioni ha recentemente annunciato che si ritirerà nel 2026.

Nella sua prima esibizione, l’artista era in competizione per emulare due dei suoi amici del condominio in Via dei noci. L’anno successivo, però, Baglioni ha riprovato e si è aggiudicato la vittoria – è stata l’inizio della carriera che tutti conoscono oggi. “Baglioni ci ha regalato molte emozioni facendo vari concerti qui, con i suoi amici. Speriamo che ritorni”, ha concluso Caliste.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025