Roma e dintorni
Ztl fascia verde, i tempi di accensione e come funzioneranno i varchi
Ztl fascia verde, i tempi di accensione e come funzioneranno i varchi

Ztl Fascia verde: tutto quello che c’è da sapere sui nuovi varchi
La Zona a traffico limitato (Ztl) Fascia verde entrerà in vigore nel 2024 con l’attivazione dei varchi. Nonostante il completamento di tutti i varchi previsti, l’implementazione della “rivoluzione green” a Roma continuerà. Durante l’ultima audizione presso la commissione speciale Giubileo, è emerso che i tempi di attivazione dei varchi sono stati anticipati, rispetto alle precedenti indicazioni.
Durante l’audizione è stato fatto il punto sull’installazione dei varchi e del centro di controllo, lavori che comportano un costo totale di 12,2 milioni di euro. Si prevede inoltre il monitoraggio continuo degli accessi veicolari, l’attuazione dei controlli automatici degli accessi e l’ottimizzazione dell’uso delle Ztl secondo parametri ambientali stabiliti in seguito. Le telecamere riprenderanno le targhe dei veicoli in transito e determineranno la classe ambientale dell’accesso, permettendo di verificare in tempo reale se la vettura ha i permessi e le autorizzazioni necessari per circolare.
È prevista l’attivazione di un sistema centrale per gestire la Congestion Charge di Roma Capitale, che monitorerà e regolerà la Ztl Vam. L’implementazione di questo strumento mira a costruire “un poderoso sistema di rilascio di permessi e di comunicazione attiva con i cittadini”, in grado anche di gestire il processo sanzionatorio derivante da comportamenti non coerenti alle regole vigenti.
Risulta invece smentita l’indicazione iniziale che il collaudo dei varchi sarebbe avvenuto nel 2026. La stessa azienda ha dichiarato che i varchi si attiveranno, come previsto, nel 2024. Al momento, è stato completato il 25% delle “piste” previste, mentre il resto verrà realizzato con nuovi stanziamenti.
L’ultimazione degli interventi del sistema, che verrà utilizzato anche per la Fascia verde, è prevista entro il 2024 con il collaudo nel 2025. Inoltre, sarà possibile monitorare in tempo reale la presenza dei bus turistici grazie a nuovi strumenti che consentiranno di verificare se i veicoli hanno prenotato uno stallo di sosta e per quanto tempo.
Fonte : Roma Today.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità18 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca9 ore fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.