Ultime Notizie Roma
La Storia del SuperEnalotto: Dall’Enalotto al Gioco di Oggi

Le Origini del SuperEnalotto
Il SuperEnalotto è una delle lotterie più popolari in Italia, avendo fatto sognare milioni di italiani per oltre 25 anni. Tuttavia, gli appassionati di lunga data sapranno che inizialmente il gioco aveva un altro nome.
La prima estrazione ufficiale del SuperEnalotto si è tenuta il 3 dicembre 1997. Le sue radici, però, affondano negli anni ’50, quando era conosciuto come Enalotto. Da allora, il gioco ha subito varie trasformazioni, adattandosi alle esigenze dei giocatori e alle innovazioni tecnologiche.
Dall’Enalotto al SuperEnalotto
Negli anni ’50, l’Enalotto faceva il suo debutto come una variante 1X2 basata sui numeri estratti dalle Ruote del Lotto. I numeri vincenti corrispondevano al primo estratto di diverse Ruote del Lotto in ordine alfabetico, con un particolare focus sulle Ruote di Napoli e Roma.
I giocatori dovevano scegliere ‘1’, ‘X’ o ‘2’ in 12 caselle diverse per cercare di indovinare l’intervallo esatto dei numeri. In particolare, ‘1’ copriva i numeri da 1 a 30, ‘X’ da 31 a 60 e ‘2’ da 61 a 90. Per vincere, era necessario ottenere almeno 10, 11 o 12 punti.
Le difficoltà riscontrate portarono l’Enalotto ad essere dato in concessione a Sisal, che attuò significative modifiche per renderlo più attraente. Così nacque il SuperEnalotto.
SuperEnalotto: L’Inizio di un Nuovo Capitolo
Con l’introduzione del SuperEnalotto, le regole cambiarono notevolmente. Il nuovo obiettivo divenne indovinare una combinazione di 6 numeri tra 1 e 90. Le estrazioni continuavano a basarsi sulle Ruote del Lotto, ma il numero Jolly veniva determinato dalla ruota di Venezia. La prima estrazione avvenne il 3 dicembre 1997 e presentò la combinazione vincente: 20, 36, 39, 41, 76 e Jolly 88.
Il gioco conquistò rapidamente l’interesse degli italiani, culminando con la prima vincita significativa il 17 gennaio 1998, quando un fortunato giocatore di Brescia vinse 11,8 miliardi di lire.
L’Evoluzione del SuperEnalotto
Dal suo debutto, il SuperEnalotto ha mantenuto un alto tasso di interesse. Nel gennaio 2002, la lotteria effettuò la sua prima estrazione con premi in euro, in linea con la conversione della valuta italiana.
Nel 2006 venne introdotto il numero SuperStar, aumentando le categorie di premio da 6 a 14. Un’altra importante modifica arrivò nel 2009, con l’introduzione di un’urna indipendente per le estrazioni, distaccandosi così dai numeri delle Ruote del Lotto.
Digitalizzazione e Modernizzazione
L’avvento del digitale ha reso più semplice partecipare al SuperEnalotto. Oggi, non è più necessario recarsi fisicamente in ricevitoria. È possibile giocare comodamente online su portali ufficiali come Sisal.it e tramite app dedicate per smartphone.
Calendario delle Estrazioni
Le estrazioni del SuperEnalotto si tengono ogni martedì, giovedì e sabato alle ore 20:00. Dal 7 luglio al 29 dicembre 2023, è stata introdotta un’estrazione speciale del venerdì per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna di maggio 2023.
—
La storia del SuperEnalotto è ricca di evoluzioni e adattamenti, che lo rendono un gioco sempre attuale e amato dagli italiani.
Cronaca
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.
Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano
Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.
Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle
Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.
Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori
Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?
Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino
Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.
Ultime Notizie Roma
Scontri fra tifosi del Lecce e quelli della Roma. La protesta del sindacato di Polizia
All’indomani della vittoria di Lecce, la Roma deve però far conto con alcune problematiche che interessano i suoi supporter. A causa degli scontri avvenuti in occasione della partita tra Lecce e Roma infatti sono rimasti feriti 10 agenti di polizia del XV Reparto Mobile di Taranto.
Il sindacato Siap commenta la notizia chiedendo di inasprire le pene per chi si rende protagonista di certe azioni. “Urge immediatamente l’approvazione del DL sicurezza e di norme che inaspriscano le pene nei confronti di coloro che si rendono protagonisti di tali episodi, con daspo a vita per chi commette violenza in occasione di manifestazioni sportive.”
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca13 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello