News
Cronaca, L’Italia e la tratta di essere umani dopo armi e droga. Lo studio

Tratta di esseri umani in Italia: la terza fonte di guadagno per la criminalità
Secondo il ministero dell’Interno, in Italia la tratta di esseri umani è diventata la terza fonte di guadagno per la criminalità organizzata, dopo il traffico di armi e di droga. Nel primo semestre del 2023, le persone assistite dal sistema anti-tratta, gestito dal Dipartimento per le Pari Opportunità, sono state 1.477, di cui il 64,2% donne e il 2,4% minori. Questi individui provengono principalmente da Nigeria (51,5%), Pakistan (6,4%), Marocco (5,5%), Brasile (4,5%), e Costa d’Avorio (3,9%).
Per affrontare questo fenomeno e garantire l’emersione dallo sfruttamento di ragazzi e ragazze di Paesi terzi di età inferiore ai 18 anni e di giovani donne fino ai 30 anni, potenziali vittime di tratta e sfruttamento o a rischio di ricadere nella rete degli sfruttatori, un partenariato di sette organizzazioni della società civile che operano in Italia, Spagna e Francia, guidato da Save the Children Italia, ha lanciato il progetto “E.V.A. Early identification and protection of Victims of Trafficking in Border Areas” (“Identificazione precoce e protezione delle vittime di tratta nelle aree di confine”) all’interno dei tre Paesi.
Il progetto mira a fornire protezione e percorsi di reinserimento sociale alle vittime, previsti dai governi, attraverso vari passaggi tra cui l’accesso a una casa rifugio. Questo luogo offre alle donne vittime di tratta e ai loro eventuali figli la possibilità di sottrarsi alla coercizione e al controllo delle reti di trafficanti.
Secondo Raffaela Milano, direttrice Programmi Nazionali e Advocacy di Save the Children Italia, la tratta è un fenomeno nascosto e le vittime identificate sono spesso solo la punta dell’iceberg. Tra le persone a rischio ci sono molti bambini che sfuggono alla rete di protezione governativa perché sono alla mercé di trafficanti senza scrupoli. Il progetto mira a identificare le vittime di tratta legate ai movimenti secondari in Europa e vuole essere un tassello nel mosaico di interventi che devono mirare, su larga scala, a studiare il fenomeno e a sviluppare misure di prevenzione, individuazione e contrasto efficaci.
Il problema della tratta di esseri umani in Italia è particolarmente critico. L’Italia è considerata dalla maggior parte dei migranti come un Paese di transito. Una delle rotte utilizzate è quella delle frontiere di Francia, Italia e Spagna.
In conclusione, è cruciale combattere attivamente questo fenomeno e offrire protezione e supporto alle vittime, soprattutto considerando che la tratta di esseri umani è diventata una delle principali fonti di guadagno per la criminalità organizzata in Italia.Aumento del traffico e della tratta di migranti in Europa: situazione ai confini Italia-Francia, Spagna-Francia e in Francia
Il flusso migratorio in Europa sta portando all’aumento del traffico e della tratta di migranti, con particolare attenzione ai confini tra Italia e Francia, Spagna e Francia. In particolare, la città di confine Ventimiglia è diventata un punto critico, con Save the Children Italia che ha condotto una valutazione sui rischi di tratta e sfruttamento tra i minori e le donne con bambini che attraversano il confine con la Francia. La valutazione ha evidenziato un movimento di ragazze e giovani donne ivoriane in viaggio da sole o con bambini, potenziali vittime o a rischio di tratta.
Nel periodo da gennaio a novembre 2023, almeno 3.627 minori hanno attraversato i confini di Ventimiglia. La legislazione italiana contro la tratta e lo sfruttamento è in linea con i principi internazionali e prevede l’assistenza e l’integrazione sociale delle vittime, nonché il rilascio di un permesso di soggiorno speciale. Si tratta di un modello avanzato nella lotta alla tratta e allo sfruttamento.
Anche il confine Spagna-Francia è stato al centro di un aumento del traffico e della tratta di migranti, in particolare di nigeriani, ivoriani e guineani che entrano in Europa attraverso la Spagna. Save the Children Spagna ha raccolto prove di potenziali sopravvissuti alla tratta tra i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie in transito attraverso la Spagna. La maggior parte dei profili identificati come vulnerabili o che mostrano segni di sfruttamento e abuso nei centri di prima accoglienza e nei punti chiave della frontiera meridionale europea in Spagna tende a intraprendere movimenti secondari rischiosi per raggiungere altri Paesi, più comunemente la Francia.
La Francia, Paese di destinazione e di transito per molti migranti vittime di tratta provenienti dall’Italia e dalla Spagna, ha ancora lacune significative nella lotta alla tratta. Secondo il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, GRETA, gli sforzi per combattere la tratta in Francia sono ancora largamente inadeguati. È urgente migliorare l’identificazione, la protezione e il sostegno dei sopravvissuti, in particolare attraverso la formazione del personale e la creazione di alloggi sicuri per le persone trafficate.
In conclusione, la situazione ai confini Italia-Francia, Spagna-Francia e in Francia richiede un’attenzione costante e interventi mirati per contrastare efficacemente il traffico e la tratta di migranti in Europa.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Video5 giorni fa
Ladri in Metro a Roma: La Mia Pazienza è Finita! VIDEO
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Quando la fede diventa spettacolo: il caso del nuovo imam di Bologna
-
Roma e dintorni6 giorni fa
Roma, accoltellato a morte in strada: omicidio sulla Colombo