News
Auditorium Parco della Musica, Natale ricco di eventi: il calendario

Il Ricco Calendario Eventi Natalizi all’Auditorium Parco della Musica di Roma
L’Auditorium della Fondazione Musica per Roma ospita per le festività di Natale l’evento Natalè, un’ampia proposta di concerti e spettacoli che andranno avanti fino al 7 gennaio.
Oltre a più di 50 concerti che spaziano tra musica pop, jazz e rock, sono in programma anche spettacoli e festival che hanno conquistato il pubblico dell’Auditorium nel corso degli anni.
Tra gli eventi imperdibili c’è il Roma Gospel Festival, uno dei più importanti festival di musica gospel in Europa, che presenterà alcune delle migliori formazioni provenienti dagli Stati Uniti. Inoltre, torna per il secondo anno la collaborazione con il Globe Theatre per la realizzazione di spettacoli per ragazzi che reinterpretano in chiave giocosa tre celebri tragedie del teatro shakespeariano. Anche la rassegna di circo contemporaneo OPS! ritorna in scena con tre spettacoli delle compagnie più innovative del panorama internazionale.
La musica italiana e internazionale avrà un ruolo centrale con concerti di artisti del calibro di Enrico Nigiotti, Alessandro Mannarino, Max Gazzè, Nicola Piovani, Tosca, e La Chiarastella, tra gli altri. Inoltre, dall’21 al 31 dicembre, si terrà il Roma Gospel Festival, con la partecipazione di prestigiosi cori e gruppi gospel provenienti dagli Stati Uniti.
Il Roma Gospel Festival promette alcune novità e esclusive per questa edizione, come la presenza di un coro composto da 150 persone proveniente da Baltimora, i Florida Inspirational Singers da Tampa e Orlando, gli Harlem Gospel Choir di New York, il Reverendo Earl Bynum e la sua formazione residente a Norfolk – Virginia. Inoltre, sono in programma due formazioni molto particolari in stile spiritual gospel-pop: Ty Morris e Kaylah Harvey con lo M String Quartet.
Tra gli eventi d’eccezione, è previsto il tributo al compositore Louis Andriessen del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, per offrire un’esperienza musicale completa e variegata durante le festività natalizie.
Il Natale all’Auditorium Parco della Musica di Roma è un appuntamento da non perdere per chi ama la musica, lo spettacolo e la magia delle festività natalizie.L’evento natalizio a Roma: musica, teatro e spettacoli per ragazzi
Roma si prepara a festeggiare le festività natalizie con un ricco programma di eventi culturali e spettacoli per tutte le età. Tra le proposte in programma ci sono diverse opzioni, che vanno dalla musica al teatro e agli spettacoli per i più piccoli.
La Fondazione Musica per Roma offre una variegata selezione di concerti, tra cui spiccano il jazz di Angelo Valori & Medit Voices, A Merry Funk Christmas e l’omaggio a Lenny Bruce di Peppe Lanzetta con la partecipazione di Raiz. Inoltre, ci sarà la terza edizione dei Chantiers Sonores con Michele Rabbia e Daniele Roccato, così come un concerto dedicato ai più piccoli della Jazz Campus Orchestra con l’Orchestra dei ragazzi e coro del dipartimento jazz della scuola di musica di Fiesole. Senza dimenticare il ritorno in sala Petrassi dell’evento Swingin’ Christmas con la Jumping Jive Orchestra.
La Fondazione presenterà anche spettacoli di circo contemporaneo in collaborazione con il centro di produzione SIC – Stabile di Innovazione Circense. Gli spettacoli promettono di portare il pubblico in un mondo di fantasia attraverso momenti poetici e spericolate acrobazie.
Nel campo del teatro di prosa, spicca l’adattamento di Massimo Venturiello dello spettacolo “Il Signor Puntila e il suo servo Matti” di Bertold Brecht. Il festival “Città in scena” presenterà il racconto televisivo neorealistico di Domenico Iannacone in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Emilio Casalini, creatore e conduttore di “Generazione Bellezza”, condurrà gli spettatori in un viaggio attraverso un’Italia che smette di lamentarsi e si dà da fare.
Anche i più piccoli avranno la loro quota di divertimento con gli spettacoli realizzati in collaborazione con il Globe Theatre, come “Riccardino III”, “Il mago Prospero e la Tempesta di Natale” e “Nonna Lia e le sue tre nipoti”.
Infine, le lezioni saranno arricchite da un appuntamento con i Dialoghi sul Diritto, che affronteranno il tema delle pari opportunità sul lavoro tra uomini e donne con la partecipazione di Silvia Salis, ex atleta olimpionica e ora Vicepresidente del C.O.N.I.
