Categorie
News

Eusebeia, un pezzo di Antica Roma rinasce nel cuore di Napoli

Rinascono gli Eusebeia, giochi sportivi dell’Antica Roma a Napoli, Campi Flegrei

Napoli, nel suo fervore culturale, si prepara a ospitare una rievocazione storica di grande rilevanza: la riproposizione degli Eusebeia. Questi giochi sportivi risalgono al II secolo dopo Cristo e vennero istituiti dall’imperatore Antonino Pio in onore di Adriano, suo predecessore, scomparso nel 138 dopo Cristo.

L’importanza storica di quest’evento trova riscontro nel coinvolgimento di tre istituti superiori: l’Istituto Nitti e il Liceo Copernico di Napoli e il Liceo Tassinari di Pozzuoli. Nonostante un rallentamento causato dalla pandemia di Covid-19, il progetto PROMOSSI della Regione Campania ha preso slancio nuovamente, con la partecipazione di circa 30 studenti dei suddetti istituti che si recheranno a Bucarest per partecipare alle competizioni.

Gli Eusebeia includevano cinque differenti discipline, tra cui la corsa Stadion, la Diaulos, il Pentathlon e il Pancrazio, che saranno riproposte nel dettaglio. Questo progetto offre non solo un’occasione per riportare in vita un pezzo di storia, ma anche per coinvolgere i giovani in un viaggio nel passato, educandoli sulle tradizioni del loro territorio.

La storia degli Eusebeia è ancorata nell’antichità, quando questi giochi dovevano onorare la memoria di Adriano. Ogni anno, le celebrazioni avevano luogo a Puteoli, l’odierna Pozzuoli, nelle vicinanze della villa di Cicerone, temporeaneamente sepolcro dell’imperatore Adriano. Lo stadio Antonino Pio a Pozzuoli, dove si svolgevano gli Eusebeia, testimonia ancora l’importanza storica di questi giochi nella città dei Campi Flegrei.

Fonte

Exit mobile version