Seguici sui Social

Attualità

Data e Significato del Solstizio d’Inverno 2023

Pubblicato

il

Data e Significato del Solstizio d’Inverno 2023

Data del Solstizio d’Inverno nel 2023

Il solstizio d’inverno nel 2023 si verificherà il 22 dicembre alle 04:27 ora italiana. Questo evento astronomico non cade sempre la stessa data; può variare di anno in anno. Durante il solstizio d’inverno, il giorno è il più corto dell’anno, con il numero minimo di ore di luce diurna. Questo fenomeno segna il passaggio dall’autunno all’inverno.

Origine del Termine “Solstizio”

Il termine “solstizio” deriva dal latino, in particolare dalla combinazione delle parole “sol” e “sistere,” che significano “Sole fermo.” Questo nome è dovuto al fatto che, in questo giorno, il Sole sembra arrestarsi nel suo movimento apparente nel cielo. Questo effetto è causato dall’inclinazione dell’asse terrestre. Durante il solstizio d’inverno, il Sole raggiunge la sua minima altezza nell’emisfero boreale, risultando nella giornata con la minima durata di luce solare e la notte più lunga dell’anno.

Effetti del Solstizio d’Inverno

Durante il solstizio d’inverno, il passaggio astronomico tra l’autunno e l’inverno avviene nell’emisfero boreale. Nell’emisfero australe, invece, si verifica il solstizio d’estate, caratterizzato dal giorno più lungo e il passaggio dalla primavera all’estate.

Nel 2023, il solstizio d’inverno accadrà il 22 dicembre alle 03:27 del Tempo Coordinato Universale (UTC), corrispondenti alle 04:27 ora italiana. In quel momento, il Sole sarà nella posizione più bassa del cielo, determinando il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno. Successivamente, il Sole inizierà nuovamente a “salire” nell’analemma, e le giornate cominceranno ad allungarsi.

Variazioni nella Data del Solstizio d’Inverno

Nonostante la credenza comune che il solstizio d’inverno avvenga sempre il 21 dicembre, ciò non è sempre vero. Infatti, come accade nel 2023, il solstizio può cadere anche il 22 dicembre. Le date del 20 e del 23 dicembre, sebbene rare, sono anch’esse possibili. Questo fenomeno si verifica a causa dello scarto tra la durata reale dell’anno siderale e quella dell’anno del calendario.

Conclusioni

Capire il vero significato e la data del solstizio d’inverno ci aiuta ad apprezzare meglio questo fondamentale evento astronomico che segna il ciclo delle stagioni. Nonostante le variazioni di data, l’importanza del solstizio d’inverno rimane invariata, segnando il momento di transizione verso giornate progressivamente più lunghe.

Fonte: [Fanpage.it](https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/solstizio-dinverno-2023-cose-quando-cade-e-perche-non-e-sempre-il-21-dicembre/)

Pubblicità
facebook

Attualità

Numeri da grave emergenza nel Lazio per i medici di base: “Meloni è attesa da Rocca che non fa nulla”

Pubblicato

il

Numeri da grave emergenza nel Lazio per i medici di base: “Meloni è attesa da Rocca che non fa nulla”

La mozione dell’opposizione riguarda la carenza di medici di base nel Lazio. Mattia (Pd) dichiara: “Non è vero che la Regione Lazio non può fare nulla. Rocca si attivi per risolvere l’emergenza”. Secondo l’ultimo Rapporto GIMBE, entro il 2026 andranno in pensione nel Lazio 231 medici di base. Nel 2024 erano stati identificati 390 ambiti carenti, con soli 122 nuovi medici reclutati attraverso bandi. La situazione critica riguarda anche numerosi quartieri di Roma, dove alcuni medici di base stanno per andare in pensione lasciando migliaia di pazienti senza assistenza. La situazione è allarmante anche in alcune zone della provincia, con segnalazioni di emergenze in vari municipi e ASL. Resta aperta la domanda su cosa possa fare la Regione Lazio per affrontare questa emergenza.

Continua a leggere

Continua a leggere

Attualità

Linea 8 del tram interrotta per ore a causa dell’urto dei cavi della rete elettrica da parte di un camion, con bus sostitutivi

Pubblicato

il

Linea 8 del tram interrotta per ore a causa dell’urto dei cavi della rete elettrica da parte di un camion, con bus sostitutivi

Un incidente stamattina ha causato la parziale sospensione della linea coperta dal tram 8. Un camion ha urtato i cavi della rete elettrica. La linea del tram 8 è stata sospesa per ore nella mattinata di giovedì 6 febbraio a causa di un camion che ha urtato i cavi della rete elettrica lungo viale dei Colli Portuensi, all’altezza della circonvallazione Gianicolense. Il braccio della gru del camion probabilmente era alzato in verticale. La circolazione sulla linea 8 del tram è stata interrotta fino a Trastevere, con navette sostitutive attive per facilitare lo spostamento dei passeggeri. Atac, gestore del trasporto pubblico, ha risolto il disservizio e il servizio è tornato alla normalità entro l’ora di pranzo.

Continua a leggere

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025



Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);