Connect with us

Attualità

Incendio alla Discarica di Malagrotta: Raccomandazioni della Protezione Civile

Published

on

Incendio alla Discarica di Malagrotta: Raccomandazioni della Protezione Civile

La Nascita dell’Incendio e l’Intervento dei Vigili del Fuoco

Il 24 dicembre 2023, un vasto incendio è esploso nella discarica di Malagrotta a Roma, coinvolgendo l’impianto di trattamento meccanico-biologico TMB1. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con quattro squadre e tredici automezzi per cercare di domare le fiamme, che hanno generato una colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza. I residenti delle aree circostanti hanno segnalato un’aria irrespirabile e fiamme altissime.

Raccomandazioni della Protezione Civile per la Popolazione Locale

La Protezione Civile ha consigliato alla popolazione che vive entro un chilometro dall’impianto di mantenere chiuse le finestre se si percepiscono fumi persistenti e maleodoranti. Inoltre, è suggerito di evitare di sostare nelle vicinanze dell’area colpita dall’incendio. Secondo i vigili del fuoco, le temperature all’interno dell’impianto sono estremamente elevate, e l’intervento potrebbe richiedere diverse ore o addirittura giorni.

Cause e Impatti dell’Incendio sull’Impianto TMB1

Le origini dell’incendio rimangono ancora incerte, ma pare che abbia avuto inizio da un silo all’interno del TMB1. Questo evento avrà probabilmente gravi ripercussioni sul sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti della capitale, già sotto pressione durante le festività.

Chiusura dell’Impianto e Implicazioni Future

L’assessora al Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, ha dichiarato che l’impianto rimarrà non operativo per un periodo considerevole, creando un impatto significante sul trattamento dei rifiuti di Roma. L’incendio rappresenta un duro colpo per la città, specialmente in un periodo di aumento della produzione di rifiuti.

Precedenti Incendi e Problemi Sistemici

Questo incidente segue un altro vasto incendio che ha colpito Malagrotta nell’estate del 2022, con gravi conseguenze sulla qualità dell’aria nei comuni vicini. Questo sottolinea la fragilità del sistema di gestione dei rifiuti a Roma, con diversi impianti che hanno subito incendi nel corso degli ultimi anni.

Continue Reading

Attualità

Roma: Open Day Carta d’Identità Elettronica 2025 – Evita il caos estivo, ecco come prenotare il futuro!

Published

on

Roma: Open Day Carta d’Identità Elettronica 2025 – Evita il caos estivo, ecco come prenotare il futuro!

#CartaIdentitàElettronica: weekend straordinario a Roma! 📅 Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere la tua CIE nei giorni eccezionali di fine agosto. 🆔 #Roma2025 #IdentitàDigitale

Un’opportunità speciale attende i cittadini romani nel weekend del 30 e 31 agosto 2025. L’amministrazione capitolina ha predisposto un’apertura straordinaria per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE), in punti strategici della città.

Sabato, sarà possibile recarsi negli uffici del Municipio XIII, mentre domenica le operazioni si sposteranno negli ex Pit e nella sede di via Petroselli 52. Un’iniziativa che mira a semplificare il processo di conversione dalla vecchia carta d’identità cartacea a quella elettronica, rendendolo più accessibile.

L’importanza della CIE, strumento ormai fondamentale per l’identificazione digitale, è al centro dell’interesse non solo per la sua funzionalità in termini di sicurezza e velocità nelle pratiche burocratiche, ma anche per il risvolto pratico in molti servizi pubblici e privati.

Si prevede un’affluenza significativa, pertanto si consiglia di prenotarsi in tempo e di consultare il sito comunale per ulteriori dettagli. Un fine settimana romano che, grazie a queste aperture straordinarie, faciliterà molti cittadini nel passaggio al futuro digitale.

Fonte Verificata

Continue Reading

Attualità

Roma, autovelox 2026: sterzata contro la velocità, controlli dalla città al mare

Published

on

Roma, autovelox 2026: sterzata contro la velocità, controlli dalla città al mare

#Autovelox in arrivo: ecco cosa attende gli automobilisti italiani. 🚗💨 #Velocità #SicurezzaStradale

Entro la fine di settembre, il panorama delle strade italiane è destinato a cambiare con l’arrivo di nuovi autovelox. Questi dispositivi, ‘occhi elettronici’ sempre vigili, puntano ad arginare le violazioni dei limiti di velocità, con installazioni previste per i primi mesi del 2026.

La reazione non si è fatta attendere. La Lega si scaglia contro la misura, accusando: “La sinistra tradisce sempre la stessa mentalità, il cittadino è un pollo da tartassare e spennare, mentre ‘lor signori’ vivono comodamente nelle Ztl”. Un commento che riaccende il dibattito sulla gestione della mobilità urbana e il costo della sicurezza stradale.

Mentre si attende l’implementazione di questi strumenti, la discussione pubblica si infiamma, tra chi vede nei nuovi dispositivi un passo necessario per salvaguardare la sicurezza e chi, invece, li percepisce come un ulteriore aggravio per le tasche dei cittadini.

Nel complesso, il futuro delle strade italiane sembra sempre più orientato alla tecnologia e al controllo, in un delicato equilibrio tra prudenza e polemica.

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025