Attualità
Come Attivare la Carta ‘Dedicata a Te’ e Ottenere 460€ per Spesa e Benzina

Da Oggi Attivabile la Carta ‘Dedicata a Te’: Chi e Come?
Dal 15 dicembre 2023, tutte le famiglie beneficiarie della carta acquisti “Dedicata a Te” che non avevano ancora potuto attivarla, possono finalmente farlo. Inoltre, il bonus benzina da 77,20 euro è ora disponibile. In totale, chi attiverà la carta oggi avrà un saldo di 460 euro. Scopri quali sono le famiglie ammissibili e la procedura per attivare la carta.
Famiglie Beneficiarie: Requisiti e Procedura
A partire dal 15 dicembre 2023, le famiglie che erano già beneficiarie della Carta acquisti “Dedicata a Te” ma non erano riuscite ad attivarla entro la scadenza del 15 settembre 2023, potranno ora procedere con l’attivazione. La precedente scadenza era stata imposta dal governo Meloni per usufruire del bonus una tantum di 382,50 euro. Purtroppo, circa 100.000 delle 1,3 milioni di famiglie beneficiarie non hanno potuto attivare la carta in tempo a causa di ritardi organizzativi.
Come Procedere con l’Attivazione
I Comuni contatteranno le famiglie idonee, che dovranno recarsi presso gli uffici postali per l’attivazione della carta. Il saldo complessivo di 460 euro sarà disponibile, suddiviso in un bonus per la spesa e un bonus benzina. Famiglie che hanno già attivato la carta nei mesi passati, riceveranno il bonus benzina di 77,20 euro prossimamente e dovranno spenderlo entro il 15 marzo 2024. Si prevede che nel 2024 saranno erogati ulteriori 460 euro per ogni famiglia.
Requisiti ISEE per Ottenere la Carta
Per beneficiare della carta acquisti “Dedicata a Te”, i requisiti ISEE sono rigidi: il tetto massimo è fissato a 15.000 euro. Inoltre, le famiglie in cui un membro riceve già un’altra forma di sostegno pubblico al reddito, come il Reddito di Cittadinanza, NASPI o cassa integrazione, non sono ammissibili. Non è necessario presentare domanda; la selezione viene effettuata dall’INPS e dai Comuni che contattano direttamente le famiglie selezionate.
Procedura per Chi Non Ha Ancora Attivato la Carta
Le famiglie che non hanno ancora attivato la carta saranno contattate dal proprio Comune e potranno ritirarla presso le Poste Italiane. Dopo la formale attivazione, la carta sarà immediatamente utilizzabile per gli acquisti. Il credito totale sarà di circa 460 euro, comprendente i 382,50 euro iniziali e i 77,20 euro di bonus benzina. Il primo pagamento dovrà essere effettuato obbligatoriamente entro il 31 gennaio 2024.
Dettagli sul Bonus Benzina
Il bonus benzina, disponibile dal 15 dicembre 2023, consiste in 77,20 euro utilizzabili per acquisti presso distributori di carburante o per abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. È possibile anche spenderli per fare la spesa. Dal 2024 si prevedono sconti presso alcuni distributori per i beneficiari della carta, con potenziali riduzioni di prezzo fino al 15%.
Fondi Stanziati dal Governo per il 2024
Il bonus benzina sarà utilizzabile fino al 15 marzo 2024. Per il prossimo anno, il governo Meloni ha allocato 600 milioni di euro da distribuire tra i beneficiari. Le modalità e tempistiche per la distribuzione di questi fondi sono ancora in fase di definizione e si attende un decreto attuativo nel corso del 2024. Si prevede che ogni famiglia riceverà nuovamente circa 460 euro.
Attualità
È morto Papa Francesco

È morto Papà Francesco. La notizia è uscita pochi minuti fa.
Secondo quanto riportato dall’Ansa la morte di Papa Francesco, è stata comunicata dal cardinal Farrell “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre’.
Papa Francesco era nato a Buenos Aires 88 anni fa ed è morto stamattina alle 7 e 30.
Attualità
Incidente mortale a Tor Cervara: motociclista di 50 anni perde la vita in scontro con taxi

Un altro dramma sulle strade caotiche di Roma: un motociclista di 50 anni perde la vita in un incidente con un taxi a Tor Cervara, alimentando le solite polemiche su chi ha la precedenza in questa giungla urbana. "Morto il motociclista 50enne", come riportato dai primi rilievi, mentre i tassisti continuano a sfrecciare come se le regole fossero opzionali. #IncidenteRoma #SicurezzaStradale #RomaCaotica
Le strade di Tor Cervara, già note per il traffico selvaggio, sono state teatro di un tragico scontro tra una moto e un taxi, con esito fatale per il centauro. Testimoni oculari hanno descritto la scena come un classico esempio di disordine romano, dove la fretta sembra sempre prevalere sulla prudenza.
Le circostanze dell’incidente
Secondo le prime ricostruzioni, l’impatto è avvenuto in pieno giorno, con il motociclista che non ha avuto scampo. Le autorità stanno indagando sulle dinamiche, ma è chiaro che in una città come Roma, dove le corsie sono più un suggerimento che una regola, questi incidenti sono all’ordine del giorno.
Impatto sulla sicurezza stradale
Questa tragedia solleva ancora una volta interrogativi sulla manutenzione delle vie e sul comportamento al volante, con alcuni che non esitano a puntare il dito contro i veicoli pubblici. Le famiglie delle vittime meritano risposte, e forse è ora di smettere di girare intorno al problema con la solita burocrazia inefficiente.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca7 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate