Sciopero trasporti Roma 27 novembre 2023: quali sono le fasce di garanzia e le corse a rischio
L’annunciato sciopero dei trasporti pubblici a Roma, in programma per lunedì 27 novembre, genererà notevoli disagi agli utenti della capitale italiana. La protesta, organizzata su scala nazionale da varie organizzazioni sindacali, si protrarrà per 24 ore e avrà un impatto significativo sul servizio locale. È quindi cruciale per i cittadini ricevere informazioni dettagliate per evitare di rimanere bloccati.
Durante il sciopero, le linee bus notturne subiranno forti limitazioni e molte corse diurne di Atac e Cotral non saranno garantite. L’intera rete dei trasporti pubblici di Roma, compresa quella gestita da Atac e RomaTpl nei comuni della città metropolitana, sarà coinvolta nella protesta, rendendo essenziale pianificare alternative in anticipo.
I sindacati promotori dello sciopero dichiarano di protestare per ottenere aumenti salariali dignitosi, migliori condizioni di lavoro e tutela della salute e sicurezza. Inoltre, esprimono il loro dissenso contro le privatizzazioni e l’attacco al diritto di sciopero. La decisione del ministro dei Trasporti di ridurre la durata dello sciopero a quattro ore nell’ultimo sciopero ha generato polemiche, ma non ha evitato che i disagi causati dai precedenti scioperi ravvicinati si siano fatti sentire.