Categorie
III Municipio Musica

Achille Lauro “Ragazzi madre”, Il docufilm sul percorso dell’artista romano. Disponibile dal 14 dicembre

Il docufilm “Ragazzi Madre – L’Iliade” dedicato ad Achille Lauro è disponibile in esclusiva su Prime Video dal 14 dicembre. Il film offre uno sguardo senza filtri sulla storia e la vita privata del cantautore, narrando gli ultimi dieci anni della sua carriera e rivelando aspetti intimi del suo mondo finora estranei alla narrazione mediatica.

Il docufilm segue il percorso di Achille Lauro dal nulla al successo, raccontando un’epopea di battaglie nella strada che lo ha portato dalla periferia romana a icona urban, ragazzo-madre di amici e figli di nessuno, fino a diventare una rockstar sui palchi internazionali e un imprenditore di successo. Il film rivela anche il momento in cui Achille Lauro è stato rappresentante della Musica Italiana al Palazzo delle Nazioni Unite di New York, tenendo una conferenza davanti a studenti provenienti da tutto il mondo.

La narrazione svela la profonda connessione di Achille Lauro con la musica fin dall’infanzia, evidenziando la scrittura come uno strumento salvifico che lo ha guidato nell’esplorazione dei suoi mondi musicali personali. Il cantautore, noto per la sua genialità e sregolatezza, ha attraversato diverse fasi della sua carriera, trasformandosi da icona urban-street a punk-rocker, pop star e autore capace di rompere gli stereotipi. Il film delinea il ritratto di un artista camaleontico sempre pronto a rinnovarsi e a muoversi tra generi ed epoche diverse nel mondo della musica, della moda e dell’arte.

Il docufilm “Ragazzi Madre – L’Iliade” dedicato ad Achille Lauro è disponibile in esclusiva su Prime Video dal 14 dicembre. Il film offre uno sguardo senza filtri sulla storia e la vita privata del cantautore, narrando gli ultimi dieci anni della sua carriera e rivelando aspetti intimi del suo mondo finora estranei alla narrazione mediatica.

Il docufilm segue il percorso di Achille Lauro dal nulla al successo, raccontando un’epopea di battaglie nella strada che lo ha portato dalla periferia romana a icona urban, ragazzo-madre di amici e figli di nessuno, fino a diventare una rockstar sui palchi internazionali e un imprenditore di successo. Il film rivela anche il momento in cui Achille Lauro è stato rappresentante della Musica Italiana al Palazzo delle Nazioni Unite di New York, tenendo una conferenza davanti a studenti provenienti da tutto il mondo.

La narrazione svela la profonda connessione di Achille Lauro con la musica fin dall’infanzia, evidenziando la scrittura come uno strumento salvifico che lo ha guidato nell’esplorazione dei suoi mondi musicali personali. Il cantautore, noto per la sua genialità e sregolatezza, ha attraversato diverse fasi della sua carriera, trasformandosi da icona urban-street a punk-rocker, pop star e autore capace di rompere gli stereotipi. Il film delinea il ritratto di un artista camaleontico sempre pronto a rinnovarsi e a muoversi tra generi ed epoche diverse nel mondo della musica, della moda e dell’arte.

Il docufilm è stato presentato in anteprima a Roma il 11 dicembre con un evento dedicato ai fan di Achille Lauro al Cinema Antares nel quartiere Montesacro. L’artista ha condiviso un museo virtuale online chiamato “Directed by Achille Lauro”, un progetto che offre un’esperienza immersiva nel multiverso dell’artista, includendo momenti iconici della sua carriera e collaborazioni con artisti emergenti e affermati del mondo dell’arte, della moda e del design.

Exit mobile version