Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Allarme Inquinamento a Roma: Campidoglio e Arpa Lavorano per Sensibilizzare i Cittadini

Pubblicato

il

Allarme Inquinamento a Roma: Campidoglio e Arpa Lavorano per Sensibilizzare i Cittadini

La Preoccupante Situazione dell’Inquinamento a Roma

La situazione dell’inquinamento atmosferico a Roma è in continuo peggioramento. I recenti dati meteorologici rivelano che il freddo, combinato con l’assenza di pioggia e vento, sta intensificando la presenza di sostanze nocive nell’aria. A confermare questo scenario, interviene anche l’Arpa, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale.

Dati Preoccupanti: L’Analisi dell’Arpa

Secondo i modelli forniti dall’Arpa, la qualità dell’aria a Roma è sempre più compromessa. Il Campidoglio sottolinea che i livelli di inquinanti atmosferici potrebbero superare i limiti di sicurezza. Questo aumento dello smog ha spinto l’Amministrazione Capitolina a prendere provvedimenti urgenti.

Raccomandazioni del Campidoglio: Come Ridurre l’Inquinamento

Il Campidoglio raccomanda ai cittadini di adottare comportamenti eco-sostenibili per ridurre l’emissione di sostanze dannose. Tra i consigli principali, evitare lunghe esposizioni alle alte concentrazioni di inquinanti e preferire l’uso dei mezzi pubblici. Se l’auto è indispensabile, è consigliato condividerla, optare per modelli elettrici, spegnere il motore quando non necessario e eseguire controlli periodici.

Scelte Alternative: Bici, Piedi e Controllo dei Riscaldamenti

Alternative ecologiche includono l’uso della bicicletta o gli spostamenti a piedi. È importante anche limitare gli orari di accensione dei riscaldamenti domestici per ridurre ulteriormente l’inquinamento.

Incremento dei Controlli di Polizia Locale

Sul fronte dei controlli, la Polizia Locale intensificherà le ispezioni su diverse strade principali di Roma. Tra queste, il Lungotevere, la Palmiro Togliatti, viale Marconi, via Trionfale, piazza di Cinecittà, via Tuscolana, via Tiburtina e via Prenestina.

L’impegno condiviso tra amministrazione e cittadini è fondamentale per contrastare il preoccupante aumento dell’inquinamento nella capitale.

Fonte

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

Pubblicato

il

“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi
“A Tor Bella Monaca oltre 2100 le persone sottoposte a misure alternative al carcere, secondo uno studio condotto dall’agenzia Lapresse. In pratica, dopo Rebibbia e Regina Coeli, il Municipio VI delle Torri è la terza casa circondariale di Roma, pur essendo a cielo aperto.
Data l’elevata criminalità certificata da questi dati preoccupanti, il controllo del territorio non può essere affidato esclusivamente alle attuali Forze dell’Ordine locali che tanto fanno, nonostante le inadeguate disponibilità di risorse e mezzi. Per questo, come istituzione municipale chiediamo un maggior numero di presidi e uomini, proseguendo quel percorso avviato da due anni a questa parte insieme al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al Prefetto di Roma Lamberto Giannini e al Questore di Roma Roberto Massucci, al comandante provinciale della Guardia di Finanza Giancarlo Franzese e al comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Pecci”.
Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025