Attualità
Come si fanno gli Auguri di Natale a Roma e nelle diverse Regioni d’Italia

Buon Natale 2023 e Vigilia di Natale: Cosa cercare su Google per essere al passo con i tempi
Ormai ci siamo: è la vigilia di Natale e tutti ci scambiamo gli auguri, chi più chi meno. Secondo i principali motori di ricerca, le parole più cercate oggi, 24 dicembre 2023, sono “Buon Natale” e “Vigilia di Natale 2023“. Non potrebbe essere diversamente in questa giornata speciale.
Gli Auguri di Natale a Roma: Tradizioni e Modernità
Proviamo a immaginare come i romani augurano il “Buon Natale” nella notte in cui nasce “er bambinello”. Una delle espressioni più classiche è “Aò a zi’ tanti auguri de Buon Natale“, mentre i giovani preferiscono “A Bro’ (contrazione di brothers) tanti auguri de buon Natale“. Un altro classico, spesso ripreso sui social come meme, è “Auguri a te e famiglia“.
Tra le frasi romaniche tipiche delle feste natalizie troviamo anche “Aò non magnà troppo!” e “Li botti li faccio tutto l’anno“, un riferimento alle difficoltà che fanno rumore durante tutto l’anno, oppure “A Natale semo tutti più boni ma, a me me rode tanto er c…“.
Pasti e Drink: Attenzione agli Eccessi
Durante i festeggiamenti, è bene prestare attenzione ai pasti e ai drink eccessivi: “Aò se er vino nun lo reggi bevetelo a chicchi” oppure il classico “Te sei magnata pure er tavolino“. Questi riferimenti fanno parte della grande abbondanza culinaria che caratterizza questi giorni di festa.
Proverbi e Saggezza Popolare
Occhio anche alle cosiddette “finte parentele” con cui si dovrà fare i conti a partire da questa sera: “parenti serpenti” e molti altri proverbi tipici della saggezza popolare, che variano da regione a regione.
La Bellezza della Diversità Italiana
Questa diversità caratteristica dell’Italia è ciò che rende il nostro Paese unico. Da Nord a Sud, cambiano le espressioni, le usanze, i piatti della tradizione culinaria e molto altro, ma ciò che ci unisce in questo giorno così importante è la festa religiosa che ci dovrebbe far diventare più buoni e vicini agli insegnamenti religiosi.
Riproduzione riservata
Attualità
Immaginate se anziché Prodi, a tirare i capelli fosse stato un esponente del centrodestra

Immaginate se il gesto fatto da Romano Prodi, azione abbastanza ignobile, di tirare i capelli a una giornalista, la quale ha tutto il diritto di fare una domanda lecita, fosse accaduto a un esponente del centrodestra.
Immaginiamo se, al posto del “Mortadella”, presidente del consiglio che ci ha affossato con l’entrata nell’Euro, oltre alle svariate privatizzazione che hanno impoverito l’Italia, al suo posto ci fossero stati il presidente del Senato Ignazio La Russa, oppure quello della camera Lorenzo Fontana, o ancora Fabio Rampelli.
Cosa sarebbe accaduto, mediaticamente parlando, se qualche esponente della destra, avesse tirato i capelli a una giornalista? Facile e anche troppo scontato: tutti i giornali del mainstream vicini all’aria progressista, avrebbero fatto dei titoli e delle considerazioni molto più severe, appellandosi al maschilismo, all’urgente bisogno di sconfiggere il patriarcato, al fatto che la violenza fascista è sempre dietro l’angolo ecc…
La mancanza di rispetto per i giornalisti non ha colore, e invece tutto tace nelle redazioni della Repubblica e al TG3.
E allora ci viene da dire dove sta il giornalismo, dove sta la libertà? La verità è che ognuno tira l’acqua al suo mulino, omettendo spesso la verità fattuale.
Attualità
Ricatto dell’ex amante scambista che minaccia di inviare le foto nuda al marito

Un presunto caso di ricatto ha coinvolto un’ex amante scambista, che avrebbe minacciato un uomo di inviare foto compromettenti alla moglie se non fossero stati pagati 5.000 euro. Secondo quanto riportato, ‘l’uomo ha ricevuto un messaggio dove si richiede il pagamento in cambio del silenzio’.
Le autorità sono state allertate e hanno avviato un’indagine per identificare la donna e valutare le azioni legali da intraprendere. L’episodio ha suscitato un dibattito sulle pratiche di ricatto e sulle misure di sicurezza necessarie per prevenire tali situazioni.
Il caso evidenzia l’importanza della consapevolezza e della sicurezza nella vita privata, specialmente in un contesto digitale dove le informazioni personali possono essere facilmente utilizzate contro di noi.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Cronaca3 giorni fa
Le pastarelle della domenica: un rito di gioia e tradizione