Con questa varietà di eventi, Roma si prepara ad accogliere le festività con un mix di cultura, intrattenimento e riflessione adatto a tutte le età.Lezioni di Rock, dal 15 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Dal 15 dicembre, ritornano le attesissime Lezioni di Rock curate da Ernesto Assante e Gino Castaldo, che quest’anno vedranno l’aggiunta di performance live di Gigi De Rienzo e della sua band. Il tema scelto per questa edizione è “Le Scoperte dell’America”, un’avventura musicale che racconta la storia della musica americana del Novecento. Un viaggio attraverso le varie sfaccettature delle Americhe, sia reali che immaginate, tradizionali e futuristiche, ognuna con la sua originalità e unicità.
Inoltre, il 17 dicembre si terrà un nuovo incontro delle Lezioni di Storia in collaborazione con gli Editori Laterza. Giusto Traina proporrà una lezione dal titolo “Roma e l’Oriente”, un viaggio nel periodo tra il 114 e il 116 d.C. in cui i Romani si estesero fino alle rive del Caspio e del Golfo Persico, ridisegnando l’identità stessa del loro impero.
Mostre e Iniziative Speciali
Dal 21 dicembre all’8 gennaio presso lo spazio AuditoriumArte sarà allestita la mostra “Come onde del mare. Incontri senza confini”, che racconta il primo anno di attività della Life Support, la nave di Emergency impegnata nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, una delle rotte migratorie più pericolose al mondo.
Inoltre, dall’1 al 31 dicembre per Sound Corner, la rassegna dedicata alla ricerca sonora, sarà presentato il lavoro sonoro “From the lips to the Moon” di Helia Hamedani, registrazione di un incontro tra poeti e musicisti, in cui la musica del compositore elettronico Pouya Ehsaei si fonde con la voce di Tara Fatehi, performer e autrice di testi improvvisati.
Visite guidate
Durante le festività, sarà possibile prenotare visite guidate condotte da personale specializzato, per scoprire le caratteristiche e le curiosità dell’Auditorium di Renzo Piano. Queste visite offriranno un’occasione unica per esplorare uno dei luoghi più iconici della città di Roma.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, donna presa a pugni nello stomaco mentre si reca al lavoro

Negli Stati Uniti, un pericoloso fenomeno conosciuto come “knockout game” ha avuto conseguenze letali. Questo inquietante “gioco” consisteva nell’aggredire ignari passanti con un pugno, senza motivo, solo per dimostrare forza davanti agli amici. Spesso, questi atti di violenza venivano filmati e pubblicati su piattaforme come YouTube. L’ultimo episodio simile si è verificato ieri mattina a Monteverde, dove una donna è stata colpita mentre si recava al lavoro.
Cosa è Successo
Una violenza improvvisa e inspiegabile ha colpito una quarantenne, lasciandola senza parole e senza fiato. Patrizia, nome di fantasia, stava camminando in via Federico Ozanam alle 8.55 del mattino quando un uomo l’ha attaccata, colpendola alla bocca dello stomaco. «Ero in strada e stavo andando verso l’ufficio, con le cuffie per ascoltare musica e camminavo velocemente. Poi, improvvisamente, un uomo mi ha colpito con un pugno,» racconta.
Nonostante la zona fosse trafficata e vicino al mercato di piazza San Giovanni di Dio, la vittima non ha subito ferite gravi. «Il colpo è stato forte, ma non ho lividi e non è stato necessario andare al pronto soccorso,» aggiunge Patrizia. Resta però lo shock e la paura nel quartiere. Dopo essere stata colpita, la donna ha osservato il suo aggressore, che la guardava con soddisfazione. «Un uomo sulla sessantina, corporatura robusta, con la carnagione chiara, indossava una t-shirt azzurra e aveva cicatrici sul braccio.»
La Risposta della Comunità
Patrizia ha subito denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione Gianicolense, dando il via a una caccia all’uomo. «È avvenuto tutto molto velocemente e nessuno si sente più al sicuro in un mondo così complicato,» conclude. Anche una passante ha sollevato preoccupazioni, commentando: «Ma è matto?» A fronte dell’indifferenza di molti altri passanti, questo episodio solleva nuovamente il dibattito sulla sicurezza pubblica.
L’ondata di violenza legata al “knockout game” è un segno dei tempi e delle problematiche sociali sottostanti che richiedono una risposta efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. La sensibilizzazione e la vigilanza sono essenziali per prevenire ulteriori episodi di questo tipo.
-
Attualità24 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca15 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto